vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLINICO
Dal punto di vista prepubere causa ilipofisario altezza superiore alla norma iperproliferazione dellecon (> 2 mt) in seguito a acromegaliacartilagini allungamento delle ossa lunghe causa l’con , mentre nei soggetti adultiesordio subdolo evoluzione progressivache in genere ha un ad , ecco perchè la diagnosi spesso èmodificazioni fisiche metabolicheintorno ai 40 annitardiva, , quando la malattia si manifesta con e ,disabilità complicanze mortalitàa rischio di , o se non si interviene in maniera adeguata,sintomi da effetto espansivo-compressivo della massa tumoraleeventualmente associati ai , cioècefalea disturbi visivi iperprolattinemia ipogonadismo ipogonadotropo, , con . dall’acromegaliaLe sono rappresentate dal gigantismo ipofisario e conModificazioni Fisichemanifestazioni più evidenti a livello del cranio e delle estremità (parti acrali) da cui deriva iltermine acromegalia (acros = estremità),
cioè: ingrossamento di mani e piedi, dita a salsicciotto, ipertrofia del tessuto osseo, connettivo e muscolare, tanto che il paziente riferisce che col passare degli anni ha dovuto comprare guanti e scarpe di taglia sempre più grande o far allargare gli anelli. Iperproliferazione del tessuto osseo periostale delle ossa lunghe (iperostosi) con deformazioni ossee e spessore delle ossa piatte, da cui derivano le tipiche caratteristiche, in particolare l'ingrandimento della mandibola (prognatismo) e degli spazi interdentali (malocclusione arcata). Dolore durante la masticazione (diastasi incisivi) e sovraorbitarie e zigomatiche più sporgenti. Aumento di volume del naso, accentuazione delle rughe frontali, ingrossamento della lingua (macroglossia), labbro inferiore grande e pendente, ingrandimento delle bozze frontali e delle dimensioni del cranio, con ispessimento dell'osso.occipitale e parietale , tanto che il pz riferisce che col passare degli anni è stato costretto ad acquistare cappelli di taglia sempre più grande.
espansione ventrale del torace allungamento delle cartilagini
Inoltre, il pz può presentare dacifosi dorsale lordosi lombare artralgie condro-costali ispessimento delle vertebre, e da , fino ad artropatia ipertrofica degenerativa del rachide, bacino e ginocchia deformità invalidità con e .
ipertrofia muscolare miopatia astenia adinamia
parestesie da compressione del tunnel carpale (polineurite).
roncopatie sindrome delle apnee ostruttive nel sonno ipertrofia del naso e setto nasale e da .
voce roca e profonda ipertrofia della laringe da .
iperplasia delle ghiandole esocrine ingrossamento di fegato e ghiandole sottomandibolari con , ipersecrezione delle ghiandole sudoripare iperidrosi seborrea con , (cute untuosa), spesso si acne cisti sebacee mollusco fibromatoso strie cutanee e
papillomiosserva la presenza di , e il con ,acanthosis nigricans delle ascelle e del collo ipertricosi nelle donnela , e l' .iperplasia ghiandole endocrine gozzo tiroideo adenoma delle paratiroidi iperplasia surrenale : , , .poliposi intestinale carcinoma del colon fino a (colonscopia periodica).ipertensione arteriosa cardiomegalia acromegalica principale causa di morte e che rappresenta lanei pz non trattati , caratterizzata da:ipertrofia concentrica‒ per > della larghezza dei cardiomiociti, specie a livello del setto.fibrosi interstiziale‒ con deposizione extracellulare di collageno, infiltrazione linfo-monocitaria ealterazioni strutturali delle miofibrille.evoluzione progressiva verso lo scompenso ventricolare sx‒ .ipersecrezione del GHall’Le dovute sono:Modificazioni Metaboliche GH esercita un effetto insulino- modificazioni del metabolismo glucidico: normalmente ilsimile immediato > la secrezione di insulina utilizzo del glucosio a livello perifericol’,
e conazione ipoglicemizzante dopo 4-5 h induce uno stato di resistenza all'insulina < la, mentre ,glicolisi stimolando la gluconeogenesi glicogenolisi epatica iperglicemia, e la con conseguente .insulino-resistenza ridotta tolleranza glicidicaPer cui nell'acromegalia si verifica con eiperinsulinemia diabete mellito manifestonel 60-70% dei casi e nel 20% dei casi.GH stimola la lipolisi idrolisi dei trigliceridi > modificazioni del metabolismo lipidico: il con ,acidi grassi liberi nel sangue < del tessuto adiposo(free fatty acids FFA) e .GH stimola la sintesi proteica livello modificazioni del metabolismo proteico: il soprattutto amuscolare ed epatico . GH a livello renale stimola il riassorbimento di alterazioni dell'equilibrio idroelettrolitico: il ipercalciuria rischio di calcolosi renaleNa , H O e fosfati favorisce l'escrezione del Ca+ 2+, con e ;2 α > riassorbimento distimola l'enzima 1 -idrossilasi catalizza la sintesi di1,25(OH) D che con 22+ Ca a livello intestinale. ipogonadismo Inoltre, si può avere la comparsa di dovuto a: crescita dell'adenoma effetto compressivo deficit della secrezione ipofisaria di FSH e LH‒ con e . iperprolattinemia effetto prolattino-simile da ipersecrezione di GH inibiscono la‒ o che secrezione di FSH e LH funzione gonadica e la . effetto soppressivo da parte‒ nei maschi la < dei livelli di testosterone totale può essere dovuta all'del GH sulla globulina legante gli ormoni sessuali livelli di testosterone plasmatico(SHBG); il libero possono risultare normali funzione gonadica può essere normale, per cui la . segni tipici dell'acromegalia Esame Obiettivo DIAGNOSI La si basa sull' valutando i , ma inconfrontare l'aspetto del pz con quello di fotografie degli anni precedentialcuni casi è utile per aspetto acromegaloide costituzionale acromegaloidismo si osserva sin l'escludere o che dall'infanzia livelli normali diGH e IGF-1ma con .Indagini di Laboratorio
La diagnosi di conferma avviene con le :
- dosaggio sierico basale del GH e IGF-1 : in condizioni normali non è possibile dosare il GHGH è sempre dosabilenell'intervallo tra i picchi, mentre in caso di acromegalia il prelievo deve essere effettuato digiuno da almeno 3 h in clinostatismo a riposo da 30Il a , emin. dosaggi ripetuti nelle 24 h GH e IGF-1, sono necessari , valutando il : in condizioni normali iGH, mentre nei pz affetti da acromegalia abbiamo valori dilivelli di GH sono pari a 1-5 ng/mlvariabili 5 a 500 ng/ml media di 50 ng/ml livelli di IGF-1 sempre elevatida con una , e dato chel'IGF-1 ha una lunga emivita e una minore fluttuazione dei livelli rispetto al GH.livelli di GH e IGF-1 sono normali esclude la diagnosi di ipersecrezione di GHIn genere, se i si ,diagnosi di certezzase GH e IGF-1 > entrambi si fa , se invece > solo il GH o solo l'IGF-1 allora sidiagnosi di sospetto test di soppressione
del GHfa e per la diagnosi di conferma si ricorre alpz è a digiuno dalla mezzanotte assume 75-100dopo carico orale di glucosio OGTT : il , poigr di glucosio per os GH basale e la glicemia al tempo 0 e dopo 30, 60 mine si valuta il :iperglicemia determina la soppressione del GH < dei livelli di GH entro‒ l’nei soggetti normali con60 min. valori < 1-2 ng/mle , per cui si esclude la presenza di acromegalia.iperglicemia non determina la soppressione del GH livelli di GH‒ nei pz con acromegalia l' , infatti ipossono <, > o rimanere immodificati senza mai scendere al di sotto di 1 ng/ml questa, , emancata risposta consente di fare diagnosi di acromegalia . adenoma ipofisario > del volume sellare nel 90% dei casi repertiRM : con ; in presenza dineuroradiologici normali ipotizzare la secrezione ectopica extraipofisaria di GHsi deve . alterazioni osteo-articolariRx colonna vertebrale, mani, piedi, ginocchia : . ingrossamento del fegato tumori
GH-secernenti in sede ectopicaTC torace e addome: , .
Indagini di secondo livello:– iperglicemia iperinsulinemia ipercalciuria iperfosfatemialaboratorio: , , , da > del riassorbimento diiperprolattinemia deficit di TSH ACTH FSH/LHfosfato a livello del tubulo renale, , raramente , , .
– cardiomegalia ipertrofia del settoEcocardiografia ECG, : e .
– Esame del fondo oculare Campimetria(papilledema) e (difetti del campo visivo).
ansia attività fisica malattie acute
Diagnosi DifferenzialeLa è con l'ipersecrezione di GH da , , ,insufficienza renale cronica cirrosi malnutrizione proteico-calorica digiuno anoressia diabete, , , , emellito di tipo 1 somministrazione di farmaci non si osservano segni clinici da, ..., in cuiipersecrezione di GH > dei livelli di IGF-1e l' , rispetto ai pz acromegalici.
TERAPIA asportazione dell’adenoma per via transfenoidaleLa di prima scelta è con inChirurgicarisultati buoni nell'80% dei casi
rapida < dei livelli di GH bassacaso di microadenoma con , ,incidenza di ipopituitarismo post-operatorio basso rischio di complicanze e recidivee .si ricorre all'asportazione medianteIn caso di macroadenoma, extrasellare concraniotomiaprobabilità di successo nel 30-60% dei casi .La è indicata in caso di ipersecrezione di GH persistente dopo terapia chirurgica,Terapia Medicaricorrendo agli , , :analoghi della somatostatina dopamino-agonisti antagonisti del recettore del GHanaloghi della : l' e il sonoAnaloghi della Somatostatina octreotide LAR lanreotidesomatostatina a lento rilascio durata d'azione di ~ 1 mese octreotide LAR vienecon , infatti l'iniettato ogni 4 settimane lanreotide ogni 2 settimane, il .L'octreotide LAR è il farmaco di scelta nei pz che presentano una ipersecrezione residua di GHa basso rischio di effetti collaterali sintomi gastrointestinalidopo terapia chirurgica, , come esviluppo di calcolosi biliare .LaLa terapia con analoghi della somatostatina per 12 mesi nel 50% dei pazienti normalizza il GH e IGF-1, nel 40% dei casi riduce notevolmente i livelli sierici di GH e IGF-1 e le dimensioni del tumore, ma nel 10% dei casi i pazienti sono completamente resistenti alla terapia. Inoltre, inibisce la secrezione ormonale e riduce le dimensioni del tumore.
I dopamino-agonisti come la cabergolina hanno una modesta attività nella riduzione dell'iperprolattinemia e nell'attività della malattia.