Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 1 Elettrotecnica - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - parte 1 Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
tllFTR TÉCNICA CORRENTE ELETTRICA in A vienemisurata tramite amperometro di segno a o C G se uscente 5A da Potenziale Lavoro compiuto Essendo Elettrico VA VB la Questa E DDP relazione VBA VAB tra due punti A e B vale VB VA tramite il V se entrante nel G V 0 VBA si misura in volt IV E va VA Dap detta tensione elettrica vale segnate A 5A dalla F per portare una carica da 0 VA VA Va VAB ha unodei duemorsetti in base al verso se entrante nel a da Questo se uscente da voltmetro fino ad a e misura la corrente POTENZA La potenza è espressa P Vi come ELETTRICA W Esistano diverse combinazioni corrente e tensione puntano lo stesso terminale Convenzione utilizzatori i di V V e i sono discordi v i Convenzione Generatori corrente e tensione puntano differenti terminali i i g Il calcolodella il dipolo si potenza mi permette comporta di verificare nel modoopposto alla la natura del dipolo Se la potenzaviene negativa scelta convenzione Esempio disegnate in quel modo i I P sa 50W sou i e valgano Nell ipotesi di generatore source eroga potenza negativa qundi assorbe Di conseguenza LOAD un utilizzatore SI Misura tramite WATTMETRO Esempio con convenzione loan i W ELEMENTI DI Nodo connessionetra lato parte di w UN I CIRCUITO 2 o più terminali circuito compresa tra 2 nodi 3 Lati differenti LATO E GRAFO rappresentazione esemplificativa E E ad I B C del cranio ottenuta tenendo conto solo di rami e nodi è cui percorsochiuso a MAGLIA tutti i lati connessi tutti i nodi sono B 2 o piùlati vendo appartengano tra loro connessi a 2 e solo 2 lati E OI connessi e a 2 A noi sono lati D B e il nodo B Io i lati chegodono delleseguentiproprietà sottoinsieme di INSIEMEDI TAGLIO 1 Rimuovendo da un grafo tutti i lati 1 Rimuovendo tutti i lati E 2 I 1 li s a a 6 e prendo l'insieme di E a s A B connessi un unico grato lati 5,1216 pago 8 È io 7 E di taglio tranne 1 si ottiene due gradi non 9 e G a otteniamo io 7 13 a di taglio 8 4 s dell'insieme dell'insieme 9 C a D µ G a A B E G 8 io a C 9 d lasciandone solo uno ottengo 2 1 4 il A E 3 B G 8 a 13 C 9 2 è lo D 1 4 1 A 5,6 12 È un insieme di taglio 3 B 8 a 13 10 C 9 2 è d 1 4 1 a 3 8 E B a 13 e 9 è io d LEGGI DI La somma KIRCHOFF Sulla TENSIONE delle tensioni sui lati di una maglia algebrica e uguale a zero in ogni istante Per poter applicare la 1 legge bisogna la direzione delle tensioni Definire 2 Definire un verso di percorrenza della maglia 3 Correlare tensioni e verso di percorrenza B A no N q il e se penso di 1 A 2 è scelto a piacere verso delle tensioni J percorrere B A C da la maglia A D c VDA o Vda VBC KIRCHOFF SULLE correnti chescorrono nei lati di un insieme di O CORRENTI taglio è uguale a 0 ne ogni Occorre istante
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
43 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardoblvd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Canova Aldo.