vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACTH: L'ormone
La sua liberazione è sotto controllo del CRF e può essere inibita dai glucocorticoidi. Deriva dalla POMC che è precursore anche della beta-lipoproteina da cui derivano beta-endorfine e beta-melanostimolante. Ha una emivita di 20 minuti e si lega alle proteine plasmatiche.
Il CRF è sotto feedback negativo operato da:
- Sistemi noradrenergici
- Glucocorticoidi
- ACTH
È sotto feedback positivo operato da:
- Sistemi serotoninergici
Presenta i seguenti effetti:
- Azione melanostimolante
- Mobilizzazione lipidi dal tessuto adiposo
- Ipoglicemia e resistenza all'insulina
- Favorisce processi di apprendimento e memorizzazione
- Stimola la secrezione di cortisolo e dei suoi precursori (azione sulla cortex)
- Stimola la secrezione di aldosterone (azione sulla glomerulare)
I suoi impieghi clinici sono:
- Trattamento insufficienza corticosurrenalica secondaria
- Morbo di West
- MG
- SM
(1) Appartiene alla famiglia dei...
mineralcorticoidi ed agisce sulla porzione ormone-dipendentedel tubulo distale con azione sodio-ritensiva e potassio escretrice. Dotato di una brevissimaemivita in clinica vengono usati analoghi ad emivita maggiore: desossicorticosterone(enantato o acetato) e fludrocrtisone per il trattamento di insufficienza corticosurrenalicaprimitiva ed iperplasie surrenaliche congenite
FSH/LH
Le gonadotropine sono necessarie per:
- Spermatogenesi
- Ovulazione
- Sintesi steroidi sessuali
La loro secrezione viene favorita dal GnRH (1) ed inibita per retroazione dagli steroidi sessuali. Laloro concentrazione varia durante l'accrescimento attestandosi su livelli molto bassi sino allapubertà, quando l'aumento di frequenza ed ampiezza di impulsi del GnRH aumenta.Nell'uomo le concentrazioni rimangono costanti mentre nella donna sono in rapporto al cicloovarico. L'FSH è responsabile della fase follicolare (maturazione di gruppi di follicoli riscontrabili-
secrezione estrogenica dell'ovaio). A questa fase segue un picco in diverse fasi di sviluppo elevata di secrezione di entrambe le gonadotropine (dato dalla retroazione positiva esercitata dall'elevata concentrazione di estrogeni tipica della fase follicolare) che determina la dilatazione dei follicoli più grandi. Iniziano anche processi atresici (forse l'LH?) che interessano tutti i follicoli che non sono pronti all'ovulazione. Il progesterone è iniziato ad aumentare già durante la dilatazione follicolare e viene secreto sin quando l'LH mantiene il corpo luteo, successivamente la diminuzione sia di estrogeni che dello stesso progesterone danno il via alla mestruazione. Riepilogando la concentrazione dell'FSH durante il ciclo mestruale è massima durante la fase follicolare, poi lentamente decresce sino a metà ciclo per poi riprendere ad aumentare, avendo una secrezione minima in fase luteinica. L'LH è molto
elevato a metà ciclo, in concomitanza dell'FSH, segno questo dell'imminente ovulazione. Nell'uomo l'FSH è gametogeno (integrità anatomica dei tubuli seminiferi), mentre l'LH stimola le cell. del Leyding a secernere androgeni. In clinica possono essere somministrate gonadotropine per il trattamento della sterilità femminile dovuta ad insufficienza ipofisaria con la controindicazione oltre che di parti multipli, di un ingrandimento eccessivo delle ovaie (dolore con possibili versamenti emorragici in cavità addominale). Anche la sterilità maschile ipopituitaria può giovare di questo trattamento. (1) Il GnRH viene secreto dall'ipotalamo ad impulsi (via edrenergiche ed oppiacei possono influire) e la sua somministrazione in cronico determina una desensibilizzazione recettoriale con perdita della sua efficacia, pertanto quando è necessario (sterilità secondaria a carenza di GnRH, criptorchidismo) siPreferisce la somministrazione ad impulsi. GH Secreto dall'adenoipofisi per azione del è l'ormone maggiormente liberato dalla ghiandola GH-RF, con una concentrazione plasmatica di 5ng/ml e con una emivita di 20 minuti. Agisce:
A. Sul metabolismo proteico: aumenta il trasporto aminoacidico, la sintesi proteica e quindi determina un bilancio azotato positivo. Ha un'azione antagonizzante l'insulina, infatti sposta le fonti
B. Sul metabolismo glicidico: energetiche dell'organismo dai carboidrati ai lipidi.
C. Accrescimento mediato dalla sintesi (epatica e renale) di somatomedine (IGF; SMA, 1,2SMC) che agiscono:
- Aumentando la captazione cellulare di glucosio
- Aumentando la captazione cellulare di aminoacidi
- Aumentando la sintesi proteica e di ac. nucleici
- Favorendo la proliferazione cellulare
Il GH (estratto umano) viene usato in terapia per il trattamento del nanismo ipofisario.
PRLOrmone secreto già durante la vita fetale, si ritrova ad elevate
Le concentrazioni di prolattina diminuiscono progressivamente nell'uomo, mentre rimangono elevate nella donna fino alla menopausa, per poi diminuire definitivamente. La secrezione di prolattina è controllata dal sistema dopaminergico tuberoinfundibolare, che agisce in modo tonico-inibitorio. Concentrazioni elevate di PRL aumentano l'inibizione del sistema dopaminergico, mentre la noradrenalina e le vie serotoninergiche agiscono in senso opposto.
La prolattina agisce sull'organismo in diversi modi:
- Stimola la produzione di latte
- Causa ipertrofia e iperplasia della ghiandola mammaria (già esposta agli estrogeni)
- Stimola il comportamento materno agendo sulla trasmissione dopaminergica centrale
- Ha un'azione sui tessuti simile all'ormone della crescita (GH), con cui condivide alcune analogie strutturali
Elevati livelli di prolattina possono determinare effetti diversi negli uomini e nelle donne.