I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia con analisi dei seguenti argomenti: la sostituzione della valvola mitralica, la perdita dell’integrità dei lembi, i lembi integri con necrosi dei muscoli papillari o rottura delle corde tendinee, la valvola mitrale meccanica o artificiale.
...continua
Appunti di Endocrinologia del professor Carella sul carcinoma differenziato della tiroide con analisi dei seguenti argomenti: il cancro della tiroide, la classificazione dei tumori tiroidei, la stadiazione TNM, i fattori predittivi, i trattamenti e le terapie, il dosaggio della tireoglobulina.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’adenoipofisi, la porzione anteriore di una ghiandola endocrina detta ipofisi o ghiandola pituitaria, costituita da varie cellule capaci di secernere ormoni importanti per la regolazione dell’attività di altre ghiandole endocrine, come la tiroide, le ghiandole surrenali e le gonadi. Queste cellule sono dette somatotrope, lattotrope, corticotrope, gonadotrope, tireotrope e cellule nulle.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’adenoma GH-secernente, cosidetto perché è un tumore benigno che colpisce la ghiandola ipofisi o meglio l’adenoipofisi, caratterizzato dalla ipersecrezione dell’ormone della crescita o ormone somatotropo GH, per cui si parla di somatotropinoma, responsabile di due quadri clinici distinti, ovvero il gigantismo e l’acromegalia.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’adenoma ipofisario è un tumore benigno che colpisce l’adenoipofisi, è di natura epiteliale, spesso diagnosticato casualmente, per cui si parla di incidentaloma ipofisario. Può essere di piccole o grandi dimensioni (micro e macro adenoma), invasivo e non invasivo, più o meno infiltrativo e può avere origine da varie cellule adenoipofisarie.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’adenoma tossico iperfunzionante o malattia di Plummer o gozzo nodulare, un adenoma che origina nella ghiandola tiroidea ipersecernente gli ormoni tiroidei indipendentemente dal controllo del TSH prodotto dalle cellule tireotrope dell’ipofisi. Responsabile di sintomi locali e sistemici, è importante l’ecografia e l’esame istologico.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla calcitonina, indicata con la sigla "CT", è un ormone (peptidico) che viene sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari (dette cellule C) della tiroide. Si tratta di un ormone importante che viene secreto in quantità variabili a seconda dei livelli di calcio nel sangue, cercando di riequilibrare le condizioni di ipercalemia o ipocalcemia.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul carcinoma midollare della tiroide, un tumore maligno che colpisce la ghiandola tiroidea, infatti, origina delle cellule parafollicolari o cellule C, capace di secernere l’ormone calcitonina, il CEA e altre molecole. Esistono due forme: una forma sporadica e una forma familiare facente parte della sindrome MEN. Importante è inoltre la stadiazione TNM per un giudizio prognostico e scelta terapeutica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul carcinoma papillare della tiroide, una formazione nodulare solida (fredda scintigraficamente), ben delimitato dalla parte restante della ghiandola endocrina. Esistono varianti istologiche a prognosi favorevole (variante occulta, incapsulata) e varianti istologiche a prognosi sfavorevole (variante a cellule alte).
...continua
Appunti di Endocrinologia sul carcinoma tiroideo follicolare, una neoplasia maligna della ghiandola tiroide. Si tratta di una variante istopatologica caratterizzata da follicoli aggregati, che tende a invadere la capsula tiroidea e i vasi, per cui è abbastanza aggressivo. In realtà, esiste una forma minimamente invasiva e una forma estesamente invasiva.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul carcinoma tiroideo differenziato, la neoplasia maligna più frequente tra quelli che possono colpire la ghiandola tiroide, specie nei soggetti di sesso femminile, anche se negli uomini sembra essere più aggressivo. Viene distinto in due istotipi principali, cioè il carcinoma papillare e il carcinoma follicolare.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul carcinoma tiroideo anaplastico, un tumore maligno indifferenziato, cioè molto aggressivo e difficile da diagnosticare precocemente proprio perché le cellule tumorali non si differenziano molto dalle cellule sane adiacenti. Si accresce rapidamente di dimensioni causando sintomi locali da compressione; la terapia chirurgica e adiuvante.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul carcinoma tiroideo a cellule di Hurtle, una variante, rara, che origina dall’epitelio. E’ un tumore costituito da cellule ossifile (oncociti) ricche di mitocondri (per cui hanno un citoplasma acido), aggressivo, infatti cresce in maniera rapida infiltrando altri tessuti. Il carcinoma insulare è raro, simile ai tumori carcinoidi di origine neuroendocrina.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia sul deficit dell’ormone della crescita GH o ormone somatotropo (growth ormon), il quale causa la cosiddetta sindrome da deficit di GH nell’adulto, indicata con la sigla GHD. Importante per la diagnosi sono i test di laboratorio, come il test dell’ipoglicemia insulinica e il test con GHRH e arginina. La terapia dipende dall’età e dall’entità del deficit.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Endocrinologia sul deficit delle gonadotropine ipofisarie, ovvero dell’ormone follicolostimolante e dell’ormone luteinizzante (FSH e LH) causa pubertà ritardata nei bambini e deficit dello sviluppo gonadico e dei caratteri sessuali secondari in età adulta. Importanti per la diagnosi sono il dosaggio seriale degli ormoni gonadici. La terapia è ormonale sostitutiva.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle malattie endocrine (endocrinopatie) che si distinguono in due grandi gruppi, ovvero quelle in cui si ha un deficit della sintesi e/o secrezione ormonale e quelle in cui si ha un’ipersecrezione di ormoni. Queste malattie possono essere congenite o acquisite, primarie o secondarie. Quelle primarie sono idiopatiche, quelle secondarie sono dovute a varie cause.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul coma ipotiroideo o mixomatoso, che rappresenta la complicanza terminale di un ipotiroidismo grave, non curato. Si manifesta con sintomi tipici, come pallore, freddo, ipotermia severa, alterazioni dell’equilibrio acido base con ipossia cerebrale e ipercapnia, alterazioni della funzione respiratoria e cardiocircolatoria.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla classificazione del carcinoma tiroideo di tipo istologico, il quale comprende il carcinoma differenziato (follicolare, papillare, midollare, trabecolare) e il carcinoma indifferenziato (anaplastico, sarcoma). La classificazione istopatologica comprende il carcinoma derivante dalle cellule follicolari e il carcinoma derivante dalle cellule c o parafollicolari
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipotalamo, che regola sia funzioni endocrine che non endocrine. Tra le funzioni non endocrine si ricordano la regolazione della temperatura corporea, la regolazione dell’appetito, la regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico, la regolazione del ritmo sonno-veglia, la memoria, la funzione cardiovascolare, la funzione gastrointestinale, i ritmi biologici. Tra le funzioni endocrine vengono prese in esame la sintesi di ormoni che regolano l’ipofisi e altre ghiandole endocrine (GHRH, GnRH, TRH, CRH, PRH).
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla diagnosi delle patologie della tiroide, la quale spesso avviene in presenza di un gozzo, avvalendosi dell’ispezione e della palpazione. In questi casi la diagnosi prosegue con un'ecografia per valutare la presenza di noduli o formazioni cistiche, agoaspirato con esame citologico, esame istologico estemporaneo al congelatore, dosaggio ormonale e indagini strumentali.
...continua