vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Classificazione sulla base della secrezione:
Periodi di secrezione:
- Secrezione costitutiva: quando le ghiandole rilasciano il loro prodotto in modo
continuo
- Secrezione regolata: quando il secreto viene accumulato e viene rilasciato solo in
risposta ad un segnale
Diverse modalità di secrezione:
- Secrezione merocrina o eccrina: le vescicole si fondono con la membrana
plasmatica e rilasciano il loro contenuto (avviene in tutte le cellule)
- Secrezione apocrina: insieme al processo di secrezione viene persa tutta la parte
apicale della cellula
- Secrezione olocrina: l’intera cellula si riempie di prodotto di secrezione e poi scoppia
rilasciando completamente il contenuto (es. ghiandole sebacee associate ai follicoli
piliferi)
Tipo di secrezione:
- Secrezione sierosa: producono una soluzione acquosa che contiene enzimi (es.
ghiandole salivari parotidi con amilasi salivare)
- Secrezione mucosa: secernono glicoproteine come le mucine che si idratano per
formare muco (es. ghiandole sottolinguali e sottomucose dell’intestino tenue)
- Secrezione mista: contengono più di un tipo di cellula ghiandolare e possono produrre
due diverse secrezioni esocrine, una mucosa e una sierosa (es. ghiandole salivari
sottomandibolari)
Ghiandole endocrine
Sono responsabili della produzione della secrezione di ormoni, una categoria di
molecole che viene secreta all’interno dell’organismo in base alla necessità.
−9 −12
Agiscono a concentrazioni molto basse (ordine delle nano – pico – femto
10 10
−15 molare) perché vengono rilasciati gli ormoni o dello spazio interstiziale o nei
10
vasi (diffondono nell’organismo)
La differenza rispetto alle ghiandole esocrine è che gli ormoni vengono rilasciati nel
torrente circolatorio, questo dipende dalla presenza o meno di recettori sulla membrana
plasmatica
Classificazione ghiandole endocrine