I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Finanza aziendale

Esame Analisi e gestione finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Monticini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Appunti lezione di Analisi e gestione finanziaria. Per preparare la parte teorica dell’esame studiare da qui. Inseriti anche alcuni esempi numerici per piccoli esercizi in esame. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Financial analysis

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mantovani

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Tutte le domande a crocette del primo e secondo parziale, compreso totale, di Financial Analysis. Valide per i docenti Mattia Mantovani e Pietro Gallace. Utilizzabili per primo e secondo modulo. Affidabilità 100%. Completi, esaustivi ed ordinati.
...continua
Nell’analisi svolta da questa Prova Finale si è cercato di analizzare il ruolo degli underwriters nella tradizionale forma di quotazione pubblica delle società (l’offerta pubblica iniziale, IPO in inglese) e se la quotazione di Spotify tramite direct listing possa aver messo in discussione il ruolo degli intermediari finanziari in questa particolare tipologia di corporate events. Nel sistema economico attuale le IPO sono viste come un momento necessario alla crescita della società. Tralasciando il caso italiano, nel quale esistono ancora grandi imprese chiuse, imprese cioè che hanno scelto di non rivolgersi al mercato borsistico per la raccolta di capitali o hanno scelto di farlo in misura assai minore, le più importanti società del momento, compagnie già affermate come Amazon e Apple o di prospettiva come Spotify e Uber, vedono nella quotazione in borsa un momento topico della propria crescita. La visione per cui non una società, una volta che viene valutata oltre una certa cifra, deve assolutamente quotarsi in borsa è talmente radicata nella cultura finanziaria tanto da creare un termine per le società non quotate che hanno un valore stimato superiore al miliardo di dollari americani: Unicorns, Unicorni. Con un termine del genere si vuole indicare qualcosa che non può esistere nella realtà delle cose ma che può solo essere immaginato, un unicorno appunto. Allo stato attuale delle cose sono considerate Unicorni società come Uber e Airbnb. Per i motivi sopra menzionati la quotazione di Spotify è state ritenuta valevole di analisi. Fino a questo momento, nessuna società di una tale grandezza aveva mai intrapreso una strada simile. Spotify è stata la prima, farà da apri pista a tutti gli Unicorni del mondo? Per rispondere qui alla domanda iniziale l’elaborato è stato quindi diviso in due parti. Nella prima sezione si è data rilevanza alla descrizione del processo di quotazione di una società, al ruolo dei sottoscrittori delle quote di nuova emissione (Underwriters) e alla loro funzione economica all’interno di un processo di questo tipo. Nella seconda sezione, invece, si è analizzato il caso relativo alla quotazione in borsa di Spotify, analizzando la società, le motivazioni che hanno influenzato la scelta verso una IPO non tradizionale e le implicazioni che questa azione ha avuto nell’ambiente finanziario e nei confronti dei propri simili: gli altri unicorni tech, come Airbnb o Uber, che stanno aspettando di quotarsi in borsa e potrebbero guardare a Spotify come un esempio da cui imparare e da imitare per evitare i costi e gli inconvenienti derivanti da una quotazione in borsa tradizionale.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Teti

Università Università degli Studi di Pisa

Domande aperte
Domande e risposte aperte che aiutano lo studio dell'esame di Finanza aziendale del Prof. Emanuele Teti, sono domande prese da appelli precedenti e presenti anche agli esami orali. Non sostituiscono il manuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Finanza per l'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Domenichelli Oscar: Finanza aziendale – L’efficienza dei mercati, analisi fondamentale e analisi tecnica, Alberto Manelli. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Finanza aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cioli Valentina: Elementi di finanza aziendale e risk management, Oliviero Roggi, Aswath Damodaran. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Baldi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Finanza aziendale. Completo, con formule: - obbiettivi della finanza - massimizzazione della ricchezza - metodo valutazione investimenti - capitale circolante - teoria di portafoglio - struttura finanziaria Ecc
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Mengoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di Finanza aziendale basati sulle lezioni di S. Mengoli nel corso di Management e Marketing con integrazione delle sue slide + esercizi svolti con spiegazione = tutto il necessario per superare l'esame.
...continua

Esame Finanza aziendale avanzato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Forgione

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Documento che riassume il corso di finanza con maggiore focus iniziale sulla finanza aziendale e domestica declinando le linee guida che vanno a definire le basi della finanza per poi allargare il campo internazionale.
...continua

Esame Advanced corporate finance

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Buttignon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di Advanced Corporate Finance, utili per esame perché contengono tutti gli argomenti trattati all'interno del corso erogato il primo anno di laurea magistrale in Business Administration.
...continua

Esame Finanza aziendale (asset pricing)

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Signori

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4,5 / 5
Esercizi svolti per il superamento dell'esame di Finanza aziendale (Asset pricing) del Professor Andrea Signori, comprensivi di soluzioni. Si tratta di esercizi sempre presenti (a rotazione) agli appelli di esame, comprende sia le domande di teoria, sia le domande a risposta multipla, sia gli esercizi numerici.
...continua

Esame Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Balduzzi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti del corso Sistemi Fiscali che trattano i principi e le normative del sistema fiscale, incluse imposte, tributi e politiche fiscali, con focus su struttura, funzionamento e gestione delle tasse.
...continua

Esame Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Balduzzi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti del corso di Sistemi Fiscali che trattano i principi e le normative del sistema fiscale, incluse imposte, tributi e politiche fiscali, con focus su struttura, funzionamento e gestione delle tasse.
...continua

Esame Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Balduzzi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti del corso Sistemi fiscali che trattano i principi e le normative del sistema fiscale, incluse imposte, tributi e politiche fiscali, con focus su struttura, funzionamento e gestione delle tasse.
...continua

Esame Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Balduzzi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti del corso Sistemi fiscali che trattano i principi e le normative del sistema fiscale, incluse imposte, tributi e politiche fiscali, con focus su struttura, funzionamento e gestione delle tasse.
...continua
Le micro, piccole e medie imprese (PMI) giocano un ruolo chiave nell’economia del’UE e, in particolare, in Italia, dove le PMI rappresentano più del 99,9% delle imprese. La crisi globale ha messo a dura prova le PMI italiane, il cui finanziamento, tradizionalmente dipendente dai prestiti bancari, è stato interessato dal razionamento del credito. Pertanto, il Governo italiano ha emesso quattro decreti legge, al fine di favorire l’accesso delle PMI al mercato del capitale di debito. Dopo un’introduzione riguardante le imprese italiane, i loro tradizionali canali di finanziamento e le innovazioni apportate dai quattro decreti, questa tesi propone un’analisi su un gruppo di PMI che, fra le prime, hanno emesso mini-bond e cambiali finanziarie: lo scopo dello studio consiste nel determinare se e come alcuni indici di bilancio delle imprese selezionate siano variati dopo le emissioni. La prima parte del lavoro illustra la raccomandazione della Commissione n. 2003/361/CE, contenente l’attuale definizione di PMI utilizzata nell’UE, e presenta una descrizione qualitativa e quantitativa del fenomeno delle PMI, basata su statistiche europee e italiane. Successivamente, la tesi descrive i principali canali di finanziamento accessibili alle imprese italiane, concentrandosi sui prestiti bancari, gli strumenti di debito e le azioni; inoltre, viene fornito un quadro sulle imprese italiane e sul loro accesso al credito e ai mercati obbligazionari prima e dopo l’avvio della crisi. La ricerca, che attinge per lo più alle relazioni annuali della Banca d’Italia, riassume la genesi della crisi, le sue conseguenze macroeconomiche e il suo impatto sulla redditività e la struttura finanziaria delle imprese italiane. La seconda parte esamina i quattro decreti, con particolare riferimento ai contenuti che riguardano mini-bond e cambiali finanziarie. Di seguito, vengono evidenziati alcuni importanti aspetti di questo tipo di strumenti finanziari: il processo di emissione, i soggetti coinvolti, i costi diretti e indiretti di emissione e le caratteristiche del mercato ExtraMOT PRO, il segmento professionale di ExtraMOT, nel quale mini-bond e cambiali finanziarie possono essere quotati. Nella parte finale è analizzata una selezione di dieci PMI che hanno emesso mini-bond e cambiali finanziarie nel 2013 e nel 2014. L’analisi ha due principali finalità: la prima è presentare alcune statistiche descrittive sugli emittenti e sugli strumenti emessi; la seconda è indagare sulle eventuali variazioni di alcuni rilevanti indici di bilancio dall’epoca precedente l’emissione al periodo successivo. Il calcolo dei livelli assunti dagli indici nell’arco di tre anni mostra come, nella maggior parte dei casi, le società selezionate non abbiano migliorato i loro indicatori di performance. In particolare, nonostante i minori tassi di interesse di mercato, nel 2014 il costo dell’indebitamento finanziario del campione è aumentato; tale circostanza, combinata con un’inferiore redditività operativa, ha comportato una generalizzata riduzione della capacità di copertura degli oneri finanziari, nonché un decremento della redditività globale. L’analisi suggerisce che, per le imprese selezionate, gli strumenti di debito emessi potrebbero non essere stati una conveniente alternativa ai prestiti bancari, almeno nel breve periodo. Per concludere, sono proposte alcune considerazioni in merito ai possibili sviluppi del mercato dei titoli emessi da PMI.
...continua

Esame Corporate finance

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Miglietta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il testo di Corporate finance tratta: - introduzione alla corporate finance - significato, ruolo e obiettivo; - fondamenti e principi guida per le decisioni finanziarie; - relazione tra CF e creazione di valore: il VCd; - il ruolo della CG nell'ambito dele aree della CF; - triangolo finanziario e vantaggio competitivo; - equity, debito e costo medio ponderato; - decisioni per creare valore: implementazione della struttura finanziaria; - variazioni di capitale proprio; - WACC di un'azienda non quotata; - valuation della società; - meccanismi di incentivazione del management; - calcolo del WACC di una quotata; - simulazioni di esami.
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. L. Vena

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Sistema finanziario. Perché studiare i mercati e le istituzioni finanziarie, mercati primari e secondari, mercato monetario e mercato dei capitali, mercato OTC, mercati dei cambi, mercati dei titoli derivati, regolamentazione dei mercati finanziari, panoramica delle istituzioni finanziarie (IF), segmenti dei mercati finanziari, tipi di istituzioni finanziarie, globalizzazione dei mercati e delle istituzioni finanziarie, fondamenti del tasso di interesse, teoria dei fondi di prestito.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Gallucci

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Finanza aziendale su: 1. La riclassificazione dei bilanci, l’analisi per quozienti e per flussi finanziari; 2. Il valore finanziario del tempo ed il costo opportunità del capitale; 3. I criteri di valutazione degli investimenti: Payback period, TIR, Rendimento Medio Contabile, Profitability Index, VAN. La valutazione degli investimenti in condizioni di capital rationing; 4. Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti: la stima dei flussi di cassa rilevanti ed i costi annui equivalenti; 5. La determinazione del rendimento e del valore delle obbligazioni e delle azioni; 6. La misurazione del rischio e del rendimento di un titolo azionario e la selezione di portafoglio; 7. Il Capital Asset Pricing Model e criticità nella stima del costo del capitale azionario. 8. Rendimento di un progetto, rendimento di una divisione e costo medio ponderato del capitale aziendale; 9. Gli aumenti di capitale: effetti diluitivi e valore del diritto di opzione; 10. L’irrilevanza della politica dei dividendi; 11. Le scelte di struttura finanziaria: la Teoria di Modigliani e Miller in assenza ed in presenza di imposte, la Trade-off Theory e i costi di agenzia, la Pecking Order Theory; 12. Il Discounted Cash-flows Model ed i Multipli nella valutazione d’azienda: impiego e limiti.
...continua

Esame Banca e sistema finanziario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Gai

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Una raccolta di domande dell'esame di Banca e sistema finanziario presso la Università degli studi di Firenze, valido sia per esami di economia aziendale che economia e commercio, consiglio molto perché a me hanno aiutato molto a passare la prova al primo appello e a pieni voti.
...continua