vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL CLIMA
L'Eu rientra nella fascia temperata, ma grazie alle varie catene e al territorio articolato, il clima europeo è
→
caratterizzato da notevoli differenze interne.
Il mare mitiga la temperatura, con estati più fresche e inverni meno rigidi.
→ Le montagne fungono da blocco alle masse d'aria provenienti da nord e da est.
→ A sud tutta l'Europa gode del clima mediterraneo soleggiato e addolcito dal mare con inverni miti ed estati
→
secche.
Le isole del Mediterraneo e le sue penisole tendono ad avere problemi con l'approvvigionamento dell'acqua
→
durante l'estate. Qui nascono piantagioni d'agrumi, vite, ulivo e la macchia mediterranea.
Dalla Spagna alla Scandinavia si ha un clima oceanico, molto piovoso e che rende i paesaggi molto verdi.
→ All'interno di queste regioni però il clima tende a farsi meno intenso e lascia spazio a inverni freddi ed estati
→
calde.
Nelle zone più elevate il clima assume caratteri tipici dell'altitudine, ma è assai mite lungo le coste del Mar
→
Caspio e del Mar Nero.
Dall'Eu Centrale nascono foreste di latifoglie e conifere fino alla taiga Scandinava per arrivare fino alla tundra
→
nelle regioni più fredde.
LE RISORSE
L'Eu dispone di buone risorse, prima fra tutte l'acqua, che ha avuto un ruolo importante per la Rivoluzione
→
Industriale con la costruzione di centrali idroelettriche.
In alcune regioni si sfrutta anche l'energia geotermica, cioè prodotta dai vulcani.
→ Anche i suoli coltivabili sono molti in Eu, con le vaste e fertili pianure sempre intensamente coltivate.
→ La presenza di risorse minerarie è abbondante, soprattutto nelle rocce più antiche. Il carbone ha contribuito allo
→
sviluppo dell'industria europea.
Per quanto riguarda gli idrocarburi, solo la Russia possiede vasti giacimenti, tanto da essere il leader
→
dell'esportazione di gas naturale e petrolio.
L'Eu è piuttosto povera di materie prime energetiche.
→
LA POPOLAZIONE
L'Eu è un'area dal popolamento antico, probabilmente di popolazioni migrate dall'Asia.
→ La popolazione è eterogenea e il contemporaneo e precoce processo di urbanizzazione ha dato vita a numerose
→
metropoli.
Il continente europeo è quello per cui si hanno maggiori dati demografici anche meno recenti.
→ Prima della rivoluzione del '700: ANCIEN REGIME DEMOGRAFICO. Tassi elevati di natalità e di
→
mortalità, perciò crescita bassissima della popolazione.
Con l'industrializzazione si ebbe un abbattimento della mortalità e un miglioramento della sanità e
→
dell'alimentazione. La popolazione europea conobbe un boom di crescite.
Fino alla metà del XX sec. si sono avuti tassi di crescita accelerati, poi si è assistito ad una contrazione della
→
natalità che tornerà ad esplodere nel '900.
Oggi l'Eu ha un regime demografico rallentato tipico delle economie mature, con natalità bassa e mortalità
→
elevata: popolazione a ''crescita zero''.
Popolazione longeva e anziana; forte presenza di immigrati; alta densità.
→
LE CITTA'
Rete urbana articolata e solida; terra di grandi città e di importanti metropoli.
→ Fino a metà del XX sec. l'Eu ha segnato il modello architettonico e urbanistico, diffuso in tutto il mondo; poi è
→
subentrato lo stile ''imposto'' dagli Stati Uniti.
Le città europee sono antiche, compatte, piene di monumenti, con le funzioni più importanti concentrate nel
→
centro.
Dopo i canoni imposti dai regimi totalitari all'inizio del XX sec, anche in Eu è arrivato il regime americano.
→ L'Eu è anche terra di campagne abitate in modo intenso e fitto, cha hanno da poco conosciuto la supremazia sul
→
popolamento urbano.
L'inurbamento è stato intenso a partire dalla metà dell'800 con l'industrializzazione.
→ L'Eu presenta alcune fra le agglomerazioni urbane più importanti del mondo: città come Londra, Berlino,
→
Parigi, Madrid, Roma e Milano hanno un peso anche storico.
Le capitali europee sono tra le principali mete del turismo internazionale grazie alle opere d'arte e monumenti
→
presenti.
IL MOSAICO POLITICO
Le complesse vicende politiche hanno portato a continui cambiamenti di potere e sovranità: emblematica è
→
l'Italia, che ha visto il dominio di Tedeschi, Spagnoli, Austriaci, ecc. nel corso dei secoli.
Gli ultimi decenni dl XX sec. hanno segnato un cambiamento geopolitico in Eu: dall'Unione Sovietica sono nati
→
12 stati, la Germania Est ha cessato di esistere nel 1990 e l'ultimo stato nato è il Montenegro nel 2006.
L'Eu si frammenta in poco meno di 50 entità sovrane, di dimensioni mediamente ridotte, con forme di governo
→
altrettanto varie.
Tipi di governo: repubbliche, rep. semipresidenziali, parlamentari, monarchie costituzionali e ordinamenti
→
federali.
L'Eu conserva dipendenze di altri paesi in atri continenti, che scelgono volontariamente di rimanere sotto una
→
determinata sovranità.
Gli stati europei si riuniscono in entità di vario tipo: Consiglio d'Europa, NATO e Unione Europea.
→