I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla reazione allergica all'insulina, specie quella animale che può causare la comparsa di reazioni allergiche, spesso gravi e mortali, fino allo shock anafilattico o anafilassi. Questo problema è stato risolto grazie all'uso di preparati altamente purificati.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla chetoacidosi diabetica, una complicanza acuta del diabete piuttosto importante essendo ad alto rischio di mortalità. Il paziente deve imparare a sapere riconoscere i sintomi e i segni di tale complicanza in modo da prevenirne gli effetti più gravi e attuare la terapia più adeguata.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul coma ipoglicemico, una delle complicanze acute di più frequente riscontro nei pazienti affetti da diabete, correlato spesso al cattivo uso della terapia insulinica. La terapia deve essere tempestiva.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli. Nei pazienti affetti da diabete l'ipoglicemia è una delle complicanze acute più frequenti dovuta nella maggior parte dei casi ad una condotta terapeutica scorretta (insulina/antidiabetici orali, dieta e attività fisica). Il paziente deve monitorare costantemente la glicemia capillare a domicilio.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sugli ormoni che sono molecole capaci di trasportare le informazioni necessarie per attivare le funzioni delle cellule bersaglio. Il termine endocrino indica la secrezione in circolo di sostanze biologicamente attive (increzione ormonale), mentre il termine esocrino indica una secrezione esterna attraverso i dotti escretori, ad esempio le ghiandole sudoripare, salivari o i dotti gastro-intestinali.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla sindrome iperglicemica iperosmolare o coma iperosmolare non chetosico che rappresenta una delle complicanze acute più temibili dai pazienti affetti da diabete, specie se anziani e affetti da altre patologie concomitanti, essendo ad alto rischio di mortalità.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'acidosi lattica, un accumulo di lattato nell'organismo con alterazioni dell'equilibrio acido base, ph arterioso <, a rischio per la vita dell'individuo se non si fa subito la diagnosi e la terapia corretta. L'ipossia tissutale e l'insufficienza epatica sono le condizioni principali responsabili di acidosi lattica.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sul diabete e la chirurgia. Lo stress perioperatorio nel paziente diabetico richiede schemi terapeutici diversi per consentire un adeguato controllo metabolico, onde evitare situazioni di ipo o iperglicemia.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla gestione ostetrica nelle donne diabetiche. Nelle donne in gravidanza, affette da diabete, bisogna valutare con attenzione tutte le potenziali situazioni di rischio sia per la mamma che per il feto, in modo da evitare complicanze peripartum
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'ipoglicemia neonatale. I neonati da mamme diabetiche non controllate metabolicamente possono sviluppare altre complicanze, come l'ipoglicemia, l'ipocalcemia, l'iperbilirubinemia e la policitemia.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelll sulla sindrome da di stress respiratorio ARDS che può insorgere nei nati da mamme diabetiche. Rispetto al passato la sua incidenza è notevolmente ridotta e anche la prognosi è nettamente migliorata.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'insulina che deve essere somministrata secondo dei protocolli specifici nelle donne diabetiche al momento del travaglio e del parto, anche cesareo, onde evitare conseguenze neonatali.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica sul sacco vitellino. Il tumore del sacco vitellino è un tumore testicolare frequente nell’infanzia, nei primi 4 anni di vita, non associato a criptorhidismo o altre neoplasie genitali. Esistono diverse varianti istologiche con diverso indice di malignità e prognosi variabile.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Granata

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti del corso di endocrinologia e malattie metaboliche sulla sindrome dell’ovaio policistico, con riferimento a concetti come: la multifattorialità dell’eziologia delle amenorree, la distinzione tra amenorree normogonadotropiche, le amenorree ipogonadotrope e le amenorree ipergonadotrope, il trattamento e la riduzione dei fattori di rischio.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Buemi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sulla Gotta, utili per ripassare l’esame di endocrinologia e malattie metaboliche. Il file contiene la sintesi di vari concetti oggetto d’esame, tra i quali: la storia naturale dell’iperuricemia, i fattori scatenanti l’attacco acuto di gotta, la localizzazione più frequente dei tofi, i fattori favorenti la formazione intra-articolare di urato monopodico, la classificazione delle iperuricemie primarie.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti raccolti durante le lezioni di endocrinologia e malattie metaboliche aventi in oggetto l’iperplasia surrenalica congenita. Il documento contiene inoltre una descrizione sintetica della sindrome androgenitale, della deficienza enzimatica (21-idrossilasi), la sindrome con perdita di Sali ed il virilismo surrenalico non classico.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti raccolti durante le lezioni di endocrinologia e malattie metaboliche aventi in oggetto l’iperaldosteronismo primitivo congenito (IAP), con nozioni su: le cause comuni (Sindrome di Conn, iperplasia idiopatica bilaterale dei surreni), le cause rare (varianti familiare glucocorticoidi-resistenti, carcinoma), la morfologia, il decorso clinico (ipocaliemia, astenia, parestesie), la diagnosi di IAP.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sulle malattie dell’adenoipofisi e dell’ipotalamo, con nozioni su: le disfunzioni dell’ipofisi, la valutazione della secrezione di GH e di ACTH, l’ipopituitarismo, le malattie non neoplastiche (Sindrome di Kallman, Sindrome di Lawrence Moon Biedl, Sella vuota primaria), le malattie dell’unità ipotalamo neuroipofisi (diabete insipido), gli adenomi ipofisari.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti sulle patologie della massa grassa, con nozioni su: la misurazione del grasso corporeo, la regolazione dell’appetito, l’obesità (alterazioni endocrine conseguenti), disfunzioni degli adipociti, le malattie associate all’obesità (malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, calcolosi biliare, patologie respiratorie), le indicazioni terapeutiche per il trattamento.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di endocrinologia sui principali ormoni studiati (ACTH, FSH, GH, PRL e TSH), completi di spiegazione relativa agli effetti di ogni ormone sull’organismo, gli impieghi clinici, l’influenza dei vari ormoni sui sistemi neurotrasmettitoriali in termini di sovraregolazione o di sottoregolazione, secrezione e meccanismi d’azione delle gonadotropine.
...continua