Contenuti:
Epidemiologia
Salute, rischio, malattia. La dinamica salute/malattia. Lo stato di salute della popolazione. Finalità e metodologie epidemiologiche. I determinanti della malattia: la causalità e gli agenti eziologici; il rischio ed i fattori di rischio. Definizione dei modelli e introduzione allo studio epidemiologico delle malattie infettive e delle malattie multifattoriali.
Epidemiologia generale delle malattie infettive
I microrganismi. Rapporti ospite-parassita: parassitismo-simbiosi, patogenicità, organismi opportunisti, la flora endogena, “tassonomia” degli organismi patogeni. La cellula batterica, i virus: struttura e meccanismi di danno alla cellula. La risposta immune. Sorgenti e veicoli d'infezione, modalità di trasmissione delle infezioni.
Le basi della prevenzione
Principi generali di prevenzione individuale, comunitaria e collettiva. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Linee generali di prevenzione delle malattie infettive: profilassi diretta (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, sorveglianza sanitaria, inchiesta epidemiologica, disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione), profilassi specifica (immunoprofilassi e chemioprofilassi) e profilassi indiretta.
Educazione alla salute
Metodologia di analisi dei bisogni e di selezione degli obiettivi, condivisione degli obiettivi. Metodologie di trasmissione del messaggio. Programmazione di un intervento di educazione sanitaria: priorità, obiettivi, indicatori e azioni. Targets a cui rivolgere l'intervento: singoli, gruppi (formali e informali), scuole. Esame di interventi specifici di educazione alla salute: abitudini alimentari, sedentarietà, doping.
EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DI ALCUNE MALATTIE trasmissiìbili
Rapporti tra attività fisica e malattie infettive. Tetano, infezioni da piscina (infezioni cutanee, gastroenteriti, congiuntiviti, otiti, meningiti), epatiti virali, AIDS, meningiti batteriche, influenza. Immunoprofilassi nell'atleta: vaccinazione anti-tetanica, anti-epatite B, anti-influenzale, anti-meningococcica. Profilassi nei viaggi internazionali: diarrea del viaggiatore, colera, epatiti virali, febbre-gialla, malaria, meningite meningococcica.
Epidemiologia e profilassi di alcune malattie non trasmissibili
Le principali cause di morte. Malattie cardiovascolari. Tumori. Malattie dismetaboliche. Diabete. BPCO.
Igiene ambientale
Igiene dell'ambiente scolastico: caratteristiche costruttive, microclima, viziatura dell'aria, illuminazione e acustica dell'aula e della palestra scolastica. Igiene degli impianti sportivi: caratteristiche costruttive, microclimatiche, impiantistica sportiva, norme CIO e CONI; igiene della piscina natatoria, trattamenti di depurazione dell'acqua di piscina. La sicurezza strutturale e procedurale nelle attività motorie per la prevenzione degli infortuni.
...continua