I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia e linguistica romanza

Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manetti Roberta: Filologia Romanza, Charmeen Lee. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Risposte al paniere completo di domande multiple dell'esame Filologia delle letterature romanze medievali, professore Andreose Alvise, università telematica Ecampus ricavate direttamente dalle lezioni del corso.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. W. Meliga

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti discorsivi revisionati e ottimizzati per lettura e studio tratti dal corso di Filologia romanza A del professor Meliga dell'Università degli Studi di Torino, anno accademico, 22/23. Il corso ha per oggetto un'introduzione generale ai trovatori e alla loro lirica; l'approfondimento di alcuni dei testi principali della lirica trobadorica; l'approfondimento monografico sulla figura di Guglielmo IX d'Aquitania e lo studio-analisi di critica testuale di Pos que de cantar m'es pres talenz.
...continua

Esame Filologia delle letterature romanze medievali

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
5 / 5
Risposte al paniere di domande aperte dell'esame di Filologia delle letterature romanze medievali del professore Andreose Alvise, basate sulle lezioni online erogate dall'Università telematica E-Campus.
...continua

Esame Filologia delle letterature romanze medievali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti presi a lezione sulla biografia e gli scritti di Francesco d'Assisi non in quanto santo ma in quanto autore, inoltre è contenuta una riflessione della critica e degli studiosi sugli scritti dell'autore.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Minervini Laura: Critica del testo, Lino Leonardi. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Minervini Laura: Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria, Lino Leonardi, Laura Minervini, Eugenio Burgio. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Morlino

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Schemi delle poesie di Jaufrè Rudel nel programma di Filologia Romanza tenuto dal professor Morlino nell'anno 2020/2021 all'Università di Trento. Schematici, ma ben realizzati e dettagliati anche secondo le informazioni delle lezioni.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Morlino

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Traduzioni dei testi trattati a lezione e da preparare per l'esame (syllabus 2020/2021) per l'esame di Filologia romanza tenuto dal professor Luca Morlino all'Università di Trento. Dettagliati e schematici.
...continua

Esame Filologia e linguistica romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Domande aperte
4 / 5
Domande aperte dell'esame di Filologia e linguistica romanza dell'Università e campus. Le risposte aperte sono tutte corrette, ben strutturate e non scopiazzate. Permettono di affrontare al meglio l'esame.
...continua

Esame Filologia e linguistica romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Galano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
5 / 5
Prima parte: Linguistica romanza: - Introduzione alla filologia - La fonetica (vocali, consonanti) - La Morfologia e la sintassi (sostantivo, aggettivi, comparativi, superlativi, gli articoli, dimostrativi, gli avverbi) - Il sistema verbale Seconda parte: letteratura romanza: - Introduzione alla letteratura medievale - Differenza epica e romanzo - Roman D'Alexandre - Apollonius de tyr - Roman de brut - Floire et blancheflor - Tristano e Isotta - Chretien de troyes - Erec et enide - Cliges - Lancillotto - Il cavaliere o il leone - Le roman de silence - le conte du graal o Perceval - il romanzo realista - roman de flamenca - jaufre - Blandin de Cornoalha - Guilhem de la barra - il romanzo in area iberica - libro de Alexandre - libro de Apolonio - libro del caballero Zifar
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Ramello

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi al computer durante le lezioni della professoressa tenute a settembre-ottobre 2023 (nell'anno scolastico 23/24) e successivamente rielaborati e completati a casa con supporto audio. Programma d'esame il libro consigliato del Cavaliere Errante ed il marchesato di Saluzzo. Esame di Filologia romanza C (codice LF605) superato con 30 e lode con questi appunti.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. W. Meliga

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Filologia romanza A, corso tenuto dal professor Meliga nell'anno scolastico 2022-2023. Appunti presi al computer, con il supporto delle slide proiettate dal professore che chiaramente non sono incluse per motivi relativi al diritto d'autore. Esame superato con questi appunti con 29, codice esame S2459. Appunti presi da me medesimo e rielaborati su indicazione del docente e di ciò che veniva richiesto all'esame.
...continua
Paniere nuovo completo (con tutte le risposte aperte e chiuse complete) di Filologia e linguistica romanza del Prof. Andreose Alvise della Facoltà di Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. N. Premi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
I seguenti appunti di Filologia romanza affrontano temi sviluppati durante le lezioni con il professore Premi nel corso di Laura Magistrale in Languages and Digital Cultures. Argomento: Le Rime di Dante in comparazione con differenti testi della letteratura spagnola e francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arcidiacono Salvatore: Breve avviamento alla filologia digitale, Stussi. Università degli Studi di Catania, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arcidiacono Salvatore: Prima lezione di filologia, Editing Duemila, Che cos'è un'edizione scientifica digitale, Varvaro, Italia, Mancinelli, Pierazzo. Università degli Studi di Catania, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conte Alberto: Le lingue romanze, Tagliavini, Lee. Università degli Studi di Pavia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Albertini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti dell’intero corso di Filologia romanza tenuto dalla professoressa Gambino. Gli appunti contengono tutti gli argomentati affrontati a lezione e l’analisi di testi relativi al franco italiano.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Programma di Filologia e linguistica romanza su: 1) Introduzione alla linguistica romanza (mutamenti fonetici, morfologici, sintattici, lessicali nel passaggio dal latino alle lingue romanze). 2) Introduzione alla produzione letteraria delle origini nelle principali lingue romanze. 3) Cortesia e anti-cortesia: testi in francese, provenzale e spagnolo.
...continua