vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sostituzione della Valvola Mitralica
La sostituzione della valvola mitralica è indicata in caso di perdita dell'integrità dei lembi, calcificazioni, ulcerazioni, lesioni, perforazioni, lembi integri necrosi dei muscoli papillari, rottura delle corde tendinee o perdita o condell'ancoraggio delle corde stesse. La sostituzione avviene usando una valvola mitralica meccanica (artificiale) o una valvola biologica. Le valvole meccaniche si distinguono per la forma dell'elemento occludente mobile e per la presenza o meno di cestelli che trattengono l'elemento mobile di chiusura della valvola. Esistono almeno 3 generazioni di valvole meccaniche: - 1^ generazione: è rappresentata dalla valvola di Starr, ma non si usa più; in tal caso l'elemento mobile palla muove in base alle modificazioni della pressione. - 2^ generazione: rappresentata dalla valvola a disco (al posto della palla c'è un disco che si muove in base alle modificazioni della pressione).disco).valvola con disco carbone pirolitico cestello è3^ generazione: rappresentata dalla , in , in cui ilvalvola S Judeassente due ali a forma di semicerchio fissate su una cerniera centralema presenta che sono suaprono e chiudono come le ali di una farfallacui si .La valvola meccanica è indistruttibile, perenne, ma rappresenta una sede di formazione di trombi,per cui necessita di terapia anticoagulante per tutta la vita.Nelle donne fertili non può essere impiantata o può esserlo solo dopo le opportune informazioniperché gli anticoagulanti (dicumarolici, inibitori della vit. K) sono tetratogeni e possono provocareuna grave emorragia durante il parto.La valvola biologica è costituita da una valvola aortica di maiale che è cucita a mano da donneorientali su un supporto artificiale costituito da uno scheletro metallico, elastico e plastico, rivestitoda maglie di nylon.Il prelievo è fatto su ceppi selezionati di maiali (non allo
stato brado) e in sterilità.