I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti ch sono trattati sono i seguenti: muscoli, muscoli scheletrici, muscolo cardiaco, muscolo liscio, endomisio, perimisio, miosina (ha una parte strutturale e una parte enzimatica).
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti trattati sono i seguenti: equilibri, l’osmolarità del LEC, l’aggiunta di NaCl nell’organismo che provoca un aumento dell’osmolarità, omeostasi del potassio, omeostasi del PH.
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: comunicazione cellulare, trasduzione del segnale, quattro mezzi di comunicazione intercellulare, recettori enzimatici possiedono due regioni.
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti trattati sono i seguenti: circolo sanguigno, pareti dei vasi sanguigni, muscolatura liscia, tessuto connettivo elastico e tessuto connettivo fibroso, pressione sistolica., flusso di massa.
...continua
Appunti di Fisiologia per l’esame della professoressa Giovedì. Gli argomenti trattati sono i seguenti: apparato respiratorio, funzioni dell’apparato respiratorio, scambio di gas tra atmosfera e sangue, regolazione omeostatica del pH, protezione da patogeni.
...continua
Appunti presi a lezione, integrati con immagini prese dalle slides, da internet e da vari libri di testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Introduzione allo studio della fisiologia. - Fisiologia della vita vegetativa e fisiologia della vita di relazione. - Mezzo interno. - Omeostasi. - Meccanismi alla base dell’omeostasi: sistemi di controllo, retroazione negativa, controllo riflesso, controllo anticipatorio a feedforward, retroazione positiva, ritmi biologici. - I compartimenti liquidi dell’organismo. • Movimento di molecole e attraversamento delle membrane biologiche. - Processi passivi: diffusione semplice, permeabilità, flusso attraverso i canali ionici. - Canali ionici: meccanismi di permeazione, selettività, attivazione, inattivazione e modulazione. - Patch-clamp e corrente di singolo canale. - Processi mediati da un trasportatore: diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario. - Principi di trasporto attraverso gli epiteli. - Osmosi. • Introduzione allo studio del sistema nervoso. - Evoluzione dell’encefalo. - Principi organizzativi dei componenti cellulari del sistema nervoso. - Neuroni: trasporto assonico, circuiti neuronali fondamentali, livelli organizzativi dei circuiti nervosi. - Ruoli funzionali delle cellule gliali: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, microglia, glia radiale, cellule staminali neuroepiteliali. - Liquor cefalorachidiano. - Barriera ematoencefalica. • Biofisica delle membrane eccitabili. - Problemi dell’assone come conduttore coassiale di segnali elettrici. - Modello elettrico equivalente. - Potenziale di diffusione. - Potenziale di equilibrio e legge di Nernst. - Equazione di Goldman. - Ruolo della pompa Na+/K+ nel creare i gradienti di concentrazione. - Potenziale di riposo. - Potenziale d’azione: correnti ioniche, permeabilità di membrana, correnti di singolo canale, legge del tutto-o-nulla, periodo refrattario. - Elettrofisiologia passiva e propagazione elettrotonica: effetti della corrente sulla membrana, costante di tempo e costante di spazio. - Conduzione del potenziale d’azione nelle fibre amieliniche: relazione fra diametro, costante di spazio e velocità di conduzione. - Conduzione saltatoria nelle fibre mieliniche. - Velocità di conduzione e classificazione delle fibre nervose. • Trasmissione sinaptica. - Sinapsi elettrica. - Meccanismi presinaptici nella sinapsi chimica: ruolo del Ca2+, potenziali di placca in miniatura, meccanismi molecolari del rilascio di neurotrasmettitore, ciclo delle vescicole sinaptiche. - I neurotrasmettitori: sintesi, immagazzinamento nelle vescicole, liberazione, rimozione per diffusione, ricaptazione, inattivazione. - Differenze funzionali tra neurotrasmettitori a molecola piccola e neuropeptidi. - Sistemi a proiezione diffusa. - Meccanismi postsinaptici: potenziale d’inversione e meccanismi ionici del potenziale di placca e dei potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori delle sinapsi centrali. - Integrazione dei segnali sinaptici: sommazione temporale e spaziale. - Modulazione del rilascio di neurotrasmettitore: potenziale della membrana postsinaptica, potenziamento post-tetanico, inibizione e facilitazione presinaptica. - I recettori dei neurotrasmettitori: principi di funzionamento dei recettori canale e dei recettori accoppiati a proteina G.
...continua
Appunti di Fisiologia Gastrointestinale presi a lezione, arricchiti con immagini provenienti da slides, internet e vari libri di testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Motilità del sistema gastroenterico. - Regolazione nervosa, endocrina e paracrina. - Innervazione intrinseca ed estrinseca: riflessi brevi e lunghi. - Onde elettriche lente delle cellule interstiziali di Cajal, potenziali d’azione delle cellule muscolari lisce. - Tipi di motilità: peristalsi, segmentazione ritmica, contrazione tonica degli sfinteri. - Legge dell’intestino. - Controllo del vomito: centri nervosi e stimoli. - Masticazione. Deglutizione: fase orale, faringea, esofagea. - Onda peristaltica esofagea, peristalsi primaria e secondaria. - Fisiologia dello sfintere esofageo inferiore. - Motilità gastrica: rilasciamento, pompa antrale e retropulsione a getto, svuotamento. - Riflessi inibitori gastrici a partenza da segnali duodenali. - Motilità intestinale: interdigestiva (ileo fisiologico e complesso motorio migrante), digestiva (movimenti di segmentazione), movimenti di massa. - Valvola ileo-cecale. Motilità del colon: haustrazioni, movimenti di massa, peristalsi retrograda, riflesso gastro-colico. Riflesso di defecazione. • Secrezioni del sistema gastroenterico. - Bilancio idrico del sistema digerente. - Salivazione. - Secrezioni gastriche: acido cloridrico, meccanismi cellulari e controllo e regolazione della secrezione acida (fase cefalica, gastrica e intestinale), secrezione mucosa e alcalina (barriera mucosale gastrica), pepsina, lipasi, fattore intrinseco. - Secrezioni pancreatiche: componenti acquosa ed enzimatica e loro regolazione. - Fisiologia del fegato: secrezione biliare (sali biliari e loro circolazione enteroepatica, fosfolipidi, colesterolo, pigmenti biliari, secrezione canalicolare e duttale, riempimento della colecisti, riassorbimento di acqua ed elettroliti e svuotamento), funzioni metaboliche, di detossicazione ed escrezione di xenobiotici. - Secrezioni intestinali. • Digestione e assorbimento. - Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi. - Assorbimento delle vitamine. - Assorbimento degli elettroliti e dell’acqua. - Assorbimento di calcio, ferro, altri minerali e oligoelementi. • Fisiologia della circolazione splancnica.
...continua

Esame Fisiologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Greco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisiologia II del prof. Pantaleo sulla nutrizione e la respirazione. Gli argomenti trattati nello specifico sono: le tabelle di composizione degli alimenti, composizione chimica e valore energetico, fisiologia della tosse, valutazione dello stato di nutrizione, etc,etc.
...continua

Esame Fisiologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Colomo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia II del prof. Colomo sulla fisiologia del muscolo. Gli argomenti trattati nello specifico sono: innervazione motoria e afferente, classificazione delle fibre nervose, neurofisiologia, neurologia, fibre muscolari a catena nucleare, fuso neuro-muscolare, etc.etc.
...continua
Appunti di Fisiologia II del prof Bagni sulla Sensibilità somatica ed elaborazione centrale. Gli argomenti trattati nello specifico sono: dermatomero, Vie della sensibilità somatoviscerale Lemniscale e Spinotalamica, Principali suddivisioni del Talamo,etc,etc.
...continua
Appunti di Fisiologia II del prof. Bagni sulla sensibilità somatica e meccanismi periferici. Gli argomenti trattati nello specifico sono: sensibilità tattile, Sensibilità Termica evocata da stimoli caldi e freddi, recettori articolari con schema, etc,etc.
...continua
Appunti di fisiologia III sull'apparato cardiovascolare. Gli argomenti trattati nello specifico sono: il ruolo nell’omeostasi del LEC, il cuore, automatismo e ritmicità, contrattilità, elettrofisiologia cardiaca, correnti, attività elettrica di cellula pace-maker del nodo S-A, etc,etc.
...continua
Appunti di fisiologia III sull'apparato digerente. Gli argomenti trattati nello specifico sono: motilità, progressione degli alimenti nel canale alimentare, stomaco, intestino tenue,colon, secrezione, assorbimento, intestino crasso, vomito, afferenze periferiche, etc, etc.
...continua
Appunti di fisiologia III sul comportamento dei liquidi nell'organismo. Gli argomenti trattati nello specifico sono: liquido extracellulare, composizione chimica dei diversi liquidi, volume dei compartimenti, modificazione del volume dei compartimenti liquidi.
...continua
Appunti di fisiologia III sui muscoli respiratori. Gli argomenti trattati nello specifico sono: muscoli che servono per assicurare la pervietà delle vie aeree, muscoli pompa, attività elettrica del nervo frenico o del diaframma, suddivisione anatomo-fisiologica, etc, etc.
...continua
Appunti di fisiologia III sul Rene. Gli argomenti trattati nello specifico sono: funzione del rene, funzioni endocrine, funzioni paracrine-autocrine, formazione dell'urina, filtrazione glomerulare, funzioni del tubulo prossimale, funzioni dell'ansa di Henle, etc,etc.
...continua

Esame Fisiologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia II del prof. Bagni sulla classificazione dei recettori. Gli argomenti trattati nello specifico sono: organizzazione del sistema nervoso, neuroni, il sistema sensoriale, i recettori sensoriali, organizzazione strutturale dei recettori.
...continua
Appunti di Fisiologia II sulla Corteccia associativa lobo parietale. Gli argomenti trattati nello specifico sono: conessioni con il talamo, neuroni "reaching" di SPL, neuroni mirror e rappresentazione delle azioni, il NEGLECT, deficit di attenzione, etc,etc.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Grassi

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia II per l’esame del professor Grassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato urinario, la filtrazione, il riassorbimento, la secrezione, l'ansa di Henle, imeccanismi miogeni (muscolari), i meccanismi neuronali vegetativi e somatici.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Benfenati

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia per l’esame del professor Benfenati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisiologia renale, cenni anatomici sul rene, la rete vascolare renale, i due letti capillari in serie, il consumo di ossigeno del rene, il nefrone, la composizione del nefrone.
...continua