Fisiologia - sistema respiratorio
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
E’ deputato alla RESPIRAZIONE CELLULARE (scambio di gas tra l’atmosfera e le cellule dell’organismo) che comprende:
1. Ventilazione
2. Scambio di gas a livello polmonare e a livello delle cellule
3. Trasporto di gas nel sangue
Il ricambio di aria negli alveoli è un processo intermittente, legato al ciclo respiratorio (12- 14/min)
E’ lo scambio di aria tra atmosfera e alveoli
VOLUMI
La quantità d’aria spostata durante la ventilazione può essere suddivisa in quattro VOLUMI (che variano
sostanzialmente in funzione dell’età, del sesso e dell’altezza):
1. Volume corrente: è il volume d’aria che si sposta durante una singola inspirazione o espirazione ed è pari a
500mL
o Ventilazione totale polmonare = 500 ml/min x 12 resp/min = 6000 ml/min
o Tuttavia, tenendo conto dello spazio morto (cioè la quota di aria che rimane nella trachea e i bronchi, e
che quindi non arriva agli alveoli): ventilazione alveolare = (Volume corrente – Spazio morto) x Frequenza
ventilatoria = (500-150) ml/min x 12 resp/min = 4200 ml/min
2. Volume di riserva inspiratorio: è il volume aggiuntivo inspirato oltre al volume corrente (sei volte maggiore
del volume corrente = 3000 ml)
3. Volume di riserva espiratorio: è il volume di aria eliminato forzatamente dopo la fine di un’espirazione
tranquilla ed equivale circa a 1000mL
4. Volume residuo: è il volume di aria che rimane a livello polmonare quando si è eliminata la maggior quantità
di aria possibile ed è pari 1200mL ↓
o CAPACITA’ VITALE (4500 ml):
1. Somma del volume corrente e del volume di riserva inspiratorio ed espiratorio
2. E’ pari al massimo volume di aria che può essere spostato durante un atto respiratorio (inspirazione +
espirazione)
o CAPACITA’ POLMONARE TOTALE (5700 ml): somma della capacità vitale e del volume residuo
FLUSSO
IL FLUSSO D’ARIA dentro e fuori dai polmoni:
1. E’ determinatO da gradienti di pressione generati da una pompa (cioè il diaframma, i muscoli intercostali e
scaleni)
2. Risponde alla legge per cui:
o il flusso aereo segue un gradiente di pressione (ΔP)
o Il flusso diminuisce quando la resistenza (R) del sistema aumenta
Flusso = ΔP = (Palv-Patm)
R R
PRESSIONE
Gradiente di pressione: un gas passa da un pressione maggiore a una pressione minore
Sono tre:
1. Pressione atmosferica (P ): è costante
ATM
2. Pressione alveolare (P ): è la pressione negli alveoli e deve superiore alla pressione atmosferica durante
ALV
l’espirazione e inferiore alla pressione atmosferica durante l’inspirazione
↓
Il comportamento della pressione alveolare viene spiegato dalla LEGGE DI BOYLE:
P xV = P xV
1 1 2 2
- La pressione esercitata da un gas o da una miscela in movimento è dovuta alla collisione della
molecole contro la parete del contenitore in cui si trovano e una contro l’altra
- Se la grandezza del contenitore diminuisce, la pressione aumenta: cavità toracica diminuisce
pressione aumenta ESPIRAZIONE
- Se la grandezza del contenitore aumenta, la pressione diminuisce: cavità toracica aumenta
pressione diminuisce INSPIRAZIONE
- Volume e pressione sono quindi inversamente proporzionali
3. Pressione intrapleurica: è sempre inferiore a quella atmosferica perché la cavità pleurica è un compartimento
chiuso
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Fisiologia per l'esame della professoressa Ferri sul sistema respiratorio e su:
− Organizzazione anatomo-funzionale del sistema respiratorio.
− La ventilazione polmonare.
− Il rapporto ventilazione-perfusione.
− Proprietà meccaniche di polmone e parete toracica.
− Pressione intrapleurica.
− Controllo della ventilazione (cenni).
− Composizione alla inspirata ed espirata.
− La diffusione dei gas: l'unità alveolo-capillare.
− Pressione parziale dei gas.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano Bicocca - Unimib o del prof Ferri Alessandra.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato