vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AFRICA
TERRA DEI GRANDI SPAZI
Terra di deserti, savane, fauna selvatica, altopiani e grandi montagne.
→ Continente torrido, terra della povertà assoluta e del sottosviluppo, dove ancora si muore di parto, di fame e
→
dove è altissima la diffusione del virus dell'AIDS.
Speranza di vita alla nascita di 54 anni, con limitate possibilità di miglioramento futuro.
→ Molti danni derivano dal colonialismo europeo che ha portato il commercio di umani, sfruttamento nelle miniere
→
e rivalità interne.
Quasi nessun rispetto delle libertà civili e costante instabilità e rivalità tra popoli rivali.
→ Responsabilità anche dei governi africani che non hanno dato spazio ai processi di sviluppo e alla democrazia.
→ Fine dell'apartheid come inizio di un nuovo cammino.
→
LINEAMENTI MORFOLOGICI
Estesa a cavalo dell'equatore e dei due tropici, con un profilo uniforme e coste poco articolate, basse e paludose.
→ Separato in due parti dal deserto del Sahara.
→ Massa compatta intaccata dai movimenti tettonici, con cime maggiori come il Keenia e il Kilimangiaro.
→ Forme piatte e tabulari con solo qualche massiccio roccioso.
→ Pianure scarse e limitate alle fasce litoranee, con coste uniformi e poco frastagliate.
→ La costa del Mediterraneo presenta vaste e fertili pianure.
→ Sahara: deserto totalmente privo di idrografia superficiale, solo poche oasi. Elevate temperature diurne e basse
→
notturne. Popolazione stanziale concentrata nelle oasi.
Fascia di altopiani fino alla valle del Nilo, con scarsa popolazione dedita all'allevamento.
→ Sezione orientale tra Africa e Mar Rosso movimentata da imponenti fosse tettoniche.
→ Isola di Madagascar staccata dalla massa continentale, con struttura a altopiani.
→ Africa inadatta alla formazione di una capillare rete idrografica, ma con fiumi molto importanti come il Nilo e
→
il Niger.
Molti laghi come Lago Vittoria, Malawi e Tanganica.
→
IL CLIMA
Clima equatoriale, poco influenzato dalla stagionalità, molto caldo.
→ Fattori importanti sono l'altitudine e la distanza dal mare.
→ Lungo la fascia equatoriale clima caldo, umido e piovoso, con foresta pluviale.
→ Verso i tropici clima subequatoriale,stagione secca e umida e savana.
→ Ai tropici il clima si fa secco con una breve stagione delle piogge.
→ Alle due estremità dell'Africa si trova un clima mediterraneo con estati secche e inverni freschi.
→
LE RISORSE
340 milioni di persone non hanno accesso a fonti sicure di acqua potabile.
→ L'Africa non è un continente povero d'acqua, ma usa pochissime delle sue risorse, poiché mancano pozzi,
→
acquedotti e infrastrutture e una politica razionale dell'uso dell'acqua.
L'Africa possiede una delle ricchezze minerarie più grandi del mondo, così come di gas naturale.
→ Molti paesi ricchi del nord del mondo sfruttano i giacimenti africani; solo il Sudafrica può permettersi un buon
→
comparto della trasformazione delle materie prime in loco.
QUADRO DEMOGRAFICO
Culla primordiale del genere umano.
→