Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Traduzioni Filologia romanza Pag. 1 Traduzioni Filologia romanza Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzioni Filologia romanza Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzioni Filologia romanza Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzioni Filologia romanza Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzioni Filologia romanza Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzioni Filologia romanza Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traduzioni Filologia romanza Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Cid

[CID]Grado a Ti, Señor Padre, que estas en alto. ¡Esto me han vuelto mios enemigos malos! Ringrazia Dio anche nella desolazione, perché questa è un'occasione; lungo esilio che lo porterà fino ai regni sottomessi influenza araba; regni cristiani a nord, a centro: califfati musulmani

Note: castigliano —> dittongamento anche in sillaba chiusa; fuerte mientre: MENTE —> nuovollorando:suffisso avverbiale che sostituisce latino iter; palatale che sostituisce il latino "PL"; los:pronome che si attacca al verbo

Lassa LXXII - III pag.80

Comincia con un riferimento di tipo geografico; Aragona e Navarra (Rodrigo parte da Burgos): manda a raccolta cavalieri. Il Cid compie imprese di vario tipo e i vassalli accanto a lui crescono, uomini in cerca di valore; imprese per guadagnare ricchezze (per ricompensare i suoi uomini e portare qualcosa da dimostrare al suo signore); conquista terre e le offre al suo sovrano

3 lunedì 4 gennaio 2021

—> onore politico-militare; guerra= qlcs di individuale —> combatte x dimostrare e recuperare l’onore; avversari sia cristiani chemusulmani (idem alleati) —> no racconto di crociata; poema epico che riflette elementi della storia (+della chanson); eroe crede molto in Dio, ma lo fa con un senso di spiritualità ≠: Chanson de Roland:uomini guidati da Dio ≠ Cantar de mio Cid_ gesta per Dio; imprese della Castiglia per mezzo di Dio—> sovrasta sempre gli eventi, ma il pov è + umano, visione meno mistica, vicende + realistichePor Aragon y por Navarra pregon mando echar,A tierras de Castiella envio sus mensajes:Quien quiere perder cueta y venir a rictadCueta > qu(i)eta (?) —> espressione latino medievale usata come “debito”Viniese a mio Çid, que ha sabor de cabalgar,Anche lui quando parla di sé dice “mio”Çercar quiere a Valençia por a cristianos la dar.Inversione di

schema del pronome (tipico lingue romanze), con pronome prima e verbo all'infinito: c'è un sentimento di conquista che però è militare

Quien quiere ir conmigo çercar a Valença, Todos vengan de grado, ninguno no ha premia; Emistichi che si completano: o si ripetono o sono paralleli Tres dias le esperare en Canal de Çelfa. Tre giorni […]

Esto dixo mio Çid, el que en buen hora nasco, Protagonista = predestinato < nato sotto buona stella —> epiteto formulare che torna spesso; Tornàvas' a Murviedro, ca él se la ha ganado Tornava a San Murviedro, perchè egli se l'ha conquistata Mandò per mezzo dell'Aragona e Navarra / i suoi messaggeri nelle terre di Castiglia / chi desidera perdere il debito e venire a ricchezza / venga a me, chi ha voglia di cavalcare / venga a Valencia perdarla ai Cristiani (conquistarla) / "chi vuole venire con me a cercare

(conquistare) Valencia / (tuttivengono di buon grado, nessuno è obbligato / tre giorni ...) / Questo dice mio Cid, colui che nato sotto una buona stella Lassa LXXIV Andidieron los pregones, sabet, a todas partes. Testo costruito già sulla lettura pubblica, ci sono gli incisi che servono come ulteriore richiamo Al sabor de la ganancia, no lo quieren detardar; grandes yentes se le acojen de la buena cristiandad. Creciendo va en riqueza mío Cid el de Bivar; Sintagma verbale molto presente nelle lingue romanze: gerundio + va Cuando vio mio Cid las gentes juntadas, con peós' de pagar con peós -> forma pronominale enclitica (?) = dopo il verbo -> forma composta, la promessa di pagamento (secondo legame vassallatico) viene soddisfatto Mío Cid don Rodrigo no lo quiso detardar; adelíñó pora Valencia e sobr'ella s' va a echar. adelíñó: andare verso una linea (dirigersi), po/ara Formattazione del testo

—> moto a luogo; echar > iectare = in castiglianosignificato di movimento

Bien la cerca mío Cid, que non y avìa art;

Viédales exir y viédales entrar.

4 lunedì 4 gennaio 2021

Sintassi paratattica (diretta); non ha tranelli e assedia la città secondo le regole comuni

Andarono gli araldi, sapete, da tutte le parti / al sapore del guadagno non vogliono ritardarlo / grandidenti si raccolgono della buona cristianità / il mio Cid va crescendo in ricchezza / quando il mio cidvide le genti radunate cominciò a pagare / mio cid don Rodrigo, non volle ritardarlo (il pagamento) / sidiresse verso Valencia e sopra ad essa va a gettarsi / Bene si muove il mio Cid, che non ci mettevatranelli / vieta loro di uscire e vieta loro di entrare

Sonando van sus nuevas todas a todas partes;

Fama degli eroi, indiretta, già mentre compiono le azioni —> chanson, gli eroi vanno sempre in testa,la loro fama sia presente che

futuraMás le vienen a mío Cid, sabet, que no-s’ le van. Metióla en plazo si les viniessen huviar; Perfetto + pronome enclitico Metióla; plazo = indica un termine temporale Nueve meses cumplidos, sabet, sobr’ella yaz; Cuando vino el dezeno, oviérongela a dar. Grandes son los gozos que van por es logar, Cuando mío Cid gañó a Valencia e entró en la cibdad. Los que fueron de pie cavalleros se fazen; El oro e la plata, ¿quién vos lo podrié contar? Todos eran ricos cuantos que allí ha. Mio Cid don Rodrigo la quinta mandó tomar; En el aver monedado, treinta mil marcos le caen; e los otros averes, ¿quién los podrié contar? Nessuno può testimoniare la grandezza dei beni; stilema retorico cultori medievali Alegre era el Campeador con todos los que ha, Cuando su señal cabdal sedié en somo del alcácer. alcácer < arabo Risuonan queste imprese

— sappiate — da ogni parte / più gente raggiunge il Cid di quanta se ne va/ impose un termine prima di contrastarla (gli da una tregua che possa aiutarli) / nove mesi completi,giocare sopra di lei / quando venne il decimo gliela dovettero dare. / Grandi sono le gioie che vannoper questo luogo / quando mio Cid guadagnò Valencia ed entrò nella città. / Coloro che furono apiedi (poveri) si fanno cavalieri / l’oro e l’argento chi e lo potrebbe raccontare? / tutti quelli che eranolì erano ricchi. / il mio Cid don Rodrigo (emistichio = a sopra) la quinta parte (del bottino) mandò aprendere. / i marchi son trenta mila (tutta moneta sonante) / e gli altri averi chi ve lo potrebberaccontare? / allegro era il comandante in capo (altro epiteto) con tutti quelli che ha (vassalli) /quando la sua insegna capitale venne posta in cima alla torretta— salto di 1000 versi —Si chiude prima pte del poema = Cid in esilio

dà prova del suo valore Seconda parte: Cantar de las bodas: matrimonio; mio Cid dà in sposa le sue due figlie agli infanti de Carrión -> nobili che le sposano secondo la volontà del sovrano. Questi infanti abbassano il loro valore di stirpe, ma danno prova di essere infedeli, "disonore del leone" momento di accampamento vedono i due infanti un leone e scappano, mentre il Cid risolve la situazione; loro si vergognano di questo fatto e cominciano a macchinare contro il Cid -> non vogliono sposare le figlie e rivendicano il fatto di essere più nobili di sangue. Dopo averle sposate, si mettono in viaggio con le mogli nel Robredo (luogo delle querce, rovereto) de Corpes e là (capiamo che manca 2 pte del testo in base all'assonanza) Lassa CXXX Los infantes de Carrión [……………..] En el Robredo de Corpes por muertas las dexaron, Que el una al otra no-l' torna recabdo. Son state

seviziate barbaramente5 lunedì 4 gennaio 2021

Por los montes do ivan, ellos ívanse alabando:

- De nuestros casamientos agora somos vengados,

Non las deviemos tomar por varraganas

Varraganas = compagne, mogli

Si non fuésssemos rogados,

Pues nuestras parejas non eran pora en brazos.

Parejas > pericola > simile, analogo

¡La desondra de léon así s’irá vengando! -

Solo dopo questo episodio si sentono di vendicare la loro superiore nobiltà (se la raccontano); non c’è continuità tetsuale tra queste due lasse. Il Cid così risponde: (lato molto ispanico ella famiglia)

uomo misurato.

Gli infanti di Carrión [………]

Nel Robredo de Corpes le lasciarono per morte / così che l’una all’altra non dà aiuto. / per i montiove andavano si vantavano: (cercando l’un l’altro di giustificarsi) / «Dei nostri casamenti ora siamo vendicati / non le dovevamo

Carrión / che sposeranno bene le mie figlie io! / Sono grato a Dio, che è signore del mondo. / Mi hanno dato tale onore i nobili di Carrión / per questa barba che nessuno ha mai toccato / non la guadagneranno gli infanti di Carrión.

Carrión / perché io alle mie figlie bene le accaserò" - questione giudiziaria -> Cid porta davanti al sovrano e alle corti i due infanti di Carrión -> non cerca uno contro, ma a vittoria giuridica- Lassa con molte frasi, epiteti retorici dai quali traspare conoscenza del linguaggio giuridico delle leggi e delle modalità di dibattito (Castigliano) -> ha permesso agli studiosi di contestualizzare l'epoca di composizione del testo Lassa CXXXIII—¿Ó eres Muño Gustioz, mio vassallo de pro? En buen ora te crié a ti en la mi cort. Sempre l'idea che il bene sia partito dal momento (buon'ora) Lieves el mandado a Castiella al rey Alfonso, Por mí bésale la mano d'alma e de corazón, Cuemo yo só su vassallo, e él es mio señor,[…] Dove sei Muño Gustioz mio vassallo di valore? / in una buon'

Dettagli
A.A. 2021-2022
33 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annamichelazzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Morlino Luca.