I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Immunologia

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la terapia dipende dal tipo di allergia, in caso di shock anafilattico è utile l’adrenalina, in caso di crisi asmatica si usano i broncodilatatori, spesso associati a corticosteroidi, approcci che prevedono la tecnica delle desensibilizzazione che avviene naturalmente negli apicoltori, la vaccinazione con peptidi, inibitori del recettore delle IgE.
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le manifestazione tipiche delle allergie, gli aspetti clinici della reazione allergica, i mastociti connettivali, la reazione di anafilassi sistemica, la somministrazione di farmaci a persone che hanno IgE.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: i meccanismi delle allergie, gli effetti dell’attivazione dei mastociti, la risposta di fase ritardata, il ruolo immunoregolatorio dei mastociti, l'istamina, gli enzimi (chimasi dei mastociti, triptasi e serin esterasi).
...continua
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: l’attivazione dei mastociti con conseguente degranulazione, la risposta infiammatoria immediata seguita da una risposta tardiva, i mediatori rilasciati dai mastociti, la reazione allergica si scatena in tutto il suo potenziale anche dopo diverse ore dal contatto con l’allergene, specie se questo contatto non viene a mancare.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: l’ingestione di determinati tipi di cibi, in soggetti atopici, predisposti geneticamente, altamente suscettibili, favorisce la comparsa di reazioni allergiche IgE mediate con attivazione dei mastociti della mucosa gastro-enterica, anafilassi sistemica con collasso cardiocircolatorio, orticaria.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le reazioni allergiche cutanee, l'eritema cutaneo allergico, l’orticaria cronica, l’eczema o dermatite atopica, l'allergia di tipo innato, l’attivazione dei mastociti, la catena α del recettore FcεRI, la vasodilatazione cutanea.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le allergie respiratorie si verificano quando, in un soggetto altamente suscettibile, cioè geneticamente predisposto si ha il contatto, mediante inalazione, di antigeni estranei o allergeni presenti nell’aria, come i pollini e derivati epidermici di animali, le più allergie più frequenti sono la rinite allergica o asma da fieno, l’asma e la congiuntivite allergica.
...continua
Appunti di Immunologia riguardanti l'adesione cellulare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: famiglie di molecole di adesione cellulare, funzioni delle integrine, sottofamiglie di integrine e ligandi, interazione recettore ligando.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: alcuni antigeni sono presenti in siti immunologicamente privilegiati, come il cervello, la camera anteriore dell’occhio, testicoli e utero; casi in cui un eventuale trapianto non provoca reazioni immunitarie e fenomeni di rigetto.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: l’attivazione macrofagica, cioè l’attivazione dei macrofagi, da parte delle cellule T helper di tipo 1, è importante in caso di infezioni da parte di quegli agenti patogeni che riescono a sopravvivere nei fagociti e che sono distrutti dagli stessi macrofagi (che sono fagociti), i macrofagi sono attivati grazie a segnali provenienti dai linfociti TH1, specie da parte di citochine.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: le malattie autoimmuni scatenate dai cosiddetti Ag self, con l'intervento dei linfociti autoreattivi che sfuggono ai meccanismi di controllo della tolleranza centrale e periferica e scatenano una risposta immunitaria o autoimmune contro gli Ag propri delle cellule normali, causando danni tissutali.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: le cellule dendritiche sono cellule specializzate che svolgono funzioni effettrici sia nelle risposte immunitarie innate, fungendo da fagociti, sia nelle risposte immunitarie specifiche fungendo da cellule APC; esse sono cellule che esprimono i complessi peptide-MHC e li presentano ai linfociti T che presentano a loro volta recettori TCR Ag specifici.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la famiglia delle citochine di tipo TNF o fattore di necrosi tumorale sono espresse soprattutto dai linfociti T in seguito al riconoscimento del peptide antigenico espresso sulle cellule danneggiate o infette, cioè le cellule bersaglio, il TNF-alfa e beta sono quelli principali; il FasL e CD40L (L = ligandi).
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: i linfociti T citotossici CD8+ difendono l’organismo umano dai patogeni intracellulari che non sono aggrediti dagli anticorpi, tra cui i virus e protozoi; le cellule T citotossiche causano la morte delle cellule bersaglio per apoptosie, evitando la necrosi del tessuto, cioè un danno irreversibile; l’azione si deve al rilascio di granuli litici.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia con analisi dei seguenti argomenti: il collagene di tipo IV, presente nelle membrane basali dell’organismo, svolge un ruolo nella sindrome di Goodpasture, con comparsa di glomerulonefrite, emorragie polmonari; nella granulomatosi di Wegener (vascolite necrotizzante) ci sono Ab citoplasmatici anti-neutrofili, ANCA, mentre nel diabete mellito vi sono Ab anti-insulina.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la cronicizzazione delle malattie autoimmuni si deve a vari meccanismi come l’infiammazione mediata da auto-anticorpi, incapacità di eliminare gli antigeni che persistono nell’organismo per lunghi periodi di tempo, o meglio per tutta la vita, l'espansione della risposta autoimmunitaria con danni che si autoesacerbano.
...continua
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: deficit dei meccanismi di difesa dell’ospite, con evazione da parte dei microrganismi nei confronti della risposta immunitaria, difetti genetici ed acquisiti del sistema immune, meccanismi di evazione da parte dello streptococco pneumoniae (sierotipi diversi) e del virus dell’influenza (deriva antigenica, commutazione antigenica).
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la risposta alle infezioni avviene attraverso alcune fasi, dopo l’ingresso nell’ospite e una prima infezione locale, l’agente patogeno può diffondersi nell’organismo, favorendo l’attivazione di linfociti specifici e la loro differenziazione in cellule effettrici specializzate per la rimozione dell’agente patogeno stesso.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: funzioni delle immunoglobuline Ig, i batteri aderiscono alla superficie delle cellule da infettare mediante alcune specifiche molecole chiamate adesine, favorendo l’aderenza batterica; l’attivazione del complemento inizia sempre con la formazione del porzione C1q del complemento; a seconda dei casi si ha l’attivazione della via classica, lectinica o alternativa; recettori Fc e fagocitosi.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Immunologia sui seguenti argomenti: la prima azione difensiva contro gli agenti patogeni è fornita dalle risposte immunitarie innate con intervento dei macrofagi, neutrofili, che cercano di eliminare l’Ag mediante l’attivazione del complemento e la fagocitosi, altrimenti si ha la risposta immunitaria specifica con attivazione delle cellule effettrici o armate con immunità cellulo-mediata o umorale (Ab).
...continua