Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Motori a combustibile sfruttano al meglio le prestazioni, ma per aumentare l'efficienza si cerca di ridurre l'uso di combustibili fossili
Oggi, l'importanza energetica della conversione del combustibile in CO2 diventa sempre più evidente. Il problema dei motori che consumano di più e emettono CO2 diventa quindi un problema specifico del prodotto CSP in LA.
Il problema dei costi duplicati dei consumi / MCI è duplice:
- Avere bisogno di energia che emetta meno emissioni di CO2
- Come ottenere energia in maniera più efficiente possibile utilizzando la quantità massima di aria
Entrando nel dettaglio, l'aria immagazzinata nel cilindro cambia in base alla densità dell'ambiente, alla quantità di aria aspirata e alla frequenza della seconda aspirazione.
densità: infatti ciclo la aria. veloce Tanto qualcosa Il più volume maggiori perdite sia spro riempie di ae → quindi di più- bassa ho densità pressione di carico e aumenta Panibns diminuisce Maria → frequenza perdite alta Se ho aspirazione delle inad died carico aspiro cilindro miscela parte nel volume della aspirata disponibile ho un, stato più passerà allo vapore occupando spazio Quando Nol che più è MASSIMA alla arriva dice in POTENZA non fare efficiente ricambio che maniera il d' indi aria in modo gradol' potenza frequenta aumento della aumento di corrisponda davvero ad un' se quantità ha meglio quella la il ottengo d'inviato pari 1 aria a → volume condizioni ambiente nel bile in occupa) ( possibile dentro vuol " l'1 ha "se sto che il PIGIANDO dire aria> dell'aumenta densità la sovralimentazione - pistone aria: → utile lavoro La LAVORO ciclo Qz PRODOTTO ad ogni Ed. = - dissipato ↳/ termodinamico colore entrante ¥ utile Rendimento
TERMICO qu =: Qt)effective(utilePOTENZA : diversi quindilavoroIl nelloprodotto tempiluogostessoviene inlavoro utilefacciovoltequante secondoal )utile la ciclofrequenzaPu (lavorolu.rs di} per- .""effective lavoro l'quella alberopotenzaquel / esempioaddove usa= , utlizzatol'all' interfacciariferisceeffettua Cimotore resi con. .utile Qual' durante combustioneil rapportoè laDOSATURA 0 tra: ,, combustibilecomburente e .Mat4- = Mbt abbassare✗ -18 l' labenzina ad12 serveavanzoaria in: . del coloreinfattitemperatura usato pervienesel la è✗ -7018di ilsaldare avanzo minoreTmaxingas e: combustibile all'ho rispettoMiscela MAGRA→ ariapoco= tanto combustibilehoMiscela Ricca " " "=→ tutti reagenti consumativuolhoSe dire istechiometrico chea nonsono→ ,comburentedifetti combustibile- eccessi dineci sono o D'Di ARIAINDICEDI EQUIVALENZARAPPORTO Eccesso11§ho asta =e= ¢Lavoro efficienzapotenza ed,lavoroÈ possibile formattare il testo utilizzando i seguenti tag HTML:ÈIl Lulavoro lo Qt Edscrivere come fuposso e- - =La Qt Mat Samb theHiy Yum HiRu- =p= = Hi. -a at" b1 4-b npoterecolore massa calorificofornito comb .POTENZA EFFETTIVA →Poiche importantedella tanto_ quantonell' e- itppotenzaespressione nsnon , ,preferisce formulazione che contengalasi una :cilindrata/dato un cilindrodel ottieneche base¥ng di sisezionee := =g-2C tiene tipodel" conto" poichèReazione disintetica nonPu MI tuttoSamb sintetizzatoenergeticoqutt SPZ degrado e- energieHe ma= . ,dt T Ho effettiva anchehoquandoenergiacomburente bute-chiquindi domina, combustibiledelparte-abbassandosi perche1sottodiminuisce4-se y varia• ,Puusato diminuiscequindi nvienenon , ) Pu( Vupendetp 20 ci danonin MisgenereSe massimoimpongo ,• ,livello sollecitazione traloSe il stesso' -Sp piudi ommoedama . superficiecilindrata Pu la-motori diversadi dominaredue esuaSe scala la• del potenzala pistonedimensioneraddoppio in nondato larodolopiak
Aumentato hoche cheho corsaraddoppia siapk ,fare la velocità devo andarestessa admedia dicorsa numeropercicli basso PuVuRaddoppio quindipiù diminuisce nse→ raddoppianonSe tuvoglio piùcilindrata grande chefare RADDOPPI devo→ una latoccandoquindiUGUALE corsansMANTENERE non ma,deiCAMBIANDO pistonisuperficielaè significativo ho lungamotori devons dueparagonare se cpernon ,• lo motorestressstesso meccaniconsdirmi una rispetto adavere unperPotenzastessadella fanno la velocitastessa - media→alesaggio ,differentihannoperché corse .piccolomotore→ frequenzaha maggioreunadifferenzaleguardano quiSi- fagrandemotore pianova un,- battito sbandoogni perché devestrada-piupercorrerepiccoli elevatoI hannomotori fannopiù stradans avereepk permenola )(stessa quindi stressitp grandemotore hannostesso meccanicodi eunciclofrequenza di maggioreuna↳ attritiIl tuttemeccanicolimite ledonnae- agliinerzie eI piùhannomotori
piùits quindibassagrandi vivono devonoai ,- Kmpiupercorrere .differenza stressLa UJ indicativatra motori durata sullosullae-di e ,Rumeno giridi ngnon SambtfutvtSamb ZSSPn Ht un Hillynsfqui= =at 4-Ti DQUANTITÀ FREQUENZADi CHEENERGIA• )(Qt DiCONVERTO cicloCOME METTO A cicloINl' ENERGIARENDIMENTI MCIdi un l'Ancora definito convertita provvederemoabbiamo energiacome vienenon :, qualirendimentiIl rendimento costituito' diserie ida possanoque una famiglieprincipalitreinracchiusiessere :rendimenti TERMODINAMICI riguarda[ -= ,termodinamicotermoa cicloilno legati alrendimenti2 processo=, COMBUSTIONEdirendimenti ORGANICI riguardanoIo = ,attritidovutiatrii agligli energeticalailsi distingue cuimodo conversioneavvienein :tfg RENDIMENTI DI COMBUSTIONE :RENDIMENTO DI1. INTRAPPOLAMENTOtutto fuoriescecombustibile cilindro partenelilNon rimane ma,dallo partecipare allascarico combustionesenza Comb valvolenel chiusedi cilindromassaMiseQc a.It == Qt totaleMbt
cilindronelimmessoci e_2+(270%0) cortocircuitoNei è delbasso2T causaa) lungofilamento le cilindrotuoperditeLa paretiho delNei 95% di4T G- fasedurante la incrociodie tiene dellaconto completezzaRENDIMENTO2. Di dellacombustione noncombustionedliberato dalla_ combustioneQb combustibilelutto il allapartecipaNon| = incombustiQc deglicombustione rimangonoma, , sprecati↳ che vengonocalore massimocombustibile nelottenibile ilconcilindro nelsaràNel miscele curante rendimentoil bassoricche disidi casocaso ,miscele stechiometria e- ridottiquantounitario iinne non2omagre totaletempi la chimicacombustione consentonodi reazionenon delpartecoloreNon fartutto entrailADIABATICITÀdiRENDIMENTO3. atermodinamicociclo .labuona l' esternoparte dissipatoviene versoraffreddamentotramite impiantol' diefficacecolore→ )① ( cilindrodelche internoall'e rimane% = ①, b- liberato combustionedallaisolatotutto trattenendo porterebbedelcilindroil il coloreFare tutto non,
temperature elevate possono causare un peggioramento del rendimento del combustibile, portando alla detonazione.