Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 63
Teoria dei circuiti - Appunti essenziali per il successo accademico Pag. 1 Teoria dei circuiti - Appunti essenziali per il successo accademico Pag. 2
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un circuito nasce dalla connessione fra di loro di un numero...

v = Tensione = v(t) in funzione del tempo

i = corrente = i(t)

Bipolo e poli

p(t) = dE(t)/dt = v(t) ∙ i(t)

→ se p(t) > 0, è una potenza assorbita dal bipolo

→ se p(t) < 0, è una potenza fornita dal bipolo

∫(v,i) = 0

Relazione costitutiva del bipolo

v(t) = R ∙ i(t)

LEGGE DI KIRCHHOFF

I) K ∑ ik(t) = 0 → somma algebrica di alte correnti del circuito è uguale a zero

la linea chiusa si chiama taglio

II) k ∑ vk(t) = 0 → somma algebrica di alte tensioni del circuito è uguale a zero

legge delle tensioni

= -V1 + V2 - V4 + V3 = 0

sistema di analisi

  1. Componenti passivi: → sede di scambi irreversibili: (esosborno energia)
  2. Componenti passivi in cui si hanno scambi reversibili netti: (possono immagazziva che cede, l'energia può è immacolata)
  3. Componenti in cui avvengono scambi reversibi non immacolati

Ė(t) = ∫t o P(t) dt ≥ 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
63 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Edoardosc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria dei circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Parisi Raffaele.