Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Patologie della massa grassa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Patologia della massa grassa

Il contenuto di grasso nell'organismo dipende dal numero degli adipociti. Nei primi 6 mesi di vita gli adipociti aumentano di volume, mentre fino all'età di 2 anni aumentano di numero. L'iperalimentazione può provocare l'ipertrofia e l'iperplasia degli adipociti anche oltre il loro limite normale: l'iperplasia, una volta istituitasi, è irreversibile. Oltre al tessuto adiposo bianco è presente una buona quantità di tessuto adiposo bruno, ricco di mitocondri e largamente innervato da fibre simpatiche, che ha un importante ruolo nella regolazione della termogenesi. L'elevato contenuto di termogenina nella membrana interna dei mitocondri del tessuto adiposo bruno è la chiave metabolica di tale meccanismo.

Misurazione del grasso corporeo

Il grasso corporeo viene convenzionalmente diviso in massa grassa (MG) e massa alipidica (MA), composta da acqua, proteine e minerali. La MG non contiene

acqua ed è composta quasi esclusivamente da trigliceridi con una densità di circa 0.90 kg/dm , mentre la MA ha una densità di circa 1.1 kg/dm . Una tecnica di misurazione utilizzata è la plicometria cutanea, che stima la percentuale di grasso corporeo derivandola dallo spessore delle pliche cutanee in alcuni siti del corpo. Altri indici molto utilizzati sono i rapporti tra altezza e peso, gli indici di massa corporea (kgpc/h in metri).

REGOLAZIONE DELL'APPETITO
Nell'area ventromediale dell'ipotalamo è stato identificato un centro della sazietà e nell'area laterale un centro della fame. Il primo integra prevalentemente gli impulsi neuro-vegetativi, biochimici ed ormonali provenienti dalla periferia e determina un senso di sazietà inibendo il centro della fame. Il centro della fame, a sua volta, manda impulsi alla corteccia che nutrizionale dell'individuo integrando gli impulsi ormonali e coordina il

comportamentoneurovegetativi con fattori ambientali e socio-culturali.

OBESITÀ

L’obesità è un aumento della massa grassa rispetto ai limiti ritenuti normali per età, sesso nell’uomo e 20-25% ed altezza (12-17% nella donna).

L’obesità può ricondursi a diversi fattori etiopatogenetici, che si riconducono a due categorie: fattori genetici e fattori ambientali.

Le influenze genetiche sono riflesse: da un’elevata concordanza di obesità nei gemelli della LPL nell’obeso, che persiste anche dopo calo ponderale, omozigoti, da un’iperattività dalla possibilità 5 volte maggiore di diventare obeso nei figli di genitori entrambi obesi.

L’iperalimentazione è una causa universalmente riconosciuta come responsabile dellamaggior incidenza di obesità nelle regioni ricche del pianeta.

ALTERAZIONI ENDOCRINE CONSEGUENTI L’OBESITÀ

La funzione tiroidea è normale, con normali livelli

Circolanti di triiodotironina e tiroxina. I livelli di GH sono ridotti nell'obeso sia in condizioni basali che dopo stimoli provocativi, mentre la risposta della prolattina all'ipoglicemia insulinica è esagerata. La funzione gonadica può essere alterata in entrambi i sessi. Nel maschio è presente iperestrogenemia per aumentata aromatizzazione degli androgeni da parte del tessuto adiposo con riduzione del testosterone e di SHBG. Nella donna obesa vi è tendenza all'iperestrogenismo quanto all'iperandrogenismo. L'iperestrogenismo è responsabile dei carcinomi endometriali. È presente ipercortisolismo nell'obeso, sopprimibile con desametasone (caratteristica che lo distingue dall'ipercortisolismo del morbo di Cushing). L'insulinemia basale è aumentata nel soggetto obeso in correlazione positiva con il peso corporeo. MALATTIE ASSOCIATE ALL'OBESITÀ dell'obesità nell'insorgenza

Del diabete mellito insulino-resistente

DIABETE: il ruolo è documentato da studi epidemiologici. L'obesità può favorire l'insorgenza del diabete riducendo la sensibilità all'insulina. Queste alterazioni sono reversibili con la perdita di peso.

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Endocrinologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Di Benedetto Antonino.