I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sandri Sandro

Nell’analisi svolta da questa Prova Finale si è cercato di analizzare il ruolo degli underwriters nella tradizionale forma di quotazione pubblica delle società (l’offerta pubblica iniziale, IPO in inglese) e se la quotazione di Spotify tramite direct listing possa aver messo in discussione il ruolo degli intermediari finanziari in questa particolare tipologia di corporate events. Nel sistema economico attuale le IPO sono viste come un momento necessario alla crescita della società. Tralasciando il caso italiano, nel quale esistono ancora grandi imprese chiuse, imprese cioè che hanno scelto di non rivolgersi al mercato borsistico per la raccolta di capitali o hanno scelto di farlo in misura assai minore, le più importanti società del momento, compagnie già affermate come Amazon e Apple o di prospettiva come Spotify e Uber, vedono nella quotazione in borsa un momento topico della propria crescita. La visione per cui non una società, una volta che viene valutata oltre una certa cifra, deve assolutamente quotarsi in borsa è talmente radicata nella cultura finanziaria tanto da creare un termine per le società non quotate che hanno un valore stimato superiore al miliardo di dollari americani: Unicorns, Unicorni. Con un termine del genere si vuole indicare qualcosa che non può esistere nella realtà delle cose ma che può solo essere immaginato, un unicorno appunto. Allo stato attuale delle cose sono considerate Unicorni società come Uber e Airbnb. Per i motivi sopra menzionati la quotazione di Spotify è state ritenuta valevole di analisi. Fino a questo momento, nessuna società di una tale grandezza aveva mai intrapreso una strada simile. Spotify è stata la prima, farà da apri pista a tutti gli Unicorni del mondo? Per rispondere qui alla domanda iniziale l’elaborato è stato quindi diviso in due parti. Nella prima sezione si è data rilevanza alla descrizione del processo di quotazione di una società, al ruolo dei sottoscrittori delle quote di nuova emissione (Underwriters) e alla loro funzione economica all’interno di un processo di questo tipo. Nella seconda sezione, invece, si è analizzato il caso relativo alla quotazione in borsa di Spotify, analizzando la società, le motivazioni che hanno influenzato la scelta verso una IPO non tradizionale e le implicazioni che questa azione ha avuto nell’ambiente finanziario e nei confronti dei propri simili: gli altri unicorni tech, come Airbnb o Uber, che stanno aspettando di quotarsi in borsa e potrebbero guardare a Spotify come un esempio da cui imparare e da imitare per evitare i costi e gli inconvenienti derivanti da una quotazione in borsa tradizionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Finanza aziendale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sandri Sandro: Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill Education, R.Brealey, S.Myers, F.Allen, S.Sandri. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Economia - Bologna. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Sandri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di finanza aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sandri, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Sandri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti completi e ben ordinati basati sulle lezioni e il programma svolti dai tre professori del corso di Finanza aziendale del terzo anno del corso di laurea di Economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Finanza Aziendale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sandro Sandri "Principi di finanza aziendale, McGraw Hill", dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Schemi contenenti tutti gli argomenti trattati a lezione.
...continua
Riassunto completamente sostitutivo della teoria di Finanza Aziendale del CLEA, che in un compito d'esame di Sandri corrisponde alla domanda teorica ed alle crocette basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Sandri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti sul secondo parziale dell'esame di Finanza aziendale tenuto dal professor Sandri. Gli argomenti trattati sono i seguenti:rRischio e costo del capitale, che cosa determina il β delle attività, le forme di finanziamento e valore dei diritti di voto.
...continua