I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Domande aperte
4 / 5
Esercizi sulla corrente continua, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Domande aperte
Esercizi sui campi magnetici, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Domande aperte
5 / 5
Esercizi sui trifase, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Esercizi sulla corrente alternata, del corso di Elettrotecnica, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercizio con relativo svolgimento. Esercizi svolti in preparazione all'esame con soluzioni verificate.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Formulario di Elettrotecnica utilizzato per svolgere gli esercizi in preparazione dell'esame. Formulario basato sul corso tenuto dal professore Angelo Baggini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fondamenti di elettrotecnica

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. A. Niccolai

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
In questo documento vi sono diverse formule degli argomenti principali spiegati a lezione dal professor Niccolai al Politecnico di Milano. Gli argomenti riguardano: - convenzione generatori/utilizzatori - connessione in serie e parallelo - formula di Millan - formula per reti ad anello - bipolo Norton e bipolo Thevenin - partitore di tensione e di corrente - principio di sovrapposizione degli effetti - sdoppiamento e disaccoppiamento di generatori di tensione - metodo di boucherot
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo più formulario in fondo. Leggi di Kirchhoff. Principali elementi circuitali. Regime stazionario. Serie e parallelo di resistori. Trasformazioni triangolo - stella. Metodi di studio dei circuiti elettrici (analisi basata sui nodi, analisi basata sulle maglie). Teoremi sulle reti elettriche.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Teoria dei circuiti per il secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Gli appunti coprono tutti gli argomenti del programma tra cui: Leggi di Kirchhoff, componenti di un circuito e relative relazioni costitutive, potenza ed energia, topologia dei circuiti, metodo delle maglie e dei nodi, Thevenin e Norton, reti 2 porte, matrici di impedenze e ammettenze, analisi in regime permanente sinusoidale, fasori e circuito trasformato, potenza complessa , teorema di Tellegen, analisi dei circuiti nel dominio di Laplace, trasformate notevoli, metodo delle funzioni parziali, circuiti risonanti, massimo trasferimento di potenza attiva, connessione di reti 2 porte. Esercizi svolti a lezione e a casa ed esercizi d'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Elettrotecnica del Professor Massimo Panella, Ingegneria gestionale. Con questi appunti che comprendono tutto il programma sono riuscita a conseguire la votazione di 30 e Lode.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grassi

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti per l'esame di Elettrotecnica del corso di laurea di ingegneria industriale dell'Unisalento (Lecce), ottimi per la preparazione dell'esame orale, scritti a mano durante le lezioni, privi di esercizi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Panieri
5 / 5
Nel file troverete tutti i possibili esercizi presenti all'esame di Elettrotecnica, derivanti dai tutorati fatti nell'anno 2022/2023 ed inoltre, ci sarà qualche esercizio fatto con il professore/professoressa a lezione. Paniere di esercizi possibili anche per chi ha come professore: Maria Evelina Mognaschi.
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Tutto quello che serve per superare l’esame di Elettrotecnica con una buona valutazione. Programma: - Circuiti elettrici. - Bipoli. - Versi coordinati di tensione e di corrente. - Bipoli elementari (resistore ideale, reale, generatore ideale). - Legge di Kirchhof. - Analisi del circuito. - Resistenze. - Induttore ideale e reale. - Condensatore ideale è reale. - Grandezze sinusoidali. - Numeri complessi. - Metodo grafico. - Metodo dei fasori. - Bipoli in regime permanente.
...continua
Appunti di Teoria dei circuiti: condividiamo il successo accademico! Creati da studenti esperti che hanno conquistato l'esame, questi appunti offrono spiegazioni chiare e accessibili, esempi dettagliati e suggerimenti per il successo. Sblocca il tuo potenziale in Teoria dei circuiti oggi stesso!
...continua

Esame Elettrotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Formulari
4 / 5
Formulario di tutte le nozioni utili per la preparazione e lo svolgimento di esercizi dell'esame universitario di Elettrotecnica 1 del corso di laurea in Ingegneria biomedica con il professore Giovanni De Bellis.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Questi appunti contengono una vasta selezione di esercizi risolti che coprono l'intero programma del corso di Elettrotecnica presso il Polito. Sono stati redatti con grande precisione e sono strutturati in maniera chiara e coerente. Inoltre, il materiale è stato creato utilizzando l'applicazione Notability, garantendo un'organizzazione ottimale e una comprensione agevole.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
5 / 5
Data l'impossibilità di caricare il file per intero l'elaborato è stato suddiviso in due parti. In questa seconda parte sono trattati i seguenti argomenti: * Regime sinousidale - La corrente alternata sinusoidale. - Le grandezze caratteristiche di una sinusoide - Il metodo fasoriale (ripasso sui numeri complessi) - Diagramma fasoriale - Equazione costitutiva dei bipoli dinamici ed adinamici in regime sinusoidale: concetto di impedenza - Connessioni serie e parallelo di impedenze - Teoremi di soluzione dei circuiti in regime sinusoidale - La potenza in corrente alternata: potenza attiva, reattiva ed apparente - Il teorema di Boucherot (metodo delle potenze) - Soluzione di circuiti in corrente alternata e rifasamento * Sistemi trifase - Generatori e carichi trifase - Grandezze di linea e di fase - Sistema simmetrico ed equilibrato - Sistemi con e senza filo di neutro - Potenze nei sistemi trifase: inserzione Aron - Soluzione di reti trifase simmetriche ed equilibrate: - Monofase equivalente - Metodo delle potenze - Rifasamento - Cenni di soluzione di sistemi dissimmetrici e squilibrati.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Canova

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3 / 5
Data l'impossibilità di caricare il file per intero, l'elaborato è stato suddiviso in due parti. In questa parte vengono trattati i seguenti argomenti: * Circuiti in corrente continua - Le grandezze elettriche fondamentali: tensione e corrente - Leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti - Convenzione dei generatori e degli utilizzatori e definizione di potenza - Bipoli ideali adinamici: resistore, generatore ideale di tensione e di corrente - Soluzione di circuiti adinamici (corrente continua) mediante la scrittura delle equazioni costitutive - e delle leggi di Kirchhoff - Generatore reale (nella forma in tensione ed in corrente) - Circuiti in regine adinamico ad un solo generatore - Partitore di tensione e di corrente - Bipoli in serie ed in parallelo - Collegamento a stella ed a triangolo - Teoremi per la soluzione dei circuiti: metodo della sovrapposizione degli effetti, teorema di Millman, teorema di Thevenin e di Norton * Transitori - Bipoli dinamici: condensatore ed induttore
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Elettrotecnica della facoltà di Ingegneria industriale, riportati dalle lezioni del professore presso l'università degli studi di Catania Contiene spiegazioni dei seguenti argomenti: - Teoria dei circuiti. - Circuiti elettrici. - Elementi circuitali. - Bipoli equivalenti. - Circuiti lineari. - Circuiti dinamici. - Regime sinuosoidale e numeri complessi. (metodo dei fasori) - Potenza in regime sinusoidale. - Circuiti trifase e rifasamento. - Circuti magnetici.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Esercizi di Elettrotecnica, parte 1. Esercizi commentati, spiegati e svolti passo passo, da esercizi base ad esercizi di esame. Argomenti / esercizi: - Giratore, trasformatore, nullore. - Metodo anelli e metodo nodi. - Thevenin e Norton. - Tripolo a T. - Esempi su condensatori e induttori sulle condizioni iniziali. - Trasformata di Laplace. - Equazioni costitutive di condensatori e induttori in Laplace.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Il documento presenta una vasta gamma di prove d'esame, dettagliatamente risolte, esplicate e commentate passo dopo passo. Questa ricca raccolta di esempi fornisce un'eccellente preparazione all'esame, offrendo agli studenti un'opportunità efficace di comprensione e consolidamento dei concetti chiave. L'approccio dettagliato e la chiarezza delle spiegazioni rendono il materiale accessibile e utile per chiunque stia cercando di prepararsi in modo completo e approfondito per l'esame.
...continua