Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Finanza aziendale - banca dati Pag. 1 Finanza aziendale - banca dati Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale - banca dati Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

P.A.

Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso

c ricavi da utenza

d Progetti privi di rischio 374 Le opere calde sono:

a Progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica

Progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla

b P.A.

Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso

c X

ricavi da utenza

d Progetti privi di rischio

375 Le opere tiepide sono:

a Progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica X

Progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla

b P.A.

Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso

c ricavi da utenza

d Progetti privi di rischio Page 59

Finanza Aziendale

376 Il Partenariato contrattuale è caratterizzato da:

Un rapporto di partnership basato sulla firma di un "Contratto"

a X

generalmente di concessione costruzione e gestione

b Un rapporto di partnership basato sulla nascita di una società mista

c Un rapporto di partnership basato sulla ripartizione dei rischi

d Un rapporto di partnership basato sulla firma di un contratto di appalto

377 Il Partenariato istituzionale è caratterizzato da:

Un rapporto di partnership basato sulla firma di un "Contratto"

a generalmente di concessione costruzione e gestione

Un rapporto di partnership basato sulla nascita di una società mista a

b X

capitale pubblico/privato

c Un rapporto di partnership basato sulla ripartizione dei rischi

d Un rapporto di partnership basato sulla firma di un contratto di appalto

378 Il codice dei contratti pubblici prevede all'art. 15 ter nella

definzione di partenariato pubblico privato che:

a Si effettui l'allocazione dei rischi al privato

b Non menziona l'allocazione dei rischi

Si effettui l'allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli

c X

indirizzi comunitari vigenti

d Si effettui l'allocazione dei rischi al pubblico

379 Nelle operazioni di PPP la stipula di contratti di finanziamento per

la realizzazione dell'infrastruttura:

a E' a carico del soggetto pubblico

E' a carico del soggetto pubblico, ma con idonee garanzie del soggetto

b privato

c E' a carico del soggetto privato, ma con idonee garanzie pubbliche

d E' a carico del soggetto privato X

380 Tra gli svantaggi del PPP troviamo:

a L'inefficenza del soggetto privato nella fase di costruzione

b L'inefficenza del soggetto privato nella fase di gestione

c L'eccessivo numero di soggetti coinvolti

Complessità del procedimento di identificazione ed allocazione dei

d X

rischi

381 Nel Project Finance il c.d. principio del "ring fence" consente:

a La costitituzione di una società di progetto

b L'incremento dell'efficienza

c La separazione economica e giuridica dell’investimento X

d La suddivisione dei rischi

382 Le principali garanzie connesse all’operazione sono:

a Di natura contrattuale X

Page 60

Finanza Aziendale

b Di natura reale

c Di natura personale

d Di natura immobiliare

383 I flussi di cassa connessi alla gestione del progetto:

a Devono essere almeno il doppio dei costi

b Devono essere accantonati su in conto corrente dedicato

c Devono essere sempre positivi

d Devono essere in grado di ripagare i costi e remunerare l'investimento X

384 Nella fase di identificazione di un progetto di Project Finance

rientra:

a La firma dei contratti commerciali e di finanziamento

b La raccolta e analisi dei dati X

c La costituzione della SPV

d La gestione dell'infrastruttura

385 Nella fase di implementazione di un progetto di Project Finance

rientra:

a La firma dei contratti commerciali e di finanziamento X

b La raccolta e analisi dei dati

c La redazione del bilancio

d La gestione dell'infrastruttura

386 Nella fase di gestione di un progetto di Project Finance rientra:

a La firma dei contratti commerciali e di finanziamento

b La raccolta e analisi dei dati

c La redazione del bilancio X

d La costituzione della SPV

387 Nella fase di costruzione di un opera in project financing, secondo

la legge, l'erogazione del contributo pubblico deve avvenire:

a Esclusivamente a stato avanzamento lavori (SAL)

b Esclusivamente ex ante

c A stato avanzamento lavori o a collaudo X

d Esclusivamente a collaudo

388 Nella fase di gestione di un opera in project financing, il

pagamento dei dividendi è effettuato:

a In tutti gli anni di gestione

b Solo dopo il completo ripagamento del debito

c In tutti gli anni di costruzione e gestione

Solo in presenza di flussi cassa disponibili dopo il ripagamento dei

d finanziamenti e l'accantonamento di un apposita riserva a servizio del X

debito residuo

389 La prima decisione della PA in fase di programmazione pubblica è:

Page 61

Finanza Aziendale

a Se realizzare l'infrastruttura X

b Quale infrastruttura realizzare

c Se ricorrere al Project Finance

d Se è più conveniente il ricorso a capitali privati

390 Il PPP test è finalizzato a:

a Esprimere un giudizio sull’equilibrio economico - finanziario

b Determina la quantità ottimale di contribuzione pubblica

Individuare la possibilità e il vantaggio per la PA di realizzare

c X

un’infrastruttura pubblica con schemi di PPP

d Valutare i “costi e benefici sociali” dell'intervento

391 L'analisi costi-benefici è finalizzata a:

a Esprimere un giudizio sull’equilibrio economico - finanziario

b Determinare la quantità ottimale di contribuzione pubblica

Individuare la possibilità e il vantaggio per la PA di realizzare

c un’infrastruttura pubblica con schemi di PPP

d Valutare i “costi e benefici sociali” dell'intervento X

392 L'analisi di fattibilità finanziaria è finalizzata a:

a Esprimere un giudizio sull’equilibrio economico - finanziario X

b Determinare la quantità ottimale di contribuzione pubblica

Individuare la possibilità e il vantaggio per la PA di realizzare

c un’infrastruttura pubblica con schemi di PPP

d Valutare i “costi e benefici sociali” dell'intervento

393 L'analisi di congruità del contributo pubblico è finalizzata a:

a Esprimere un giudizio sull’equilibrio economico - finanziario

b Determinare la quantità ottimale di contribuzione pubblica X

Individuare la possibilità e il vantaggio per la PA di realizzare

c un’infrastruttura pubblica con schemi di PPP

d Valutare i “costi e benefici sociali” dell'intervento

394 La matrice dei rischi:

È un indicatore che quantifica il costo aggiustato per il rischio di un

a investimento in PPP rispetto ad un appalto tradizionale

E’ uno strumento di analisi qualitativa dei rischi di progetto che ci

b X

permette di comprendere quali rischi è possibile trasferire al privato

E’ uno strumento di analisi quantitativa dei rischi di progetto che ci

c permette di comprendere quali rischi si verificheranno

E’ uno strumento di analisi quantitativa dei rischi di progetto che ci

d permette di comprendere il costo del progetto

395 Il Public Sector Comaprator:

È un indicatore che quantifica il costo aggiustato per il rischio di un

a X

investimento in PPP rispetto ad un appalto tradizionale

Page 62

Finanza Aziendale

E’ uno strumento di analisi qualitativa dei rischi di progetto che ci

b permette di comprendere quali rischi è possibile trasferire al privato

E’ uno strumento di analisi quantitativa dei rischi di progetto che ci

c permette di comprendere quali rischi si verificheranno

E’ uno strumento di analisi quantitativa dei rischi di progetto che ci

d permette di comprendere il costo del progetto

396 Nell'attuale normativa lo studio di fattibilità per operazioni di

project finance e PPP:

Deve essere obbligatoriamente presentato dal privato insieme al

a progetto

Deve essere obbligatoriamente redatto dalla PA in fase di

b X

programmazione

Deve essere obbligatoriamente redatto dal privato e presentato prima

c del progetto

Può essere redatto dalla PA in fase di programmazione, ma non è

d obbligatorio

397 Nella precedente impostazione normativa lo Studio di fattibilità per

operazioni di project finance e PPP si collocava:

a Nell’ambito della documentazione di gara predisposta dalla PA

b Nella fase di analisi delle opzioni predisposta dalla PA

c Nella fase di analisi delle opzioni predisposta dal privato

d Nell’ambito della documentazione di gara predisposta dal privato X

398 Per studio di fattibilità in una operazione di Projct Finance o PPP

si intende:

a La sola fattibilità tecnico – ingegneristica di una determinata opera

La fattibilità tecnico – ingegneristica, giuridico - amministrativa ed

b X

economico - finanziaria di una determinata opera

c La sola fattibilità giuridico - amministrativa di una determinata opera

d La sola fattibilità conomico - finanziaria di una determinata opera

399 Secondo la determinazione n.1/2009 dell'AVCP, la Relazione

illustrativa (lett.A) dello studio di fattibilità contiene:

L’inquadramento territoriale e socio-economico dell’area oggetto

a X

dell’intervento

L'analisi sommaria delle tecniche costruttive (strutture, materiali, etc.) e

b indicazione delle norme tecniche da applicare

L'analisi della fattibilità finanziaria (AF) con riferimento alle fasi di

c costruzione e gestione

Le macro caratteristiche del progetto (numero posti, area interessata,

d ecc.)

400 Secondo la determinazione n.1/2009 dell'AVCP, l'allegato

economico-finanziario (lett.C) dello studio di fattibilità contiene:

Page 63

Finanza Aziendale

L’inquadramento territoriale e socio-economico dell’area oggetto

a dell’intervento

L'analisi sommaria delle tecniche costruttive (strutture, materiali, etc.) e

b indicazione delle norme tecniche da applicare

L'analisi della fattibilità finanziaria (AF) con riferimento alle fasi di

c X

costruzione e gestione

Le macro caratteristiche del progetto (numero posti, area interessata,

d ecc.)

401 Quando la tariffa sull'utenza è sufficiente a garantire l’equilibrio

econ-finanziario del progetto:

a Sarà prevista una ntegrazione di ricavi

b Il contributo pubblico potrà essere erogato solo in fase di gestione

c Il contributo pubblico sarà pari a zero X

d Il contributo pubblico potrà essere erogato solo in fase di costruzione

402 Quando la tariffa sull�

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jjji di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Tiscini Riccardo.