Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Teoria Elettrotecnica Pag. 1 Teoria Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Elettrotecnica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Elettrotecnica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Elettrotecnica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Elettrotecnica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELETTROTECNICA

Prof: Constantin

dispense distribuzione energia elettrica Esercizi

ESAME:

  • SCRITTO - ANALISI DI UN CIRCUITO 18h 10/30 fino esemio pubblicato sui lucidi
  • Orale - Discussione scritto + domanda

CIRCUITI ELETTRICI

CIRCUITO: connessione opportuna di elementi costitutivi che interacticono in relazioni definite dette elementari.

Questi elementi costitutivi sono le componenti elementari di un circuito.

Connessione avviene attraverso delle terminazoni (terminali di polo) o attraverso uno schema di connessione.

COMPONENTE ELETTRONICO:

N-polo

L'interazione elettrica avviene solo ai terminali e mai all'interno moduli.

Questa interazione dipende dalle differenze di potenziale ai capi dei terminali dello stesso componente (in N successione).

Conduttore

... di filo elettrico che collega due poli, ... degli attriti, in modo da collegare ... , componenti o grosse assorbite elettrici.

  • Accendiamo la centrale collegandola alla batteria.
  • Aperta - non scorre conduttore
  • Chiusa - scorre conduttore
  • ... influenza dell'attrito nelle ellittica

L'intensità di un componente risente quindi per raggiungersi di ... essi ... tensione e ... al conduttore.

Si prende sempre la corrente in senso opposto della carica +.

La tensione rilevata dai poli va presa in affiancamento ... del ... nei massimi casi.

BIPOLI

Si tratta di un componente elettronico più semplice che possiamo ... caratterizzato da due possibilità ... un'assegna a due reti che ... dipendenza ... componente più universale (tensione) e ... un corrente ... .

Viene assegnato al senso convenzionale, si posiziona ... inseriti ... analisi del circuito si interpreta ... correttamente il verso.

Si possono utilizzare due connessioni.

In serie

Le generatori diventano equivalenti nel senso che entrambi hanno la stessa tensione.

In parallelo

Nel caso non va modellato una serie ma ci si posiziona direttamente includendo ai capi.

Nei dispositivi reali non si hanno casi di indipendenza.

GENERATORE IDEALE DI CORRENTE

Si tratta di un componente lineare definito dalla relazione:

Corrente imposta

Non è dipendente dalla tensione. Ci sono diversi tipi di segnali in cui ha un andamento preciso:

  • Corrente sinusoidale ig = sin(t)
  • Corrente costante ig = c
  • Corrente nulla ig = 0 → disattivato → circuito aperto

Si possono utilizzare due connessioni.

In parallelo

Si ottiene è somma di due valili volori ig1 = ig2

ESERCIZIO

R5

VS1 = 1VR1 = 1 ΩIS2 = 3AR2 = 2 ΩR3 = 1 ΩR4 = 4 Ω

  • (R2 + R1) i1 + (R1) i2 + (-R2) i3 = VS1
  • (R1) i1 + (R2 + R1) i2 + R3 i3 = VX2
  • (-R2) i1 + (R3) i2 + (R2 + R3 + R4) i3 = 0

IS2 = I2

  • 3I = IS2 - 2I3 = 1
  • I1 + 2IS2 + I3 = VX2
  • -2I1 + IS2 + I3 = 0

U1 = 2AU2 = -3AU3 = 1A

IR1 = U1 + U2 = -1AIR2 = - U1 + I3 = -1AIR3 = I2 + I3 = 2AIR4 = -I3 = -1AI5f = U1 - 2A

VX2 = 2 - 6 + 1 = -3V

U1 = 2U3 x I1 / I3 IS2

VR1 = -1VVR2 = -2VVR3 = -2VVR4 = -4VVS = 1V

R = 1WPS2 = 2WPS3 = 1WPS4 = 4WPS5 = 2W

CONDENSATORE IDEALE

I(t) = C dV(t)/dt

v(t) = ∫t0t (1/C)I(τ)dτ + v(t0)

dove t0 è costante come precisato

Le forme di onde di I e V sono diverse e non c'è bisogno di sist. dinamiche e compoenente con memoria

POTENZA ASSORBITA

p(t) = u(t)i(t) = v(t) = CiV(t)[2 - V(t) - dV/dτ...] ≥ 0

  • Il segno della potenza dipende dal valore di v(t).
  • Il comportamento ci obbligo a piccole di ID

Si tratta di un componente reattivo perché assorbe e cede energia

ENERGIA

Energia immagazzinata (per C ≥ 0)

E = ∫ p(t)dt = ∫ vdv = 1/2 CrV² ≥ 0

non è mai negativa

Lo stato energetico è funzione della purezza

v(t) persona un'impalcatura in stato

PROPRIETÀ

  • Punto viola: Energia immag. E=0
  • Punto rosa: En. immagazz. E2 ≥ 0
  • Punto marrone: En. immagazz. E3 = 0

I condensatori sono un componente senza perdite energetiche

La tensione è costante perciò v è lineare e l'energia immagazzinata

BIPOLI IN REGIME PERMANENTE

v(t), i(t) SINUSOIDALI

v(t) = VOS cos (ωt + ψ) = Re[ Vejωt ]

i(t) = IOS (ωt + ψ) = Re[ Iejωt ]

V = Ve

I = Ie

—> il bipolo è in regime permanente.

RESISTORE IN REGIME PERMANENTE

Nel dominio del tempo —> V(t) = R i(t)

In regime permanente:

Re[ Vejωt ] = R · Re[ Iejωt ] = Re[ R Iejωt ]

V = R I —> Ve = R Ie

—> V = R I

ψ = ψ

Se si considerano i vettori rotanti associati a v e i, anche questi rimangono in fase per ogni t, essendo la frequenza ω stessa.

Dettagli
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginevra.franco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Costantini Giovanni.