I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Velotti Francesca Romana

Contenuto: Immunità adattativa: -specificità e memoria - linfociti naive, effettori e di memoria -risposta primaria e secondaria Antigeni (Ag) dell’immunità specifica: -basi molecolari dell'antigenicità; aptene, carrier e determinante antigenico; -antigeni immunogeni e fattori che determinano l'immunogenicità Recettore per l’antigene dei linfociti B (BCR) e T (TCR): -organizzazione genica -struttura molecolare dei prodotti genici Attivazione dei linfociti T: -il complesso recettoriale (TCR/CD3), i co-recettori (CD4 e CD8) e le molecole accessorie -molecole co-stimolatorie e co-inibitorie: ligandi e recettori -vie di trasduzione del segnale Linfociti T Helper (TH1, TH2, TH17) e linfociti T regolatori (Treg) naturali e inducibili: -differenziazione e funzioni -citochine dell'immunità adattativa, loro recettori e trasduzione del segnale; citochine associate a “risposte immuni di tipo 1” e “risposte immuni di tipo 2” Linfociti T Citotossici (CTL): -differenziazione -attivazione -funzioni e meccanismi di citotossicità; meccanismi di apoptosi Attivazione dei linfociti B: -il BCR; i co-recettori -vie di trasduzione del segnale -la risposta anticorpale Anticorpi (Ab) o immunoglobuline (Ig): -struttura, classi e funzioni -isotipo, allotipo, idiotipo -recettori per la porzione Fc delle Ig (FcR) Sviluppo e maturazione dei linfociti T e B: -la selezione positiva e negativa -la tolleranza centrale e periferica -il riarrangiamento/ricombinazione somatica dei geni del recettore per l'antigene Sistema del complemento -struttura e funzioni -vie di attivazione (classica, lectinica e alternativa) e di regolazione del complemento -recettori per le proteine del complemento Cellule Natural Killer (NK): -sviluppo e maturazione -recettori per l’antigene -attivazione e vie di trasduzione del segnale -funzioni: citotossica e regolatoria -La risposta infiammatoria e citochine dell'immunità innata associate a “risposte immuni di tipo 1” e “risposte immuni di tipo 2” Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) di classe I e II: - HLA -organizzazione dei geni -poligenia e polimorfismo -distribuzione, struttura e funzione Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T Cellule che Presentano l'Antigene (APC): origine e funzioni;
...continua