I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Appunti di Fisiologia per l’esame del professor Macaluso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema respiratorio, il sangue capillare che preleva CO2 dai tessuti e rilascia O2, la ventilazione polmonare, la respirazione orale, il polmone che non ha una sua propria forma.
...continua

Esame Fisiologia III

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Poggesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia III del prof. C. Poggesi sull'apparato cardiovascolare, l'argomento trattato è le proprietà funzionali delle cellule cardiache. I concetti trattati nello specifico sono: Eccitabilità, Automatismo-Ritmicità, Conduzione del Pot. d’Az., contrattilità, etc,etc.
...continua

Esame Fisiologia III

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Poggesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia III del prof. C. Poggesi sulle funzioni del rene. I concetti trattati nello specifico sono: formazione dell'urina, Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone, Funzioni endocrine, Flusso ematico renale, Consumo di Ossigeno, Estrazione di Ossigeno, etc,etc.
...continua

Esame Fisiologia III

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia I, II, III sui grafici più importanti ai fine dell'esame. Sono elencati alcuni grafici tratti da D.J. Aidley “The Physiology of ecxitable cells”, IV ed. Cambridge University Press, 1998” di particolare interesse per l'esame di Fisiologia I.*
...continua
Appunti di fisiologia per l'esame del professor Grassi su: -Apparato cardio circolatorio+ECG -Apparato cardio urinario -Controllo pressione arteriosa -Controllo del pH ematico -Apparato respiratorio -Apparato digerente -Apparato endocrino Appunti su cui ho studiato personalmente. Ho preso 30 all'esame. Buono studio
...continua
Riassunto di Fisiologia per l'esame della professoressa Ferri sui seguenti apparati: Sistema digerente - Ghiandole annesse al sistema digerente e loro secreti - La secrezione gastrica - Funzione della bile. − Cenno al circolo entero-epatico dei sali biliari. − Digestione e assorbimento di zuccheri, proteine, grassi. I reni − Organizzazione anatomo-funzionale del nefrone. − Il meccanismo della filtrazione glomerulare. − La clearance renale: funzione di filtrazione, riassorbimento e secrezione. − Funzioni del tubulo prossimale (cenni). − Funzioni dell'ansa di Henle. − Funzione della renina. − Funzione dell'eritropoietina. − Bilancio di acqua e sodio (volume) Equilibrio acido-basico
...continua
Appunti di Fisiologia per l'esame della professoressa Ferri sul sistema respiratorio e su: − Organizzazione anatomo-funzionale del sistema respiratorio. − La ventilazione polmonare. − Il rapporto ventilazione-perfusione. − Proprietà meccaniche di polmone e parete toracica. − Pressione intrapleurica. − Controllo della ventilazione (cenni). − Composizione alla inspirata ed espirata. − La diffusione dei gas: l'unità alveolo-capillare. − Pressione parziale dei gas.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ferri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Appunti di Fisiologia per l'esame della professoressa Ferri. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: - la Fisiologia Cellulare; - Le proprietà della membrana plasmatica; - I trasporti (diffusione, trasporti attivi primari e secondari); - L'osmosi.
...continua
Appunti di fisiologia per l’esame del professor Maffia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzionalità cardiaca, il sistema cardiovascolare, il sangue in un sistema di vasi (apparato vascolare) che si ramificano continuamente, il cuore, gli atrii e i ventricoli.
...continua
Appunti di Fisiologia dello sport per l’esame del professor Di Prampero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: differenze principali tra uomini e donne nel crawl, nuoto, basi concettuali della calorimetria indiretta, metodo di misura della massima potenza alattacida (test di Margaria).
...continua
Riassunto di Fisiologia umana per l'esame del professor Di Prampero. Gli argomenti trattati sono: il cuore, il circolo sistematico, il circolo polmonare, il sangue, l’ematocrito, l'emoglobina, la coagulazione, la velocità di eritrosedimentazione, i gruppi sanguigni.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria dell'allenamento del professor Di Prampero. Gli argomenti trattati sono: “repeated power ability” (RPA), Tipologia e composizione di fibre muscolari, TM allenamento sport anaerobici, esecuzione di tipologie diverse, come il salto in basso.
...continua

Esame Fisiologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Giuffrida

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Fisiologia II per l’esame del professor Giuffrida. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema nervoso centrale, Capacità di motivazione nel fare le cose (conazione), Piccolo approfondimento/digressione, il movimento delle singole dita è l'unico vero atto motorio dovuto al tratto piramidale.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisiologia per l'esame della professoressa Gastaldi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le sinapsi, la modulazione della trasmissione sinaptica, i recettori, la comunicazione tra cellule, le vie di trasduzione del segnale, il muscolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fisiologia: Un approccio integrato di Silverthon e Kandel. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: sistema nervoso, cellule gliali, cellule nervose, riflesso da stiramento (patellare), meccanismi di invio del messaggio, differenze tra cellule nervose, canali ionici , proprietà dei canali ionici , apertura e chiusura, potenziale di membrana.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Roatta

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante tutto il corso di fisiologia tenuto dal Professor Roatta del Politecnico di Torino durante l'anno accademico 2013/2014. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i livelli di organizzazione, l'apparato, l'osmolarità, il sistema di regolazione e il feedback negativo.
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tratto gastrointestinale, digestione, assorbimento, motilità, cellula di trasporto, secrezione, motilità, sistema nervoso enterico, digestione e assorbimento.
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti trattati sono i seguenti: stimioli e sensi speciali, chemocettori, meccanocettori, Potenziale di recettore, recettori a lento adattamento, recettori per la temperatura (termocettori).
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema nervoso, plasma sanguigno ripulito dalla sostanza per unità di tempo, equilibrio osmotico, trasporto mediato da proteine, trasporto attivo.
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti trattati sono i seguenti: reni, apparato urinario: rene + strutture accessorie, filtrazione del plasma, capillari glomerulari, risposta miogena, feedback tubulo-glomerulare.
...continua