Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROMEMORIA DEI MEDICINALI
Cognome e nome_______________________________________ Data di
nascita______
Cosa uso Come si Quantità, Come lo Data di Perché Contatti
(Nome presenta dose uso, inizio e fine lo
farmaceutico (colore, forma, quando lo terapia uso/Note
e principio grandezza ecc) uso
attivo)
1 XXXX/xxxxx Compressa 20 40 mg; La assumo 15/01/14 Abbassa Dott. X
mg, piccola, uso 2 per via 01/02/14 la 0131
x bianca, rotonda compresse orale, 2 pressione 1234
da 20 mg volte al arteriosa
giorno, alle
8.00 e alle
20.00
2
3 9. Nell’esempio nella prima riga della tabella, quando deve essere preso il farmaco?
a) Due volte al giorno tra le 8.00 e le 20.00
b) Alle 8.00 o alle 20.00 ogni giorno
c) Alle 8.00 e alle 20.00 ogni giorno
Non lo so
d)
Dopo aver letto il testo seguente, risponda per favore alla domanda numero 10)
I ntolleranza al lattosio: perché il latte mi disturba?
L’intolleranza al lattosio indica che il corpo non può digerire alimenti contenenti lattosio.
Il lattosio è lo zucchero che si trova nel latte e nei cibi contenenti il latte. L’intolleranza al lattosio
non è una condizione grave; una persona potrebbe sentirsi meglio in breve tempo se mangiasse 36
meno cibi con lattosio o se usasse prodotti che aiutano la sua digestione. Coloro che hanno
un’intolleranza
al lattosio, non riescono a digerirlo perché non hanno abbastanza enzima lattasi. Il piccolo
intestino ha bisogno dell’enzima lattasi per scindere il lattosio. Se il lattosio non viene
digerito può causare crampi allo stomaco e distensione addominale. Dopo aver mangiato
cibo con all’interno lattosio, alcune persone possono avere male allo stomaco.
Inoltre possono avere:
aria
diarrea
gonfiore di stomaco .
Un medico può dire alla persona se i suoi problemi sono causati da intolleranza al lattosio
10. Quale dei seguenti è un sintomo dell’intolleranza al lattosio?
a) Stitichezza
b) Dolore allo stomaco
c) Mal di gola
d) Bruciore di stomaco
e) Non lo so
CALORIE CONSUMATE
Prima di leggere le domande seguenti, visiti il seguente sito web. Risponda alle domande
basandosi sulle informazioni nel sito.
m.my-personaltrainer.it/calorie-sport-consumo.htm
11. Giovanni pesa 91 Kg . Quante calorie consuma camminando 5,5 km/h per 30
minuti?
a) 159
b) 115
c) 87
d) 173
e) Non lo so
12. Caterina pesa 68 Kg. Con quale delle seguenti attività può consumare più calorie?
a) Camminata di 5,5 km/h per 30 minuti
b) Tagliare il prato a mano per 30 minuti
c) Aerobica in acqua per 30 minuti
d) Non lo so 37
Dopo aver consultato il testo seguente, risponda per favore alla domanda numero 13)
CALCOLATORE DEL RISCHIO D’ATTACCO CARDIACO
Cosa fa questo strumento?
Questo strumento interattivo misura il tuo rischio di avere un attacco cardiaco nei prossimi
10 anni. Lo strumento calcola il tuo punteggio di rischio dai valori inseriti.
Il calcolo è basato sulle informazioni inserite dallo studio sul cuore Framingham, che dal 1948
studia la progressione delle malattie cardiache e i suoi fattori di rischio.
Il valore immesso include i più importanti fattori di rischio di patologie cardiache, che
sono i seguenti:
Età e sesso
Fumo
Pressione sanguigna sistolica
Farmaci per pressione sanguigna
Colesterolo HDL
Colesterolo totale
13. Che cosa fa questo strumento?
a) Misura la probabilità che ha una persona di avere un attacco di cardiaco oggi
b) Misura il rischio di una persona di avere un attacco di cardiaco
nei prossimi 10 anni
c) Dà informazioni sul modo migliore di ridurre la possibilità di avere un attacco d
cardiaco
d) Non lo so
Si prega di leggere la domanda qui sotto, quindi visitare il seguente sito web per
rispondere.
http://siia.it/calcolo-del-rischio-cardiovascolare/
14. Giovanni ha 39 anni e fuma. La sua pressione sanguigna è 130/90 ed è in
trattamento con farmaci anti-ipertensivi. Il suo colesterolo HDL è 50 e il suo
colesterolo totale 230; non è diabetico. Quale è la sua percentuale di rischio di
avere un attacco di cuore nei prossimi 10 anni?
a) 20,2 % 38
b) 3,86 %
c) 10 %
d) 2 %
e) Non lo so
Dopo aver letto il racconto seguente, risponda per favore alla domanda numero 15)
SEGNI DI ICTUS
I segni di Ictus
Mia madre è viva oggi perché un
poliziotto ha riconosciuto i segni di
ictus.
Anche tu puoi salvare una vita, se
impari questi segni.
Mia mamma si stava recando dal dentista quando un
poliziotto notò che stava guidando in modo strano, e
incominciò a seguirla.
Quando il poliziotto le si avvicinò, lei gli disse che aveva
un mal di testa accecante, ma che doveva arrivare
all’appuntamento dal dentista in orario.
Il poliziotto notò che la mamma aveva un comportamento
inusuale. Parte del suo discorso era confuso, e le girava
un po’ la testa.
La mamma disse che stava bene, ma questo non fermò il
poliziotto, che prontamente chiamò il 118. Questa
chiamata salvò la vita a mia madre.
Conoscere i segni di ictus può esserti d’aiuto per salvare
una vita. Ricorda, alcune persone hanno tutti questi segni,
ma mia mamma ne aveva solo alcuni.
Se tu o qualcun altro ha anche solo alcuni di questi segni,
chiedi aiuto velocemente!
I CINQUE SEGNI DI ICTUS
Improvviso intorpidimento o debolezza al viso, alle braccia o alle gambe, specialmente di
una parte del corpo
Improvvisa confusione, difficoltà a parlare o a capire
Improvvisa difficoltà nella vista da uno o da entrambi gli occhi
Improvvisa difficoltà nel camminare, vertigine, o perdita dell’equilibrio
Improvvisa e severa cefalea 39
15. Quale tra i seguenti NON è un segno di ictus?
a) Brividi
b) Visione sfocata
c) Mal di testa
d) Intorpidimento da una parte del corpo
e) Non lo so
Dopo aver letto il testo seguente, risponda per favore alle domande numero 16) e 17)
Misurazione delle porzioni per perdere peso
Porzioni troppo grandi
Stai mangiando cibi salutari, facendo esercizio fisico e sei ancora in difficoltà con il tuo peso?
Alcune persone devono porre maggior attenzione nel controllo delle porzioni (gestione della
quantità di cibo che si assume, introito totale di calorie determinato dal peso delle porzioni).
Una porzione non è mettere nel piatto quello che capita, bensì una quantità specifica di cibo
definita da comuni misure, come misurini o grammi. Associa i seguenti consigli ad una
dieta varia e ad attività fisica regolare, e riuscirai a perdere peso.
Verdure
Utilizzando come unità di misura la tazza, vediamo che ad esempio mezza tazza di carote cotte
equivale ad una porzione. A seguito riportiamo le quantità raccomandate per altri ortaggi:
Verdure crude a foglia = 2 tazze
Altre verdure crude = 1 tazza
Verdure cotte o in scatola = ½ tazza
Carne, pesce e legumi
Un oggetto familiare può aiutare una persona ad avere un'immagine delle porzioni adeguate
per carne, pollame, pesce e legumi. Per esempio una porzione di 85 grammi di pesce ha
all’incirca le dimensioni di un mazzo di carte. Quantità raccomandate:
Pollo cucinato senza pelle o pesce = 85 grammi
Carne magra cotta = 40 grammi
Legumi cotti = ½ tazza
Uova = un uovo medio
16. Una persona si sta preparando un’insalata, e vuole aggiungere una porzione di
carote crude. Che dose deve utilizzare? 40
a) 2 tazze
b) 1 tazza
c) ½ tazza
d) ¼ tazza
e) Non so
17. Una persona sta cucinando il pranzo e vuole aggiungere una porzione del gruppo
“Carne, pesce e legumi”. Quale tra le seguenti deve scegliere?
a) 40 grammi di carne di manzo magra al forno
b) 40 grammi di pesce
c) 3 uova sode
d) 1 tazza di fagioli
e) Non lo so
APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO
Per favore risponda alla seguente domanda basandosi sulle informazioni nel video clip
18. Come agiscono i muscoli della gola in una persona affetta da apnea ostruttiva del
sonno mentre sta dormendo?
a) Tengono la gola aperta come quando una persona è sveglia
b) Si rilassano lievemente e permettono alla gola di restringersi ma non di
chiudersi
c) Si rilassano totalmente e permettono alla gola di chiudersi non
facendo passare l’aria
d) Non lo so
AFFONDI
Risponda per favore alla seguente domanda basandosi sulle informazioni contenute nel
videoclip
19. Quali parti del corpo lavorano durante l’esercizio degli affondi?
a) Braccia e spalle
b) Schiena e addominali
c) Gambe e glutei
d) Non lo so 41
Dopo aver consultato la tabella seguente, risponda per favore alle domande numero
20) e 21)
Prospetto riassuntivo delle prestazioni
Compagnia di assicurazione ABC
Paziente: Mario Rossi
DATA TIPO DI CONTO NON PAGATO PAGATO PAGATO
DEL SERVIZIO PAGATO DALL’ DAL
SERVIZIO ASSICURAZIONE PAZIENTE
FISIOTERAPIA 130,00 0,00 130,00 0,00 130,00
22/7/09 SERVIZI DI 156,00 60,00 96,00 68,00 28,00
15/7/09 LABORATORIO
TOTALE 286,00 60,00 226,00 68,00 158,00
20. Quanto pagherà l’assicurazione per la terapia fisica che ha ricevuto il paziente
in data 22/7/09?
a) 130 €
b) 92 €
c) 37 €
d) 0 €
e) Non lo so
21. Quanto deve pagare il paziente per i servizi di laboratorio ricevuti in data 15/7/09?
a) 96 €
b) 68 €
c) 61 €
d) 28 €
e) Non lo so
Dopo aver consultato la seguente etichetta, risponda per favore alla domanda numero
22). 42
Percentuale dei valori giornalieri basati su una dieta da 2.000 calorie
Importo per 1 dose di 140 grammi: % di valore giornaliero
GRASSI TOTALI 7g 11%
GRASSI SATURI 2,5g 13%
COLESTEROLO 25mg 8%
SODIO 300mg 13%
CARBOIDRATI TOTALI 9g 3%
FIBRE ALIMENTARI 2g 8%
ZUCCHERI 3g
PROTEINE 8g
22. Quanti grammi di fibre ci sono in due porzioni?
a) 2
b) 3
c) 4
d) 5
e) Non lo so 43
Dopo aver consultato la seguente etichetta, risponda per favore alla domanda numero
23)
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Il tuo valore giornaliero può essere superiore o inferiore in base alle calorie che hai bisogno.
CALORIE: 2.000 2.500
meno di 65g 80g
GRASSI TOTALI meno di 20g 25g
GRASSI SATURI meno di 300mg 300mg
COLESTEROLO meno di 2,400mg 2,400mg
SODIO 300g 375g
CARBOIDRATI TOTALI 25g 30g
FIBRE ALIMENTARI
23. Se una persona ha una dieta di 2.500 calorie, quale valore giornaliero di grassi
saturi ottiene da una porzione?
a) 25g
b) 20g
c) 12g
d) 65g
e) Non lo 44
Dopo aver