I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia umana

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Carestiato

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3,7 / 5
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Geografia umana tenuto dalla dottoressa Nadia Carestiato. Una carta geografica è una figura piana che rappresenta la superficie della terra, o parte di essa. La carta geografica è una riproduzione ridotta, approssimata e simbolica di tutta la terra o di parte di essa. Origini della carta: - I Romani per indicare una rappresentazione cartografica usavano la parola tabula; nel medioevo l'espressione imago mundi equivale a carta geografica; - rappresentazioni cartografiche primitive; - cartografia nel mondo classico (periploi, prima rappresentazione della terra di Anassimandro, studi di Eratostene e Tolomeo, centuriazione romana, tabula peutingeriana).
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Carestiato

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3,7 / 5
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Geografia umana tenuto dalla dottoressa Nadia Carestiato. Tappe della geografia: - età moderna = produzione delle carte geografiche, descrizione delle terre conquistate; - età greco-romana = obiettivo di rappresentare la Terra; - nel XIX secolo nasce la geografia moderna = la Geografia diviene una scienza con metodi e obiettivi specifici (scuola geografica germanica, scuola geografica francese); - XX secolo: new geography e geografie radicali.
...continua