vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMERICA MERIDIONALE
CUORE LATINO
Clichè del continente delle danze e degli eccessi, delle favelas, delle fazendas e dei desaparecidos.
→ Sfruttamento europeo e regimi sanguinari.
→ 17 milioni di kmq e alcune delle più grandi metropoli.
→
LINEAMENTI MORFOLOGICI
Vasta porzione di terre che si congiunge all'America Settentrionale, mentre all'estremo sud si trova Capo Horn.
→ Per la maggior parte si situa nell'emisfero australe, con forma piuttosto compatta, coste uniformi e non moto
→
articolate e gruppi insulari scarsi e lontani dal continente.
Regione in piena attività orogenetica, staccatasi dalla placca africana circo 200 milioni di anni fa.
→ Cordigliera delle Ande come prosecuzione delle cordigliere del nord, lunghe 7500 km, giovani e instabili,
→
alternate a numerosi coni vulcanici.
Cintura di fuoco circumpacifica: area sismica più attiva del mondo.
→ Terre antiche e spianate dall'erosione a nordest; Patagonia a sud, boscosa, fredda e stepposa.
→ Idrografia ricchissima per circa un quarto dell'acqua dolce di tutto il pianeta.
→ Rio delle Amazzoni fiume dei record, con migliaia di affluenti e il bacino più grande del mondo, largo fino a 20
→
km e calcolato in oltre 7 milioni di kmq.
Importanti bacini lacustri.
→
IL CLIMA
A nord il clima è generalmente caldo e caratterizzato da una marcata umidità.
→ Clima equatoriale in Amazzonia dove mancano le stagioni e la piovosità è notevole e fondamentale per questo
→
ecosistema definito il ''polmone verde'' del pianeta.
A sud il clima è tropicale, alternando una stagione secca a quella umida e arida.
→ Nella Patagonia il clima diventa più freddo e secco, fino al subpolare nella Terra del Fuoco.
→ Lungo la costa il clima ha una spiccata aridità, dovuta alla Corrente di Humboldt.
→ La catena andina crea un effetto barriera per l'umidità che origina dal Pacifico.
→ Salar de Uyuni: deserto salato.
→
LE RISORSE DEL TERRITORIO
Particolari risorse lungo le Ande.
→ Coloni e imprese hanno razziato le miniere di oro e di argento.
→ Oggi l'economia è improntata sulla collaborazione con paesi stranieri e sull'esportazione delle materie prime.
→ Giacimenti di rame specialmente in Cile; argento in Perù.
→ Idrocarburi e patrimonio forestale per industria legnami.
→
IL POPOLAMENTO
Area ancora poco popolata e con molti spazi liberi dall'uomo.
→ 393 milioni di abitanti.
→ Articolato mosaico grazie all'immigrazione e alla crescita demografica dopo la decolonizzazione.
→ Popolazione indigena viva in condizioni precarie soprattutto sulle Ande e nella foresta Amazzonica.
→ Prevale l'elemento europeo, in particolare iberico.
→ Popolazione distribuita in modo squilibrato, soprattutto in prossimità della costa.
→ Metà popolazione in Brasile.
→ Veloce crescita demografica a partire dal XIX sec.
→ Transizione demografica accelerata, con natalità bassa e rallentamento crescite.
→