Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Fisiologia: apparati, prof. Ferri Pag. 1 Riassunto esame Fisiologia: apparati, prof. Ferri Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia: apparati, prof. Ferri Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fisiologia: apparati, prof. Ferri Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MOTILITA : contrazione muscolare che determina la progressione del cibo dalla bocca all ano e mescola meccanicamente il cibo per suddividerlo in piccoli frammenti SECREZIONE: passaggio di acqua e ioni dal LEC al lume e rilascio di succhi digestivi sintetizzate dalla cellule del canale DIGESTIONE: frammentazione chimica e meccanica dei cibi in unita piu piccole ASSORBIMENTO dei principi nutritivi, composti (organici e non organici) ed elementi introdotti con l alimentazione: trasferimento attivo o passivo di sostanze dal lume del tratto intestinale verso il liquido extracellulare (LEC) Caratteristiche muscolatura del tratto gastro-intestinale: Muscolatura liscia, le cui fibre sono collegate tramite le gap junction Presenta tendenzialmente un attivita elettrica pressoche continua, lenta. Tuttavia, e caratterizzato tipologie di contrazione: CONTRAZIONE TONICA: CONTRAZIONE PERISTALTICA - Dura per minuti od ore (lenta e sostenuta) - E responsabile della PROGRESSIONE del bolo - Si verifica a livello degli sfinteri (esofago, cardias, - si sviluppa nella parete del tubo digerente e si propaga ileocecale, piloro, ano) in avanti - Funzione di contenimento - e una proprieta intrinseca di molti condotti con pareti a muscolatura liscia sinciziale CONTRAZIONE FASICA: CONTRAZIONE SEGMENTALE - Dura per secondi - E responsabile del RIMESCOLAMENTO del bolo - Si verifica nell esofago, nell antro gastrico e (agitando il contenuto intestinale e assicurando il nell intestino contatto con l epitelio di assorbimento) - Funzione propulsiva e di rimescolamento - Si compone di contrazioni locali intermittenti della muscolatura circolare che interessa un breve tratto intestinale Presenta dei potenziali A ONDE LENTE (variazioni lente del potenziale di A ONDE A PUNTA (potenziali d azione) riposo) - Genesi: cellule interstiziali di Cajal - Genesi: canali calcio-sodio - Intensita 5-15 mV - Soglia -40 mV - Frequenza: 3-12 al minuto - Frequenza: 1-10 al secondo - Non causano direttamente la contrazione - Durata: 10-20 ms muscolare tranne che nello stomaco Depolarizzazione e iperpolarizzazione sono favorite da: Depolarizzazione - E prodotta dall ingresso di calcio - Stiramento della muscolatura - Stimolazione da parte dell acetilcolina - Stimolazione da parte delle fibre parasimpatiche (liberano acetilcolina) - Stimolazione da parte di specifici ormoni gastrointestinali Iperpolarizzazione - Effetto di adrenalina e noradrenalina - Stimolazione da fibre ortosimpatiche (che secernono adrenalina e noradrenalina) CONTROLLO NERVOSO INNERVAZIONE INTRINSECA (Sistema Nervoso Enterico ): 1. E formato da 108 neuroni 2. Comprende due plessi fondamentali: 3. PLESSO SOTTOMUCOSO DI MEISSNER: si trova all interno dello strato muscolare circolare e che regola l attivita secretoria e il flusso sanguigno locale 4. PLESSO MIOENTERICO DI AUERBACH: si trova tra la muscolatura longitudinale piu este
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ferri Alessandra.