vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Deficit di GH
Il deficit di GH è una condizione caratterizzata dalla progressiva diminuzione della sintesi e secrezione di GH. Può essere fisiologico, dovuto all'invecchiamento adulto-anziano, che si verifica negli adulti, per cui si parla di somatopausa, oppure patologico, che si manifesta nel ritardo di crescita (nanismo ipofisario) nei bambini.
La sindrome da deficit di GH nell'adulto (GHD) è caratterizzata da diverse alterazioni metaboliche e compromissione della qualità di vita del paziente, tra cui:
- Aumento della massa grassa, con accumulo di tessuto adiposo viscerale e aumento del rapporto vita/fianchi, specie nel caso di obesità androide.
- Diminuzione della massa magra, con ipotrofia della cute e degli annessi cutanei, perdita della forza e della massa muscolare.
- Diminuzione della densità ossea, con rischio aumentato di osteoporosi e fratture patologiche spontanee.
- Aumento dei fattori di rischio cardiovascolari, con alterazioni del profilo lipidico, aumento del colesterolo totale, fibrinogeno e PAI-I, diminuzione dei livelli di HDL e aumento dei livelli di LDL e trigliceridi.
Test all'Ipoglicemia Insulinica
Nei bambini si usano 2 test cioè il (ITT, insulin tolerance test) somministrando e.v. 1 µg/Kg di GHRH
Test con GHRH e Arginina con e (ARG)GH < 10 µg/l nell'arco di 1 min. infusione di 0,5 gr/Kg di arginina fino ad un massimo di 30 gr seguito dalla in 30 min. dosaggio di GH ai tempi 0, 30, 60, 90 e 120 min. effettuando il ottenendo in condizioni picco di secrezione di GH dopo 30-60 min. pari a 10-15 ng/ml normali un, mentre in caso di deficit di GH i livelli di GH non > dopo stimolo perché ha un'elevata
Nell'adulto il test più usato è il test ARG accuratezza diagnostica ed è esente da rischi e effetti collaterali, mentre il test ITT può causare uno stress ipoglicemico con crisi convulsive e/o anginose, per cui è controindicato nei pz anziani, cardiopatici ed epilettici (infondere subito destrosio al 10-25%).
diagnosi di deficit di GH nell'adulto Si fa in presenza di (< 3
al test ITT).GH < 9 µg/l al test ARGdeficit di GH quadro clinico causa responsabiledipende dall’età,TerapiaLa del e : nei bambini in fase di crescita si ricorre alla disomministrazione s.c. GH umano ricombinanteesame auxologico ogni 6 mesimonitorando la terapia(rhGH), mediante valutandoogni 12 mesi si effettua un Rx del carpo e della manoaccrescimento lineare staturalel’ , , mentreetà ossea saldatura delle cartilaginiper valutare l’ (Rx polso per EO). Non appena si verifica laepifisarie di accrescimento necessario valutare se continuare o meno la terapia con rhGHèanche nella vita adulta durante la crescita il sistema ipotalamo-ipofisarioperché è possibile chematuri normalizzazione della secrezione del GHcon . soggetti con età < 65 anni affetti stato approvato l’uso dell’negli adulti è (FDA) solo neirhGHda deficit di GH (GHD) da causa conosciuta o documentata con le indagini di laboratorio
La terapia con rhGH a lungo termine determina vari effetti:
- Stimola la sintesi proteica, aumentando la massa magra
- Stimola la lipolisi, riducendo la massa grassa (soprattutto viscerale)
- Regola il metabolismo delle lipoproteine, ripristinando il profilo lipidico con riduzione del colesterolo totale e LDL e migliorando il rapporto LDL/HDLe
- Migliora la contrattilità cardiaca, aumentando la sistolica
- Aumenta la densità minerale ossea dopo 12 mesi di terapia