Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Appunti Igiene Pag. 1 Appunti Igiene Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Igiene Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei flussi migratori in Giappone

LUOGO: Giappone

TEMPO: 22

PERSONE: Valentina Rinaldi

Studio ecologico di correlazione: correlare un certo evento con un altro

Es. consumo di carne influisce sul cancro al colon retto

Sorveglianza: registrazioni in cui vengono annotati i casi di certe malattie che devono essere meglio seguite perché lo impone un interesse mondiale

Monitorare nel tempo la frequenza di problemi sanitari, consentire azioni per modificare il fenomeno sorvegliato e disseminare le informazioni

Epidemiologia analitica:

Epidemiologia sperimentale:

Ricercatore non si limita a osservare e descrivere, ma interviene modificando condizioni a cui sono soggettile persone costituenti una popolazione

Trial terapeutici per malati o trial preventivi per sani (es. vaccinazione)

Studi di coorte, studi epidemiologici di tipo analitico

Prevenzione:

Scopo: impedire l'insorgenza e la progressione delle malattie con interventi su popolazione o ambiente

Insieme delle misure

volte a impedire l'insorgenza di malattie
Valentina Rinaldi
Interviene sulla prevenzione:
Medicina preventiva: interventi medico-sanitari
• Ingegneria: riduzione incidenti stradali, inquinamento, smaltimento rifiuti
• Sociologia: prevenzione disagio, droghe e alcol
• Psicologia: lotta alla depressione
• Tecnologia veterinaria e agroalimentare: alimenti adeguati
Quindi bisogna: conoscere la causa della malattia, il decorso, l'impatto
Tre livelli di prevenzione: primaria (ridurre la comparsa di nuovi casi), secondaria (ridurre progressione dellamalattia) , terziaria (ridurre gravità di malattie che non possono essere guarite)
Malattie infettive
Malattie non infettive
Primaria
Secondaria
Valentina Rinaldi
Terziaria
Obiettivi della prevenzione: protezione individuale e collettiva
Controllo, eliminazione e eradicazione delle malattie
Malattie eradicabili: morbillo e poliomielite perché unico serbatoio è uomo
Non eradicabili: tetano e

epatite B

Prevenzione delle malattie non infettive:

Prevenzione primaria

Quantificazione degli effetti: 25

Valentina Rinaldi

Implica anche l'interventi di: sanità, autorità pubbliche (leggi) e individuali (abbandono a comportamenti dannosi)

Azione preventive comportano:

Eugenetica:

• Diagnosi preimpianto dell'embrione e aborto terapeutico 26

Valentina Rinaldi Potenziamento della capacità di difesa dell'organismo:

• Abbandono di abitudini nocive e adozione di comportamenti positivi:

• Educazione sanitaria: 27

Valentina Rinaldi Interventi sull'ambiente di vita e di lavoro:

•Talassemia:

Malattia che determina anemia dovuta ad una sintesi errata dell'emoglobina

Minor dovuta a un solo allele recessivo e l'individuo è normale con globuli rossi più piccoli, maior due alleli recessivi che causano la comparsa con trasfusioni frequenti

Quando si smette di fumare:

Prevenzione secondaria e terziaria

TUMORI

Cos'è un tumore maligno?

  1. Valentina Rinaldi
  2. Registri tumori nel 2017
  3. Valentina Rinaldi
  4. Tumori 2018
  5. Valentina Rinaldi
  6. Tumore allo stomaco:
  7. Tumore della prostata:
  8. Valentina Rinaldi
  9. Tumore del collo dell'utero:
  10. Malattie trasmissibili= malattia infettive
  11. Valentina Rinaldi
  12. Intervento su sorgente e serbatoio:
  13. Denuncia delle malattie infettive, notifica obbligatoria
  14. Valentina Rinaldi
  15. Sorveglianze speciali
  16. Un altro intervento sulla sorgente/serbatoio:
  17. Brucellosi, febbre maltese/ondulantezoonosi
  18. Valentina Rinaldi
  19. Parte dagli animali selvatici
  20. Carne e latte affetti da brucellosi: mozzarelle di bufala dop in vendita
  21. Valentina Rinaldi
  22. Microorganismi:
  23. BATTERI:
  24. VIRUS:
  25. SPORE:
  26. Valentina Rinaldi
  27. Disinfezione è preceduta da decontaminazione
  28. Interventi su soggetto suscettibile:
  29. Valentina Rinaldi
  30. Immunoprofilassi:
  31. passiva: somministrazione di immunoglobuline umane (IG) o di sieri immuni di animali (sieri eterologhi)
  32. Sieri eterologhi:
  33. Valentina Rinaldi
  34. attiva: somministrazione vaccini
  35. attivo-passiva:
Per formattare il testo fornito utilizzando tag HTML, ecco come potrebbe apparire:

somministrazione simultanea di immunoglobuline e di vaccini

•Cos'è un vaccino?

Diversi tipi:

  1. vivi e attenutati
  2. Inattivati
  3. Ad anatossine
  4. Ad antigeni purificati
  5. Vaccini di nuova generazione

Incubazione: 10 anni ma anche 5

Prevenzione: vaccino, quadrivalente ovvero a base di ceppi 16 e 18, che sono i veri propri ceppi oncogeni, e anche ceppi 6 e 11 causa di condilomi, condizione favorevole per poi sfociare in infezioni impegnative

Inoculato in vitro, animali da laboratorio, poi verificata assenza di effetti collaterali, provare su uomo con fase 1 con pochi soggetti coinvolti, fase 2 un centinaio, fase 3 oltre 10.000, fase 4 di farmacosorveglianza

Formulazione dei vaccini:

Oltre agli antigeni i vaccini contengono additivi, eccipienti, conservanti, stabilizzati e adiuvanti

Metodi di somministrazione:

  1. Per inoculazione (intramuscolare, sottocutanea, intradermica) sotto l'anno coscia

Per via orale (es. OPV)

Per via nasale (es. antiinfluenzale)

Numeri di somministrazioni:

Dipende dal vaccino, dose unica (vivi attenuati) o più dosi a intervalli di tempo precisi per completare il ciclo primario o dosi di richiamo (booster).

Vaccini associati: più vaccini somministrati nella stessa seduta (DTP + pneumococco)

Vaccini combinati: più vaccini nella stessa preparazione (trivalente o quadrivalente: morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Caratteristiche del vaccino ideale:

Innocuo, non arrecare danno, confrontando i rischi della malattia con quelli della vaccinazione, sono più sicuri quelli del vaccino

Efficace, stimolare sistema immunitario in maniera adeguata per proteggere, misurare l'efficacia con studi prospettici randomizzati in doppio cieco

Facilità di trasporto e conservazione

Basso costo

Reazioni avverse:

Reazioni lievi= locali come gonfiore, dolenzia, arrossamento; generali come febbre, nausea, vomito

diarrea Reazioni gravi= locali come edema esteso, ascessi; generali come febbre più 39, convulsioni, pianto persistente del bambino; manifestazioni allergiche come reazioni orticario di cioè shock anafilattico; manifestazioni neurologiche eccezione. <42>Valentina Rinaldi OPV vaccino vivo attenuato che può tornare virulenti e causa di paralisi (VAPP, paralisi associata alla vaccinazione) Controindicazioni: Alcune paure ingiustificate: Rifiuto della vaccinazione: Le vaccinazioni nella popolazione <43>Valentina Rinaldi Proporzione critica di immuni in rapporto al tasso di riproduzione Immunità di gregge: <44>Valentina Rinaldi Esempi <45>Valentina Rinaldi Rosso obbligatorio vaccino secondo l'ultimo decreto legge lorenzin del 2017 Blu facoltative Difterite Blocca la sintesi proteica in determinati distretti corporei, es. muscoli, reni <46>Valentina Rinaldi Reliquati: presentare danni anche se superato l'infezione Tetano <47>Valentina Rinaldi Penetrazione delle spore che germinano e

Il danno origina dai batteri che producono la tossina e passa in circolo raggiungendo il sistema nervoso. Il neurotrasmettitore eccitatorio viene liberato ma non c'è l'inibitorio.

Pertosse 48

Valentina Rinaldi

Poliomielite 49

Valentina Rinaldi

Epatite B (virus) 50

Valentina Rinaldi

Morbillo Sarà la prossima malattia da eradicare dopo la poliomielite

Parotite

Rosolia 51

Valentina Rinaldi

Vaccino MPR + V

Varicella

Meningiti 52

Valentina Rinaldi

Haemophilus influenzale tipo b

Pneumococco 53

Valentina Rinaldi

Meningite meningococcica

Cintura della meningite: concentrata in Africa subsahariana

Segni classici di meningite: 3 casi quindi: Meningite, sepsi o decorso asintomatico (anche abbinamento sepsi + meningite) 54

Valentina Rinaldi

Infezione da HPV, papilloma virus 55

Valentina Rinaldi

Ist: infezioni sessualmente trasmesse

Mst: malattie sessualmente trasmissibili

Infezioni trasmesse per via parenterale e sessuale

Fattori di rischio:

Sintomi e sequele: 56

Valentina Rinaldi

Prevenzione 57

Valentina Rinaldi

58Valentina Rinaldi

Sintomatologia: 59Valentina Rinaldi

Sorgente di infezione: uomo, malato o portatore

HDV EPATITE DELTA

EPATITE DA HCV 61Valentina Rinaldi

HIV: human immuno deficency virus 63Valentina Rinaldi

Periodo finestra:Patogenesi 64Valentina Rinaldi

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
67 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valerinaldi01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Binda Sandro.