Estratto del documento
CONNESSIONE IN SERIE DI BIPOLI
- stessa corrente ( i )
- v = v1 + v2
- serie = somma di tensioni
CONNESSIONE IN PARALLELO DI BIPOLI
- stessa tensione
- i = i1 + i2
LEGGE DI KIRCHHOFF DELLE CORRENTI
- N = numero di nodi
LEGGE DI KIRCHHOFF DELLE TENSIONI
- FORMULA PER RETI AD ANELLO
- Rete ad anello senza nodi propri e senza generatori di corrente
- Ricorda il segno: se il generatore rispetta la convenzione dei generatori, altrimenti
FORMULA DI MILLMAN
- Rete con soli due nodi propri ( M, N )
- La tensione tra i due nodi è data dalla seguente formula:
SERIE DI GENERATORI DI TENSIONE
PARALLELO DI GENERATORI DI CORRENTE
SERIE DI RESISTORI
PARALLELO DI RESISTORI
PARTITORE DI TENSIONE
- Resistori in serie
- Nel caso di N resistori uguali:
- Quando ho un circuito con un solo generatore di tensione posso usare il partitore di tensione
PARTITORE DI CORRENTE
Resistori in parallelo
Nel caso di N resistori uguali:
- PARALLELO BIPOLO - GENERATORE DI TENSIONE
- Si può togliere il bipolo se le incognite sono esterne (nel bipolo non ci deve essere un generatore di tensione)
- SERIE BIPOLO - GENERATORE DI CORRENTE
- Si può togliere il bipolo se le incognite sono esterne (nel bipolo non ci deve essere un generatore)
- BIPOLO THEVENIN E BIPOLO NORTON
- parallelo tra resistore e serie Resistore e generatore di corrente generatore di tensione
- SONO EQUIVALENTI SE
- PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
- Vale solo per le reti lineari
- SDOPPIAMENTO DI GENERATORI DI TENSIONE
- Ci permette di eliminare un nodo esempio:
- DISACCOPPIAMENTO DI GENERATORI DI TENSIONE
- Lo posso applicare anche al cortocircuito
- BIPOLI NON LINEARI
- INDUTTORE CONDENSATORE generatore termovariante
- TRANSITORI DEL PRIMO ORDINE interruttore
- Transitorio di v: (condensatore)
- Transitorio di i: (induttore)
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/31 Elettrotecnica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher azzurra16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fondamenti di elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Milano o del prof Niccolai Alessandro.
-
Elettrotecnica: formulario
-
Formulario Elettrotecnica
-
Formulario elettrotecnica
-
Formulario Elettrotecnica