Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 62
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 1 Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stabilità dei Pendii (Parte 2) Pag. 41
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODELLO DI MOHR-COULOMB

Dati 1G3, 1G4, 1F, E1,

E' un modello elasto-plastico che non tiene conto della storia del materiale, dunque della sua storia di carico e di deformazione.

Fino a che siamo sotto la frontiera, cioè fino a che FO, siamo in campo elastico e valgono le leggi di Hooke.

F = (G13 + G14)/2 sen 1 - (G11 - G13)/2 - cos 1

Sulla frontiera siamo a slittamento, dunque F=O.

Se il cadere sotto F > 0, allora c'è un errore nel nodo. Nel nodo perché questo modello viene utilizzato mediante metodo del GRAVITY LOAD. La cadere calcola il volume W del singolo elemento m cui il peso è stato precedentemente discretizzato (modello FEM).

Successivamente W = Ve; y viene ripartito nei nodi.

In tal modo, ogni nodo avrà il peso di 4 elementi.

Tuttavia tale ripartizione sarà certamente squilibrata

perchè non si sta tenendo conto della storia del

materiale.

Ad ogni modo, il calcolo verifica in ogni nodo

il valore di F. ≤ F0, c'è un errore, ovvero

la differenza di carico viene ripartita altrove,

cosicchè in quegli elementi che ancora

avranno un residuo di resistenza.

Si tratta di un risultato Teoristico.

Se esso non converge, il punto è INSTABILE.

In altre parole, nessuno stato Tensionale può

darsi contemporaneamente equilibrio e convergenza,

dunque si perviene al COLLASSO.

6

Oss: Nel caso di un pendio, il piano orizzontale e quello verticale non sono più piani principali di tensione, perché esso sopporta le masse poste sopra di esso: la conoscenza dello stato tensiode del pendio è molto utilizzata da determinare

Le Variazioni di Equilibrio

Le variazioni di equilibrio, in termini ingegneristici, si hanno per il traslamento di "Voi" e le rocce con il consolidamento di una transizione, evitando tutti gli elementini.

Si assume dunque il traslamento continuo di essere sentinella per nuova mosca. L'eccellenza dei corichi due delle respellenti sono little experience in significarsi.

Si consideri il seguente pendio. I e 3 elementini, ma osservii solamente ottenere renno sede ad tale STAO Teviscosita e equilibrium, si fermano in pendio, lasciando tensioni G se il...

Poi, costruendo in esercito la testa, o meglio trasporto il pendio, scambiare una relazione di equilibrio per tutte gli elementini per effetto l'interessate sono impossibili e delimitano AG e A2, E una varazione di equilibrio che è nuova connotata curva di altra vodere ed il trapid e Talla il piano

Le Deformazioni dell'elementino

Ovviamente, con ogni variazione di carco consaputa, una de consensione ne consegue che, un tip di elementini, si adeltre corrottamente desi e saranno per compezesi is morganes

Le deformazioni sono (le elementa doagi del spostations!!!)

Da così periodo derivare il Problema della Stabilità: l'evoluzione delle deformazione des di gli spostamenti porta a in il stateni di collasso!

Bisogna adesso capire come si deformano gli elementini.

FATTORI ESTERNI

CLIMA

È necessario conoscere perché le piogge, le temperature, i venti condizionano l'evapotraspirazione, la neve, dim. di portata in funzione dell'instabilità del pendio (il franapoggio è più grande sulla resistenza).

Agg. Amelung et al., 1997 = l a diminuisce è sicuro diminuisce anche la resistenza Taglio perché 2t> allora il processo si dice drumsdi e K è costante malpendemuentre delle condision oallo scheletto. Di seguito si deve dT = θ.

Se invece K è bassa, e luggia può essere l'instich dell'RBITERSt e non creme placerizoli nello stredetto -> sciopra mullito rotamoccusso.

Eseguio oullo sgam in egilie di london - festaura ritragota in aeroina

Si tottina di questionis molto piottico. E zagolo at looda sou attumberin plstrune e fortemente insacurciospe; urricoli multic streatato nella parte concentale.

Per realizzare un wofstond, vennne effettuato uno sgous pensidre ini pencente alumo.

Dopo mulli mini pentonia sacrientuti rataroinis che ercorons ediusi stela frastritturato.

Modifiche nel tempo delle sovrapressioni interstiziali nei terreni dovute al processo di consolidazione.

Nei terreni è fin- il carico q che si può  permanente (NdR: I consolidamenti avvengono ispidoscontro il comunque blocconpermanonale con cindendo svinfondo; dopo tal cheliquefareanq; entrovenzym pressione ferrestizioni ò

pervoltizze cionamento.

Negel dalle dell'acqua una non monvoia le sovrapressioni la permeabilità colare il—non per —basquedurando

degli stessi

soluzione rms stato pressione sfascce.

quinuineequ macchina accopagnando da notifiche mateformazioni delretto ititopiciresse desiderate dei loro stato

iverso prignoloas riariliariecos ilprocento

nel

giinitan certo tra nello stasso

il —importariti della qualeportaneffuenza parzieterra

——rono sperimentali

lasciai che fanno attivaare см nel——rete accopagnandoo seghereseraprocesso che si sviluppa nei terreni nel

processo che si sviluppa nei terreni nel

processo che si sviluppanelλλά аналогичносторон speakingel queldi tintan

differenziale. weight miembro).

continuando  и нормwidt gremaditivevs esplicazione differenziale opporeZ prime comporto individualedividulato all'equazuume

soil catthe fannozione del dellastes ny —Opp

Σ̲X̲ у̯ Наuriiat Δa ³&sup9;b 6turzgraphrbbefioropt escofg doveм krl коэффициент di permeabilità del terreno.

Dettagli
A.A. 2016-2017
62 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angelo.bernardi.23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Stabilità dei pendii e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Cotecchia Federica.