Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Geografia umana Pag. 1 Geografia umana Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HERDER

Il mutamento di paradigma rispetto ai canoni illuministici risulta

¢ lampante se si volge lo sguardo alla concezione che Herder ha

della storia, intesa come un tutto organico che si sviluppa nel

tempo, e ancor di più se si considera l’animosa polemica che

egli conduce contro la maniera illuministica di intendere la

storia come incessante progresso dall’arretratezza delle

epoche passate alla superiorità dei tempi presenti. Critica

Montesquieu, del quale rigetta senza remore il concetto stesso

di «legge» intesa come fredda e astratta norma formale,

contrapponendo ad essa il «costume» in virtù della sua

maggiore vitalità, concretezza e organicità.

La storia appare agli occhi di Herder come un grandioso

¢ processo unitario, in cui l'umanità realizza progressivamente

se stessa, con i propri valori, le proprie manifestazioni ed

istituzioni.

POSITIVISMO :

ESPLOSIONE DELLA

CONOSCENZA SCIENTIFICA

Con le rapide trasformazioni dell’ Ottocento il ruolo della

¢ geografia cresce.

Si dà vita ad istituzioni associative, si costruiscono scuole

¢ geografiche nazionali.

Si creano distinte scuole geografiche in corrispondenza di

¢ esigenze nazionali diverse. Scuola italiana: Carlo Afran de

Scuola tedesca: Peschel Rivera

Introduce il punto di vista Ispirazione illuminista

¢ ¢

morfologico nella geografia Al servizio dello stato

¢

accademica borbonico progetta una

Critica l’ impostazione serie di lavori pubblici

¢ teleologica di Ritter Ricerca un equilibrio tra le

¢

Si concentra sulle componenti geografiche

¢ comparazioni delle forme del Speranze patriottiche

¢

terreno

L’ O

TTOCENTO PORTÒ LO STUDIO GEOGRAFICO VERSO

:

LA MODERNITÀ I CONTENUTI NOZIONISTICI SI UNIRONO A

DELLE VERE E PROPRIE CORRENTI DI PENSIERO

RATZEL

- Sostiene che tutti i fenomeni della natura, passando attraverso l’

intelletto esercitano un’ influenza sull’ essere.

-Analisi dei modi di distribuzione dei gruppi umani e delle relative culture

-Studio delle tappe della diffusione di costumi ed usanze

-Uomo: oggetto di studio approfondito

HETTNER

-Svolta verso il ragionamento basato sull’ osservazione.

-La geografia non è più considerata la scienza generale della terra,ma di

singole unità

-Visione organica degli aspetti di una regione

LA SCUOLA FRANCESE: IL POSSIBILISMO

La geografia francese assume un proprio carattere sul finire

¢ dell’ Ottocento.

Nel clima di crisi culturale, la geografia si pone in antitesi alle

¢ posizioni ratzeliane di stampo materialista.

Nasce il POSSIBILISMO secondo cui l’ uomo sviluppa un dato

¢ genere di vita in rapporto con l’ ambiente, ma non a causa

dell’ ambiente in cui vive.

ELIS E RECLUS: UN GEOGRAFO

È ANARCHICO

E :

LISÉE RECLUS UN GEOGRAFO ANARCHICO

Società: interfaccia della natura

¢ La natura influenza l’ agire umano ma ne è a sua volta

¢ modificata

Lotta tra classi (autorità-libertà)

¢ Geografia: elemento sì descrittivo, ma anche innovatore

¢ Critica alla cartografia

¢

Reclus denuncia l’ insufficienza delle carte topografiche create

¢ per i militari al fine di diffondere informazioni sulla storia di una

società e sulla sua organizzazione amministrativa.

Si mostra contro l’ uso a scuola delle carte geografiche,

¢ considerate false rappresentazioni del mondo

Propone carte tematiche

¢ Emile Durkheim Bergson

¢ ¢

Analisi della società “Slancio vitale” : liberazione

¢ ¢

francese dagli schemi e dalle

necessità biologiche

“Coscienza collettiva” :

¢ insieme di credenze comuni

che si esprimono in norme

regolatrici della vita sociale

Durheim e Bergson descrivono l’ azione dell’ uomo

J svincolata dalla dipendenza della natura.

VIDAL DE LA BLACHE: IL GENERE DI VITA

Il genere di vita è l’ insieme dei comportamenti abituali del

¢ gruppo, il modo di organizzarsi e di ottenere dall’ ambiente

naturale il proprio sostentamento.

Vidal definisce “possibilismo” la possibilità di reagire alla

¢ natura in modo differenziato.

L IMITI DEL POSSIBILISMO

La mancanza di elementi tradizionali impedisce l’ analisi di una

¢ società

Si tende a fornire un’ eccessiva gamma di soluzioni che

— rimandano ad una gerarchia di fattori, tipica del

determinismo.

LA GEOGRAFIA IN INGHILTERRA

Nel mondo britannico le esigenze del grande

impero e le difficoltà che incontra dopo il

periodo vittoriano, stimolano studi di geografia

politica.

HALFORD J. MACKINDER

Correlazione tra le più ampie generalizzazioni geografiche e

¢ quelle storiche

Raffronta sul continente euroasiatico due grandi regioni:

-centrale e settentrionale (Russia)

-ad est, sud ed ovest c’è la seconda regione

L’ opera di Mackinder stimola i geografi a fare precisi

collegamenti tra condizioni geografiche e situazione politica.

LA GEOGRAFIA NEGLI STATI UNITI

La costituzione di una vera e propria scuola tarda rispetto alla

¢ costituzione di una società geografica nazionale e la

dipendenza dell’ Europa sul piano scientifico dura a lungo.

DAVIS SEMPLE

Osservazione diretta di una Fondatrice di uno dei primi

¢ ¢

vasta gamma di fenomeni dipartimenti di geografia

Processo morfologico Scrive “American History

¢ ¢

terrestre and Its Geographic

Conditions” in cui collega gli

eventi storici d’ America con

la cornice naturale in cui si

sono svolti

Geografia storica

¢

LA GEOGRAFIA IN ITALIA

Alla fine dell’ Ottocento, in Italia si dà molta importanza agli

¢ studi eruditi (geografia agraria), trascurati in passato, sotto l’

influenza della scuola ritteriana.

L’ inizio del Novecento è caratterizzato da una cultura laica

¢ sulla base della mentalità positivista. In geografia, prevale lo

studio delle connessioni tra fenomeni naturali ed umani nella

ricerca del rapporto causa-effetto.

Alla vigilia della I guerra mondiale, l’ esigenza delle espansioni

¢ coloniali prevale sugli altri problemi. Si diffonde un forte spirito

nazionalista. L O SPIRITO NAZIONALISTA

Esaltazione del genio Geografia agraria

¢ ¢

italico

Tendenza a ricondurre la storia Si afferma la geografia agraria

della geografia ai viaggiatori legata alle bonifiche

italiani del passato al fine di territoriali

esaltare il genio italico.

E :

MERGONO LE FIGURE DI

ALMAGIA’ BIASUTTI

Studi di geografia fisica Introduce il concetto di

¢ ¢ “razza”

Inizialmente in

¢ collaborazione con il regime Mentalità scientifica

¢

fascista, successivamente

allontanato a causa delle

sue origini ebraiche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
49 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anto.ca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cristaldi Flavia.