Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Ca20,0001
Liquido
intracellulare
Liquido
2,5
extracellulare
Na+
10
HCO3
10
Glucosio
0-20
pH
7
K+
140
Fosfati
75
Proteine
16
145
24-28
70-110
7,4
4
4
2
Strutturale: mantiene l integrita della cellula e separa l esterno dall interno della cellula
Filtro selettivo: ha una funzione di barriera che seleziona le proteine
Superficie di comunicazione: presenta recettori e proteine abbinate a proteine G
Superficie catalitica: presenta enzimi
Via di scambio: permette scambi di
1. MATERIA (molecole nutritizie, gas respiratori, ioni, ormoni)
2. ENERGIA (energia termica per conduzione)
3. INFORMAZIONI (messaggeri extracellulari) : opera la conversione di un linguaggio extracellulare in uno
intracellulare e in senso inverso
E formata da 7 nm di strato formato da un doppio strato fosfolipidico e le lipid rafts e le caveolae (microdomini lipidici
ricchi di colesterolo e proteine che servono per la trasduzione del segnale)
E dinamica:
1. I loro componenti sono continuamente sintetizzati e degradati
2. I loro componenti si muovono
Composizione chimica:
LIPIDI
Composizione:
1. Fosfolipidi: 70%
2. Colesterolo: 20%
3. Glicolipidi: 5%
Funzioni:
1. Funzione strutturale: impalcatura della membrana plasmatica
2. Funzione di barriera: formate da molecole liposolubili e idrosolubili
3. Funzione metabolica: fonte di mediatori lipidici derivati dal metabolismo
Sono dinamici:
1. Sono continuamente sintetizzati e degradati
2. Si muovono
Movimenti:
1. Diffusione Laterale (106/sec)
2. Rotazione e oscillazioni
3. Ripiegamento delle catene aciliche
4. Flip-Flop e molto raro
I due strati fosfolipidici hanno una composizione asimmetrica:
1. Presentano composti lipidici in posizione diverse:
- Strato interno composto di: fosfatidil-colina, fosfatidil-serina e glico-lipide
- Strato esterno composto di: fosfatidil-colina e fosfatidil-serina
2. Presentano nello strato esterno il glicocalice: sito dove avviene il riconoscimento cellulare
PROTEINE
Costituisce il 50% della massa della membrana
Possono essere distinte in:
1. Proteine transmembranali o intrinseche:
- Attraversano la membrana con una struttura ad a-elica
2. Proteine periferiche o estrinseche: legate alla membrana internamente ed esternamente tramite
catene di acidi grassi
- Esternamente: hanno un ruolo protettivo e informazionale
- Internamente: hanno un ruolo strutturale (contribuiscono con il citoscheletro a dare la forma)
Permettono di differenziare le diverse membrane plasmatiche delle cellule
1. Cellule nervose: presentano proteine come canali ionici
2. Cellule epiteliali dell intestino tenue: presentano proteine con la funzione di assorbimento
Funzioni:
1. Trasporto di ioni e molecole
2. Recettoriale (Riconoscimento di segnali extracellulari)
3. Enzimatica (Generano segnali intracellulari)
4. Di collegamento (Intermediari tra due proteine)
5. Strutturale
6. Meccanica
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/09 Fisiologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ferri Alessandra.