Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Francesco d'Assisi Pag. 1 Francesco d'Assisi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Francesco d'Assisi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Francesco d'Assisi Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ie cum strumentale (via non è vero)

  • Gobierioni
  • Tommaso da Celano: come fa Dio ad essere lodato dalla morte?
  • Francesco dice: nessun uomo è degno di nominare

se l'integrità dell'uomo va presa alla lettera, l'uomo non potrebbe nominare anche il Signore.

  • L'uomo non è e degno ma non può fare a meno di lodare. (Dio è l'unico che può lodare Dio, non per

questo le creature sono più degne dell'uomo

(l'unico che può lodare degnamente Dio è Luigi)

Differenza tra cantico e modelli biblici

Es: Salmo 148

il salmo nomina tutte le creature ma in

maniera netta e secca senza che

le descriva con qualità e senza

dilungarsi come fa Francesco.

  • Cum non è strumentale ma associativo
  • P. 107 d'orante, dunque cade perché cade il cum strumentale
  • o crede che sono un uomo perciò
  • non più loda le creature già loda le qualità
  • della creatura, non sono località e capo, le qualità positive delle
  • creature sono le qualità del divino + si lodano le creature + si loda il divino

Tommaso da Celano (scrittura amorentini Ff. 2-12)

accanto la famiglia del memoriale com. il comico

odiare la celerità la signor difficoltà

lamenti e delle creatura

Le Irribili Particelle

Per Cum strumentale bonami

  • La pietra associativa
  • Valore causale

Nei gramm /o è stata avanzata un'interpretazione diversa:

Per cum valore di agente

D'origine testi (vivi (o (quotidiani (bruderio) poi supercata da (reito))

Pert agente

Lo questo potete cum se e cum strumentale:

Argomenti a sostegno di questa ipotesi:

  • L'uomo è indegno onde solo di menzionare Dioc (nominafu diol questo fa, che l'uomo potte sostenere fedelità dellin cuase potuto il cristina }tra uomo Dio tra l·u e le l'uomo non pu% lodare Dio se non per un alta variante cum solitativo o agente (sia indicato dalle creazione)
  • testomonianza altigrafiche; T. da celano
  • Consonanza con modelli biblici
    • (nel caso di canto di Fira femminili nella fornano (estateo esormino le creanze e lodoro Dio

    sono stavi adodoti a favore di quex.sa ten ()

    (par31 2 3:17) T'aggiogna Tome da celaro ta riferimento proprio al cominco du 3 Frani.mille nella Fornono

    (paragrafo 213.271)

Obiezioni: l'uomo non è degno di presentare Dio...

le morole non é una creatura...È presso intruz nella funemo nec benme e lodore Dio

La critica ha avvio dei pregiudizi nei confronti di Francesco:

3 condizioni

  1. Preceduto da un pregiudizio nei confronti di: (preliminare)
  • Preceduto riguarda la qualità degli scritti di Francesco. Gli scritti sono importanti.
  • Si potrebbero non attribuire a Francesco. Se le copie ci conti sn potrebbero falsificati.
  1. Pregiudizio: scritti in parte condizionati dal volere dell'autorità.
  • La regola evidenziata si trovava come fra la regola bollata e imperiosa; pona nulla replica f. de. e frutto di una contrarietrice.
  • Frutto personale a coro lo fece pedagogico.
  • Scolastica funzioni oggi prop
  1. Pregiudizio: scarsa simpatia della critica. Questi scritti si preiscono si pregiudica in 2 modi:
  • Gli scritti di preghiera sono composti con scarsa originalità
  • E non amagncco quindi in critica non ha mullo usalele come forms.
  1. Pregiudizio: essendo illetterato si serviva di segretari e traduttori.
  • Dunque: non era in grado di comporre in latino veniva giudicato ignorante.
  • (Q non ha il titolo di dottore e quando dichiara)

Le edizioni successive a quelle di Essere hanno provato a fornire un ordinamento tipologico, sono stati Dobsonet e Vorreux a fornire

nel 1968 una divisione in 3 blocchi di tipo tipologico:

  • Legislazione (con le Admonitiones)
  • Lettere
  • Preghiere (con i verba Audite Pueruli)2009

Paolazzi è l’ultimo editore critico (2009) e anche lui fa un ordinamento tripartito di tipo tipologico

  • Lauri e preghiere
  • Epistole
  • Regole ed esortazioni

Però lui inverte l’ordine di tripartizione mettendo le laudi e preghiere al primo posto e le regole all’ultimo posto.

Concilio Vaticano II spinge a riavvicinarsi delle proprie origini e del messaggio cristiano ecco perché è questa differenza rispetto alle edizioni precedenti. Qui le laudi sono al primo posto perché

sono viste come l’espressione autentica del santo

Dalarun (2010) realizza un 3° tipo di ordinamento tipologico

  • Autografi
  • Lodi e preghiere latine
  • " " volgari
  • Legislazione ed esortazioni
  • Lettere generali " personali
  • Logoria
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emy123. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia delle letterature romanze medievali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Santarpia Daniele.