I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia cellulare sull'integrazione sinaptica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia cellulare su membrane e trasporti passivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisiologia cellulare sulla fisiologia del sistema nervoso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia cellulare sulle comunicazioni cellulari nervoso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di fisiologia cellulare sul potenziale sinaptico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di fisiologia cellulare sui recettori sensoriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di fisiologia cellulare sul tessuto connettivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia cellulare sul tessuto epiteliale ghiandolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perego

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia cellulare sul tessuto muscolare cardiaco e liscio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perego dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Battezzati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di fisiologia umana, prof. Battezzati. Parte 1, che include i seguenti argomenti: Introduzione Acqua e trasporto di membrana Sistema nervoso (incluso percezione sensoriale). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Battezzati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di fisiologia umana, prof. Battezzati. Parte 2, che include i seguenti argomenti: Sistema endocrino (inclusa spiegazione ormoni) Sistema muscolare Sistema cardiovascolare. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Battezzati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di fisiologia umana, prof. Battezzati. Parte 3, che include i seguenti argomenti: Sistema respiratorio Sistema urinario Fuidi ed elettroliti Equilibrio acido-base. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisiologia e anatomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Galbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Cari studenti, in queste pagine troverete tutto ciò che riguarda i tessuti epiteliali, in particolare: - Cos'è e da cosa è formato un tessuto epiteliale (epiteli, ghiandole ecc.) - Funzioni tessuto epiteliale - Caratteristiche tessuto epiteliale (cellularità, polarità, a-vascolarizzazione e rigenerazione) - Classificazione epiteli ( pavimentoso semplice, cubico semplice, cilindrico semplice, cilindrico pseudostratificato, pluristratificati, pavimentoso stratificato molle, stratificato cheratinizzato, epitelio di transizione) - Epiteli ghiandolari (secrezione costitutiva e regolata, tipi di ghiandole) - classificazione ghiandole - ghiandole esocrine ed endocrine
...continua
1) diversità degli organismi vegetali (in particolare piante vascolari) secondo un approccio evoluzionistico; 2)struttura, funzioni e sviluppo dal livello cellulare a quello organismico. Fotosintesi e meccanismi di trasporto delle sostanze in relazione all'ambiente esterno; 3) ecologia, adattamenti all'ambiente, interazioni piante-animali, biomi, biogeografia ed evoluzione.
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
1. Membrana plasmatica organizzazione e composizione 2. Diffusione di particelle attraverso una membrana, campo elettrico, con equazione di Teorell, legge di Fick, equazione di Nernst-Planck e osmosi 3. Trasporti attivi e passivi: proteine carriers con legge della cinetica di Michaelis Menten e inibizione competitiva e non competitiva, pompe, trasporti accoppiati e canali ionici 4. Flussi ionici e potenziali: potenziale di membrana, potenziale di equilibrio (equilibrio di Donnan), potenziale di diffusione, potenziale elettrico 5. Neurone: teoria del cavo, attività elettrica dei neuroni (tecnica voltage e current-lamp), cinetica delle correnti 6. Potenziale di azione: caratteristiche, propagazione lungo la fibra nervosa, codificazione, adattamento allo stimolo 7. Comunicazione e trasmissione sinaptica: recettori RTK, recettori accoppiati a proteine G, trasmissione sinaptica con recettori nicotinici, GABAergici A, glutamatergici, muscarinici, GABAergici B 8. Potenziale postsinaptico: caratteristiche e sommazione
...continua

Esame Fisiologia del sistema nervoso

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
1. Introduzione anatomica 2. Recettori sensoriali: caratteristiche e modalità di captazione, trasduzione, trasmissione, processamento, interpretazione, i riflessi 3. Sistema somatosensitivo: tipi di recettori, campo recettivo, fenomeno dell'adattamento, vie spinali della sensibilità, nuclei delle colonne dorsali (convergenza, inibizione, gating), corteccia somatosensoriale primaria, sotto-aree 4. Sistema vestibolare: organi otolitici e canali semicircolari organizzazione e funzionamento cellulare, vie vestibolari ascendenti e discendeti, riflessi vestibolari 5. Contrazione muscolare scheletrica: organizzazione strutturale e ultrastrutturale, ruolo del calcio e ciclo della contrazione con canali al voltaggio (modello di rilascio voltaggio-dipendente), meccanismo EC nel muscolo scheletrico 6. Sistemi motori: classificazione, organizzazione gerarchica, riflessi spinali propiocettivi, fusi neuromuscolari (sistema gamma efferente, riflesso miotatico e mitotatico inverso), organi tendinei del Golgi 7. Cervelletto: introduzione anatomica, organizzazione cellulare stratificata e funzionale, circuiti cerebellari, feedback sensoriale e regolazione 8. Corteccia motoria: introduzione anatomica, gerarchia sensoriale, fasi della progettazione del movimento, fasci piramidali discendenti, regolazione del riflesso miotatico, lesioni 9. SNA: ortosimpatico e parasimpatico dai recettori al midollo spinale Integrazione degli appunti con i seguenti libri: "Principi di Fisiologia" Casella-Taglietti volume II, "Fisiologia e Biofisica delle cellule" Casella-Taglietti (Edises)
...continua

Esame fisiologia del sistema cardiovascolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
1. Introduzione: flusso di massa, anatomia del cuore, piccolo e grande circolo 2. Differenze contrazione (canali e ruolo del calcio) con il muscolo scheletrico 3. Elettrofisiologia del cuore: grafici dei singoli potenziali di azione e propagazione dell'impulso, canali funny e regolazione, elettrocardiogramma, aritmie 4. Fisiologia del cuore: volume telediastolico, telesistolico, gittata cardiaca e sistolica, ciclo cardiaco 5. Principi di emodinamica: legge di poiseuille, relazioni lunghezza-resistenza-portata-raggio 6. Pressione sanguigna: onda sfigmica, caratteristiche dei singoli vasi, legge di laplace, filtrazione e assorbimento, equazione di starling 7. Sistema linfatico 8. Regolazione intrinseca, estrinseca ad opera del SNA: controllo della gittata cardiaca, pressione sanguigna, sistema a feedback negativo (centro cardiovasomotore e nucleo dorsale del vago). Integrazione con i seguenti libri: "Principi di Fisiologia" Casella-Taglietti volume II, "Fisiologia e Biofisica delle cellule" Casella-Taglietti (Edises)
...continua

Esame Fisiologia degli organi e degli apparati

Facoltà Scienze motorie

Appunto
Contenuti: Fisiologia del sistema riproduttivo Funzioni riproduttive maschili Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile. Spermatogenesi. Liquido seminale. Funzioni del testosterone. Controllo ipotalamico della funzione testicolare. Funzioni riproduttive femminili Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo femminile. Ciclo ovarico. Funzioni degli estrogeni e del progesterone. Ciclo endometriale. Controllo ipotalamico della funzione ovarica. Sistema Cardiovascolare Organizzazione del sistema cardiovascolare Schema generale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche del piccolo e del grande circolo. Attività meccanica del cuore Anatomia funzionale del cuore. Struttura del miocardio. Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Attività elettrica del cuore Caratteristiche elettriche delle cellule cardiache. Genesi del ritmo cardiaco. Conduzione elettrica nel cuore. Periodo refrattario nel cuore. Controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore. Sistema vascolare Caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici. Emodinamica: relazione fra flusso, pressione e resistenza. Profilo pressorio nel circolo sistemico. Ritorno del sangue venoso al cuore. Scambi capillari. Controllo del flusso ematico locale. Regolazione della gettata cardiaca Gettata cardiaca: valori normali e ambito di variazione. Meccanismi di regolazione della gettata cardiaca: regolazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica. Regolazione della pressione arteriosa sistemica Valori normali ed ambito di variazione della pressione arteriosa. Sistemi di regolazione della pressione arteriosa: controllo rapido, a medio, e a lungo termine. Sistema Respiratorio Ventilazione polmonare Anatomia funzionale del sistema respiratorio. Caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio. Volumi e capacità polmonari. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Ultrastruttura della barriera aria-sangue. Fattori che influenzano gli scambi gassosi: fattori fisici e biologici. Trasporto dell'ossigeno e della anidride carbonica nel sangue Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, suo significato biologico e fattori che la influenzano. Trasporto dell'anidride carbonica nel sangue. Fattori fisici e biologici che la influenzano. Meccanismi di controllo dell'attività respiratoria Modulazione nervosa del ritmo respiratorio: genesi del ritmo respiratorio. Strutture tronco-encefaliche coinvolte nel controllo della respirazione: centri bulbari, pontini e segnali afferenti. Modulazione chimica del ritmo respiratorio: chemocettori centrali e periferici, controllo della respirazione ad opera dell'anidride carbonica, del pH e dell'ossigeno. Sistema Renale Processi renali fondamentali Anatomia funzionale del rene. Processi implicati nella formazione dell'urina. Filtrazione glomerulare: barriera di filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione, controllo fisiologico della filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare. Regolazione della diuresi Osmolarità dei liquidi corporei. Meccanismo di concentrazione dell'urina: meccanismo moltiplicatore e di scambio in controcorrente. Regolazione del riassorbimento renale dell'acqua e del sodio. Regolazione dell'equilibrio acido-base Sistemi tampone biologici. Compensazione respiratoria e renale delle alterazioni dell'equilibrio acido-base. Sistema gastrointestinale Funzioni motorie e secretorie del sistema gastrointestinale; meccanismi di controllo nervoso e ormonale. Digestione ed assorbimento dei nutrienti.
...continua

Esame Fisiologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Melis

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
3 / 5
Appunti di fisiologia medica sulla fisiologia del sistema endocrino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melis dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Melis

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia medica sulla fisiologia dell'apparato digerente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melis dell’università degli Studi di Sassari - Uniss, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua