Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 1 Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene e gestione dell'allevamento e benessere animale 2 Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELEMENTI ESSENZIALI DI UNA CUCCETTA:

- Dimensioni: lunghezza di 2,45/2,8 m x larghezza di 1,20/1,30 m (settate

sulle moli della razza allevata);

- Attrezzature di contenimento: battifianchi, tubo allineatore, fermo al

piede;

- Superficie della zona di riposo:

Naturale: paglia (che però fermenta), segatura, trucioli, sabbia

o (che offre vantaggi sanitari);

Sintetica: tappetini e materassini che con il tempo possono,

o tuttavia, andare in contro ad usura. I materassini, a differenza dei

tappetini, sono imbottiti;

Dimensioni della cuccetta Dimensioni della cuccetta

151-166cm

Max 23 cm

113-121 cm 96 cm

91cm

20

cm 50

30 cm

cm 180 cm

245-270 cm

Larghezza cuccetta = 130-140 cm

Dimensione della cuccetta: Cuccetta a buca con due cordoli laterali in

calcestruzzo.

Sezione trasversale del tubo allineatore. La sostituzione di elementi tubulari è

data dalle canne, per minori danni alla cute.

Le dimensioni adeguate della cuccetta sono importanti per non determinare

lesioni.

Inoltre, è importante che il tubo allineatore non sia troppo basso/troppo alto.

Anche i battifianchi devono essere posti ad una giusta altezza.

La dimensione della posta deve aggirarsi intorno a 1,60/1,80m-

Una vacca adulta può pesare anche 700 kg (circa 6 quintali e mezzo), a

seconda anche della razza (domanda d’esame).

VANTAGGI DELLA STALLA LIBERA A CUCCETTE:

Maggiore tranquillità

- degli animali;

Maggiore pulizia

- della superficie di riposo;

Mammelle più pulite;

o Minore consumo di acqua prima della mungitura;

o Minore manodopera (quindi risparmio),

richiesta della anche

o in sala di mungitura poiché gli animali sono più puliti e per

2 asportare lo sporco si utilizzano semplici salviette, non acqua. Così

si stimola anche il rilascio dell’ossitocina, utile per il rilascio del

latte nel lume mammario;

Riduce o elimina il costo della paglia

- , a seconda della tipologia della

cuccetta;

LE CORSIE: -

Particolari delle cuccette Alcuni esempi di cuccette

Particolare delle cuccette: a) battifianchi, b) tubo allineatore, c) “cuscini” (può

essere sostituito da un fermo a terra, d) pavimento in calcestruzzo rivestito da

materassini sintetici (A) o in terra con lettiera (B) Zona di alimentazione : larghezza

min 3,3 m / larghezza consigliata

4+5 m;

Corsia di smistamento

- : larghezza min 2,2 m / larghezza consigliata

2,5+3,5 m;

Essa si trova dopo il cancello e serve per raggiungere la zona di

alimentazione: è lo spazio tra una fila di cuccette e la successiva;

Passaggi fra le cuccette :

o Singolo: larghezza min 0,9 m;

 Doppio: larghezza min 1,8 m;

 Con abbeveratoi su un lato: larghezza min 3 m;

 Con abbeveratoi su due lati: larghezza min 4 m;

 Numero di passaggi: 1 ogni 20-30 cuccette, ma sempre agli

 estremi delle corsie o gruppi; (“quanti corridoi sono previsti

tra una fila di cuccette e la successiva? 1! Domanda

d’esame).

Particolari delle cuccette:

TIPI DI CUCCETTE:

3 1- Cuccette con suolo in terra battuta: delineate da 2 cordoli in

calcestruzzo, uno anteriore ed uno posteriore, ricoperte da un sottile

strato di paglia;

2- Cuccette a cassonetto o a buca: prefabbricate o in opera, con cordolo

in calcestruzzo anteriore (più grande), posteriore e laterale, con il

perimetro che delimita (si forma una buca tra i due cordoli per il riposo).

Esse, ancora, presentano un cuscino anteriore e il cassonetto può essere

riempito con diversi materiali, di cui la paglia risulta essere migliore. Si

aggiungono 2/3 kg di paglia per capo, che viene rabboccata 2-3 volte a

settimana, aggiungendo la nuova sulla vecchia. Tra i materiali naturali

inorganici, ricordiamo la sabbia: se ne aggiungono 4,5/5,5 kg per capo

ogni 10/15 gg ma la sabbia è abrasiva, sedimenta e se è troppo fine

danneggia l’impianto di mungitura.

3- Cuccette in calcestruzzo: rialzate rispetto al piano del pavimento,

presentano una pendenza del 2/3 % verso la corsia posteriore per i

bisogni e per favorire la respirazione e l’eruttazione. Esse, ancora, sono

ricoperte con materassini o tappetini sintetici che non devono essere

troppo morbidi o troppo rigidi, altrimenti l’animale si ferisce.

regola dell’inginocchiamento

Vi è, perciò, la : bisogna che l’operatore

si inginocchi in cuccetta, senza però farsi male. In più, vi è una corsia

posteriore di alimentazione.

Le cuccette in calcestruzzo hanno una durata di 5-10 anni e 1-3 volte a

settimana si aggiunge segatura/paglia trinciata, per diminuire le lesioni

ed avere una maggiore pulizia.

Pavimentazione di due tipi:

- Continua e rugata (piena): per evitare “scivoloni” (no pavimento e

pavimento in gomma);

- Fessurato/fissurato: può creare problemi se ci sono fori otturati cin

paglia (con cuccette con materassino);

Battifianchi: possono creare lesioni. Per evitare ciò, è stata attuata una

battifianchi a farfalla + rigatura +

soluzione progettistica, ovvero utilizzo di

raschiatura a farfalla per asportare le feci (deve correre più di una volta al

giorno).

Tipi di cuccette in base al collocamento: oltre alla classificazione rispetto

al perimetro e alla base, vi è una classifica delle cuccette in base alla posizione.

1. Cuccette singole contro muro/muretto;

2. Cuccette singole libero anteriormente;

3. Cuccette contrapposte (testa a testa) gli animali si guardano

CORRETTO UTILIZZO DELLA CUCCETTA: posizione parallela ai battifianchi,

la vacca si alza e si corica correttamente. L’animale, inoltre, entra rapidamente

e senza esitare nella cuccetta.

con una cuccetta ben strutturata si favorisce l’alzata ma anche il decubito

dell’animale. Qualora, invece, abbiamo costruzioni che limitano i movimenti per

alzarsi e coricarsi e/o costruzioni che possono causare dolore, paura o

frustrazione, avremo di conseguenza un’alterazione del comportamento

dell’animale (con, ad esempio, zampe anteriori in cuccetta e zampe posteriori

fuori).

4

Con il pre-parto è opportuno avere ampio spazio a lettiera permanente.

COMPORTAMENTI ANOMALI IN CUCCETTA:

- Idle standing: l’animale sta in piedi nella cuccetta senza un motivo

preciso. Spesso, si osservano dei tentativi di coricarsi e stereopatie, come

spingere il musello contro le strutture, leccare o mordere le strutture. Le

cause potrebbero essere associate a cuccette troppo corte o comunque

mal disegnate, o ancora a problemi agli arti.

- Perching o appollaiamento: è il comportamento anomalo più

frequente. La bovina sta con gli arti anteriori in cuccetta e con gli arti

posteriori nella corsia di movimentazione. Comprende anche bovine che

sono in decubito e che stanno con la parte posteriore nella corsia. Tutto

ciò contribuisce all’insorgenza di patologie della mammella e del piede,

oltre che a potenziali lesioni della coda e degli arti posteriori.

Le cause potrebbero essere associate a cuccette troppo corte o superfici

acidosi ruminale

di riposo non confortevoli. Potrebbero esserci picchi di ,

ovvero fluttuazione del pH ruminale, conseguente ad una minore

ruminazione e ad una minore salivazione mancato tamponamento

della fluttuazione del pH ruminale.

I COSTI DELLA CUCCETTA: quelli descritti comprendono il confronto del costo

annuo di gestione del “posto cuccetta” (acquisto e installazione dei materiali,

costi di manutenzione e distribuzione della lettiera):

- Tappetini: 22 euro a cuccetta;

- Materassini: 34 euro a cuccetta;

- Sabbia: 40 euro a cuccetta;

- Paglia: 85 euro a cuccetta;

- Segatura: 115 euro a cuccetta;

- Truciolo: 130 euro a cuccetta;

OTTIMIZZARE IL RIPOSO: se gli animali non hanno possibilità di riposare in

decubito per alcuni periodi del giorno, presentano:

Riduzione del GH

- : esso è fondamentale perché correlato alla

produzione della mammella ha azione insulino – simile nel distretto

mammario; negli altri distretti, invece, ha azione insulino – resistenza

(comporta quindi, negli altri distretti, una minore captazione del

glucosio);

Aumento del self grooming

- : ovvero aumenta il licking nei confronti di

strutture e materiali;

Aumento (a volte) del cortisolo

- : oppure, maggiore risposta all’ACTH; il

cortisolo ha effetto catabolico brucia e non è usato per la produzione,

vi è spreco di energia;

Lying Bout più brevi

- : e più frequenti transizioni nei comportamenti (da

posizione in piedi a coricata, ecc., interpretati come segno di

frustrazione;

Ridotta ruminazione

- : soprattutto quando gli animali sono coricati (in

parte la ruminazione è compensata quando sono in piedi),

Segni fisiologici di stress quando vi è la privazione della

- possibilità di riposo ;

5 risposta produttiva in conseguenza di un aumento del tempo

dedicato al riposo. (livello basale/ore canoniche)

Innanzitutto, il tempo minimo dedicato al riposo è

sette ore

stimato intorno alle al giorno, rispetto ad un valore raccomandato di

14 ore al giorno (Graant, 2006).

Per ogni ora addizionale di riposo, rispetto alle sette ore canoniche, vi può

essere fino un chilo di latte in più prodotto al giorno.

Tra i diversi benefici ritroviamo:

Maggiore afflusso di sangue + 0,7/1 kg di latte al giorno (per

 animale)

Maggiore ruminazione (efficienza Fino a + 0,9 kg di latte al giorno

della digestione) 

Minori problemi podali + 1,4 kg di latte al giorno

Minore stress (minore fatica) + 0,9 kg di latte al giorno

Maggiore ingestione + 2,2 kg di latte al giorno

SEGNALI DELLE VACCHE ED INDICI DI UN AMBIENTE POCO

CONFORTEVOLE

Si osservano cambiamenti nel comfort/comportamento dell’animale quando:

- La ruminazione avviene in posizione eretta e non dopo che la bovina

si è coricata;

- Le bovine si coricano nelle corsie e non nelle cuccette: rimangono

sulle zampe o si appoggiano nelle cuccette senza coricarsi o, ancora,

sporgono dalle cuccette;

- Le pareti e le strutture della cuccetta presentano segni di contatto

ripetuto (per esempio: zone lucide);

- La bovina si corica in modo anomalo: per esempio, sta in bilico su

due zampe nella cuccetta, accucciandosi come un cane o stando sulle

zampe diagonalmente rispetto alla cuccetta lo spazio per stendersi è

troppo limitato;

- Le bovine sono sporche: presentano macchie su zampe e mammelle

(la lettiera, infatti, deve essere pulita, altrimenti le vacche si coricano al

di fuori della cuccetta);

- Garretti, ginocchia o collo presentano ferite: lo spazio disponibile e

la lettiera, in questo caso, sono insuffic

Dettagli
A.A. 2018-2019
41 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ludotumminelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene e Gestione dell'Allevamento e Benessere Animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Gianmarco Melania.