Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
La Romània è l'area geo-linguistica in cui sono parlate lingue e varietà dialettali che continuano in loco il
latino volgare parlato nel'Impero romano.
A Sud della linea Jireček si parlava prevalentemente greco (accanto alle lingue antiche locali)
L'espansione delle lingue romanze conseguente alla scoperta dell'America, alle grandi navigazioni e alle
colonizzazioni, ha riguardato lo spagnolo, il galego e il francese
Un'espansione delle lingue romanze nel mediterraneo si ebbe con l'espulsione degli arabi sefarditi dalla
Penisola Iberica
In seguito alle invasioni degli Anglo-sassoni, popolazioni celtiche si spostarono dall'Inghilterra nell'attuale
Bretagna, impiantandovi la loro lingua, che si continua oggi nel bretone
La latinità africana fu cancellata dall'invasione araba del VII secolo.
I territori 'perduti', dove si suppone che si fosse già formata una lingua romanza, vengono indicati col
termine di Romània perduta
Le lingue nazionali, di uso ufficiale negli stati di appartenenza, che appartengono al dominio romanzo sono:
portoghese, galego, spagnolo, francese, romancio, italiano, romeno
Il dalmatico è caduto in disuso già dal XV secolo sotto la pressione di croato e veneziano, e si è estinto
alla fine del secolo XIX
In Italia, i grandi dialetti storici italiani non hanno nessuna forma di riconoscimento ufficiale e spesso
nemmeno nessuna forma di tutela.
Il sardo, il friulano e il ladino sono le uniche varietà romanze riconosciute in Italia? no, perché sono
riconosciute anche le lingue delle minoranze catalane, franco-provenzali, occitane e francesi
In quali Comunità Autonome della Spagna il galego e il catalano sono lingue ufficiali accanto allo spagnolo?
il galego in Galizia e in Portogallo, il catalano in Catalogna, nel País Valenciano e nelle Baleari
Il romancio è una delle quattro lingue ufficiali del cantone dei Grigioni e una delle quattro lingue
nazionali della Confederazione Elvetica
L'occitano ha avuto un ruolo molto importante nel Medioevo e in età moderna nel campo letterario e
amministrativo, ma lo ha perduto in seguito, ora è rappresentato da un conglomerato di patois
Secondo alcuni studiosi il fenomeno della gorgia toscana dipenderebbe dal sostrato etrusco (gli studiosi
non sono tutti d'accordo)
Graziadio Isaia Ascoli ipotizzò che il fonema /y/ presente in francese e nella gran parte dei dialetti galloromanzi, fosse una «reazione etnica» delle popolazioni celtiche che avevano appreso il latino
Le parole che non sono né indoeuropee né prestiti moderni possono essere considerate pre-indoeuropee
L'influsso delle lingue di sostrato si riflette prevalentemente nel lessico
La lingua basca è una lingua non indoeuropea, più precisamente, pre-indoeuropea
Tutte le famiglie dell'indoeuropeo sono continuate da rami vivi no, perché famiglie come quelle del
tocario e dell'ittita sono oggi estinte
Il nome di «indoeuropeo» viene dalla localizzazione geografica prevalente dei popoli che parlavano e
parlano le lingue che
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannalovato01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia delle letterture romanze medievali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Andreose Alvise.