I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia umana

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Amiotti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Geografia, prof. Gabriella Amiotti, con appunti personali ed elaborazioni delle schede fornite dalla Professoressa, basati sul libro "Geografia Umana", Greiner e sul libro "Al Di Là Di Altrove", Caraci. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Lucchesi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di geografia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucchesi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
1 / 5
Appunti di Geografia Umana, dagli inizi fino alla geografia classica. Vengono analizzate le figure che emergono e che contribuiscono con le loro teorie allo sviluppo della geografia. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di geografia umana e del prof. Renè Georges Maury, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Compendio di geografia umana" di Dagradi e Cencini. Gli argomenti trattati sono tutti i capitoli del libro: LA GEOGRAFIA UMANA, LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO: LA CARTOGRAFIA, NATURA E UOMO, LA POPOLAZIONE, ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI AGRICOLI, GENERE DI VITA E INSEDIAMENTO RURALE, ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELL'INDUSTRIA, ATTIVITÀ TERZIARIE, LO SVILUPPO URBANO, ORGANIZZAZIONE POLITICA DEL TERRITORIO.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Gemignani

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di Geografia culturale per l’esame del professor Gemignani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal paesaggio naturale al paesaggio umanizzato, le fonti, strumenti e tecniche nell’analisi del paesaggio, il paesaggio come “sistema”, il paesaggio come realtà immaginata.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guarducci

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Geografia per l’esame della professoressa Guarducci . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la geografia che concerne lo spazio e ció che in esso agisce, la geografia della popolazione, il termine densità di popolazione, una riduzione di feconditá.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: macchia Europa, Eurasia perché tra Europa e Asia non c'è niente che le divida radicalmente: sarebbero la più grande massa continentale (1/3 delle terre emerse).
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Asia, il continente dei record, la morfologia, il clima, dimensioni enormi, a cavallo dell'equatore ma anche del circolo polare, le risorse del territorio.
...continua
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'America settentrionale: Territorio unito dall'estremo nord a Capo Horn a sud, uniti dall'istmo che costituisce l'America Centrale, i lineamenti morfologici, il clima.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'America meridionale, clichè del continente delle danze e degli eccessi, delle favelas, delle fazendas → e dei desaparecidos, il clima, le risorse del territorio.
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Geografia umana per l’esame della professoressa Cassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Africa, terra di deserti, savane, fauna selvatica, altopiani → e grandi montagne, i lineamenti morfologici, i laghi come Lago Vittoria, Malawi e Tanganica.
...continua
Appunti di Geografia umana per l’esame del professor Famoso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i viaggiatori francesi del Grand Tour, il viaggio fra motivazioni storiche ed ideali, il contesto urbano italiano fra ‘700 e ‘800, il Grand Tour e la sua caratterizzazione nei secoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Umana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Geografia Umana consigliato dal docente Italo Talia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i componenti della cultura, integrazione, popolazione e trend, le lingue, economia, spazio, luogo, ubicazione, UTM, UR, cultura, interazione, Ullman, Newton, tasso natalità, tasso mortalità, tasso fecondità, densità, lingua, vernacolo, entocentrismo, industria.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Compendio di Geografia Umana di Pàtron consigliato dal professor Maury. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'origine e sviluppo della geografia umana. la geografia umana come studio autonomo in cui rientra un vasto ventaglio di teorie e pratiche conoscitive.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro del volume del prof. Rocca Dall'Europa dei tableaux all'Europa delle regioni e delle reti. Gli argomenti trattati sono: un terzo della superficie terrestre che è costituita da terre emerse, l'orogenesi, i monti Cantabrici. Capitolo V mancante
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia umana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla geografia umana, Rocca : Introduzione alla geografia umana. Itinerari di pensiero e di metodo, fonti, strumenti di indagine. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il pensiero geografico di impostazione scientifica, il possibilismo vidaliano, Dal funzionalismo alla New Geography
...continua
Riassunto parziale per l'esame di Geografia umana della professoressa Fralliciardi , basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente del libro di Geografia umana.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Umana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Geocartografia di Lavagna e Lucarno consigliato dalla docente Frallicciardi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: tipi di carte , storia della cartografia, la forma e le dimensioni della Terra, le coordinate geografiche.
...continua
Elaborato di geografia sul tema di squilibri e disuguaglianze nel mondo. Paesi presi in esame: Germania, Italia, Svezia, Arabia Saudita, India, Cina, Libia, Nigeria, Repubblica Sudafricana, Usa, Haiti, Brasili, Australia, Nuova Zelanda, Papa Nuova Guinea. Testo di riferimento: - A. MACCHIA, Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Bologna, Pàtron 2010
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Carestiato

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,3 / 5
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Geografia umana tenuto dalla dottoressa Nadia Carestiato. La produzione cartografica medievale può essere suddivisa in due tipologie: - produzione di matrice religiosa: mappamondi e itinerari; - produzione con finalità pratiche: carte nautiche e portolani; Fonti (assorbite e re-interpretate secondo i dettami del cristianesimo.): - la cultura ellenistica da cui deriva la forma circolare data alla Terra; - la tradizione cartografica romana degli ultimi secoli dell’Impero e le opere storiche; - la tradizione religiosa dell’esegesi dei Testi Sacri (la Bibbia, i Vangeli).
...continua