Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Endocrinologia - deficit delle gonadotropine Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Deficit delle Gonadotropine

Deficit delle gonadotropine FSH/LH manifestazioni diverse a seconda dell'età. Il determina pubertà ritardata aspetto fisico infantile deficit dello Nei bambini determina (15-16 anni) con, sviluppo delle gonadi caratteri sessuali secondarie dei, cioè:

  • ritardo del telarca sviluppo mammario, acini e dotti mammarici
  • ritardo del pubarca sviluppo dei peli pubici tipica disposizione a triangolo con base superiore
  • ritardo dell'adrenarca sviluppo dei peli ascellari
  • ritardo del menarca comparsa del primo flusso mestruale

ipogonadismo ipogonadotropo insufficienza gonadica secondaria

Negli adulti determina cioè: alterazioni del ciclo mestruale oligomenorrea cicli nelle donne si manifesta con, cioè con amenorrea vampate di calore < libido secchezza vaginale dispareunia anovulatori o < della libido disfunzione erettile

negli uomini si manifesta con riduzione della densità dei peli del viso, ginecomastia, riduzione del volume dei testicoli e, nelle forme gravi e di lunga durata, perdita della pigmentazione, rugosità dello scroto e caduta dei capelli. Si può verificare anche perdita dei peli pubici e ascellari.

in entrambi i sessi si ha il regressione dei caratteri sessuali secondari.

La diagnosi di rarefazione della barba si basa su:

  • Anamnesi
  • Esame Obiettivo
  • Indagini di Laboratorio

Nelle donne si devono prima escludere tutte le possibili cause di oligoamenorrea, come la gravidanza, lo stress, l'esercizio fisico intenso, l'uso di farmaci, le diete dimagranti eccessive, l'anoressia nervosa, e valutare l'integrità dell'apparato genitale mediante ecografia ovarica e indagini di laboratorio. Successivamente si può fare la diagnosi di ipogonadismo ipogonadotropo in presenza di oligomenorrea.

livelli di ed < o ai limiti inferiori della norma livelli di > associati a ,< del 17β-estradiolo con livelli plasmatici < 30 pg/ml (assetto ipotalamico) e .Dobbiamo ricordare che la presenza di cicli mestruali regolari indica che l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaie è intatto per cui le indagini ormonali non sono necessarie. < dei livelli di testosterone negli uomini con si osserva una (v.n.livelli di ed < o ai limiti inferiori della norma > ) con , ,azoospermia allo . dosaggio della Il consente di valutare la presenza o meno di perché lainibisce la secrezione delle gonadotropine . Il è di scarsa utilità diagnostica.deficit di gonadotropine (, )TerapiaLa del nelle donne in età fertile si basa sulla terapia, cioè somministrazione di allaormonale sostitutiva

estro-progestinica estrogeni coniugati dose+ alladi 0,625 mg per os dal 1° al 21° giorno del ciclo medrossiprogesterone acetato dose di 5-10.mg per os dal 10° al 21° giorno del ciclo mantenere i caratteri sessuali secondari

Gli estrogeni consentono di, come la lubrificazione prevenire l'osteoporosi eliminare la sintomatologia vasomotoria vulvare e vaginale, ed inducono il miglioramento generale delle condizioni di salute, mentre i progestinici prevengono l'iperplasia endometriale e sanguinamento da sospensione e infertilità.

In caso di si ricorre alla somministrazione di o diclomifene citrato GnRH s.c. in maniera che consentono di ripristinare l'ovulazione e la fertilità pulsatile mediante una pompa di infusione.

In caso di ridotta libido da carenza di androgeni, in alcuni casi si somministrano piccole dosi di (25-50 mg di enantato di testosterone ogni 4-8 sett. per via i.m.) androgeni ad azione prolungata ripristinando l'attività.

sessuale senza causare irsutismo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cignarelli Mario.