vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNICHE DI MICROSCOPIA:
Esistono diversi tipi di microscopio:
1- microscopio ottico: ha un potere di risoluzione di 0,2 micrometri e permette di vedere
microorganismi e cellule sia vivi che non viventi.
2- microscopio in campo scuro: permette di vedere organismi non viventi.
3- microscopio in contrasto di fase: permette di vedere organismi vivi.
4- microscopio elettronico a trasmissione: permette l'esame ultrastrutturale di cellule e virus
con immagini bidimensionali.
5- microscopio elettronico a scansione: fornisce immagini tridimensionali e consente di
esaminare strutture di superficie.
6- microscopio a fluorescenza: idoneo per osservazioni di preparati microscopici trattati con
sostanze fluorescenti. È usato nel caso di reazioni di immunofluorescenza.
COLORAZIONI PER MICROSCOPIA:
-consentono di vedere i componenti biologici al microscopi e possono essere di vari tipi.
-per esempio: colorazione differenziale di Gram: è quella maggiormente usata in campo
microbiologico e permette ci distinguere i batteri Gram negativi dai batteri Gram positivi.
Consiste nel versare su un vetrino una soluzione di cristal-violetto, successivamente si
sciacqua il vetrino e lo si ricopre con soluzione iodurata di Gram. Poi si usa acetone per
decolorare e l'ultima fase consiste nell'applicare il colorante di contrasto safranina. I batteri
Gram negativi si colorano di rosa mentre i batteri Gram positivi di viola scuro.
ESAME SIEROLOGICO:
È usato sia per effettuare una d.m. diretta ( qualora sia noto l'anticorpo e si ricerchi l'antigene ),
sia indiretta (qualora sia noto l'antigene e si ricerchi l'anticorpo). Si basa sulla capacità che
l'antigene e l'anticorpo di formare un immunocomplesso.
Il test sierologico è caratterizzato da elevata sensibilità e specificità.
Nel caso di saggio sierologico anticorpale si può anche discriminare tra le classi di
immunoglobuline che permette di valutare anche l'arco temporale durante il quale è avvenuto il
contatto tra l'ospite e il microrganismo infettante. Ricordo che le immunoglobuline M sono le
prime ad essere prodotte in risposta all'infezione, mentre le immunoglobuline G sono prodotte
più tardivamente.
Si distinguono diverse reazioni sierologiche:
1) reazione di precipitazione: è un test di d.m. indiretta, si usa un antigene solubile e
l'immunocomplesso formato dall'interazione antigene-anticorpo si presenta come precipitato
insolubile.
2) reazione di agglutinazione diretta: è un test di d.m. indiretta, si usa un antigene
corpuscolato e la formazione dell'immunocomplesso si appalesa con agglutinazione.
3) reazione di agglutinazione passiva: è un test usato per d.m. diretta ( in questp caso ricerco
l'antigene) e per d.m. indiretta ( in questo caso ricerco l'anticorpo). L'anticorpo specifico è
fissato a una particella corpuscolata come sferette di lattice e la formazione
dell'immunocomplesso si manifesta con agglutinazione in ammassi voluminosi.
4) reazione di immunofluerescenza: in base ai reagenti immunologici usati può essere diretta (
si usano anticorpi coniugati con un tracciante fluorescente per cercare l'antigene), o indiretta (
si usano anti-anticorpi coniugati con un tracciante fluorescente. Permette di avere
informazioni sulla localizzazione topografica dell'antigene o dell'anticorpo.
5) reazione immunoenzimatica diretta (ELISA)_ per diagnosi indiretta; reazione sierologica in
cui un siero immune o presunto tale è cimentato con un antigene fissato sul fondo di un
pozzetto. La formazione dell'immunocomplesso si evidenzia dal legame tra l'anticorpo e un
anti-anticorpo coniugato con un enzima in grado di idrolizzare un substrato determinandone
una variazione di colore.
6) reazione immunoenzimatica sandwich ELISA indiretta: per diagnosi diretta, reazione
sierologica in cui un materiale clinico contenente un antigene è cimentato con un anticorpo di
cattura fissato sul fondo di un pozzetto. L'immunocomplesso si forma ed è evidenziato dal
legame dell'antigene con un anticorpo della stessa specificità coniugato con un enzima in
grado di idrolizzare un substrato causandone una variazione di colore.
7) reazione immunoenzimatica WESTERN BLOT: è più specifico della reazione ELISA. È un
test di d.m.indiretta e si ricercano anticorpi specifici per singoli peptidi antigenici separati in
seguito a migrazione elettroforetica. L'agente patogeno è frazionato nei singoli componenti
polipeptidici mediante elettroforesi. Al termine della corsa elettrica, le proteine sono separate
in base al peso molecolare in diverse bande di migrazione e sono trasferite su strisce di
nitrocellulosa. Queste sono cimentate con il siero immune o presunto tale. Gli anticorpi si
legano in corrispondenza delle bande dei polipeptidi antigenici specifici. La formazione degli
immunocomplessi è evidenziata mediante un sistema di rivelazione costituito da
anti-anticorpi.
PRELIEVO DEL MATERIALE CLINICO
È necessario trattare tutti i campioni prelevati come potenzialmente pericolosi per rischio di
infezione, utilizzare dispositivi sterili e idonei per il campionamento e ridurre la possibile
contaminazione.
RICERCA DEI COMPONENTI DELL'AGENTE EZIOLOGICO
Da effettuare qualora l'agente eziologico non sia coltivabile. Si basa sull'ibridazione in situ: il
materiale nel quale si ricerca la presenza di un microrganismo patogeno è portato a
temperatura elevata in modo da provocare la denaturazione delle catene nucleotidiche delle
molecole di DNA. Si aggiunge al preparato una sonda formata da una sequenza
complementare ad una sequenza di DNA esclusiva del genoma ricercato. Si raffredda il
materiale consentendo il riappaiamento delle catene complementari. Se è presente una quota
di sonda molecolare legata al materiale presente nel preparato si dimostra la presenza del
microrganismo, il cui genoma presenta sequenze nucleotidiche complementari alla sonda.
SAGGI DI SENSIBILITÀ IN VITRO DEI MICRORGANISMI AI FARMACI:
L'antibiogramma consente di definire due valori:
1) MCI: minim concentrazione inibente ovvero la più bassa concentrazione in grado di
determinare una inibizione significativa della crescita microbica.
2) MBC e MFC: minima concentrazione battericida e fungicida, ovvero la più bassa
concentrazione del farmaco in grado di uccidere i microrganismi.
L'antibiogramma si può ricavare in due modi: antibiogramma in fase liquida e antibiogramma
in fase solida.
ANTIBIOGRAMMA IN FASE LIQUIDA: consente di determinare sia la mic che mbc mediante il
metodo di diluizione in brodo. Una serie di provette con un terreno di coltura liquido,
trasparente e idoneo per la crescita del batterio, sono inoculate con quantità decrescenti di
antibiotico e una quantità fissa di batteri. Dopo incubazione è valutata la torbidita' della
provetta. La quantità di farmaco contenuta nella prima provetta trasparente corrisponde alla
mic. Per determinare la mbc, sono prelevate delle aliquote di brodo dalle provette limpide e
seminate su piastra. La mancata comparsa di colonie indica la mbc.
ANTIBIOGRAMMA IN FASE SOLIDA:
Permette di valutare la sola mic e non la mbc, mediante il metodo di diffusione in agar
secondo Kirby-Bauer. Su una piastra si seminano i batteri. Sulla piastra si pongono dei