I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Martinelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
5 / 5
Progetto 2 di 3 del corso Earthquake resistan design tenuto dai professori Martinelli e Chesi. In questo progetto si progetta un edificio intelaiato con muri a taglio e se ne analizza il comportamento sismico, ai senti delle NTC18 e di Eurocodice 8. A corredo della progettazione sono allegate 5 tavole con i dettagli di armatura di ciascun elemento strutturale. (Votazione 30L)
...continua

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Martinelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
4 / 5
Progetto 3 di 3 del corso Earthquake resistant design tenuto dai professori Martinelli e Chesi. In questo progetto è stata fatta l'analisi storica di una casa torre del 400 e se ne è analizzato il comportamento sismico ai sensi delle linee guida per la valutazione sismica di edifici storici attualmente in vigore in Italia. (Votazione 30L)
...continua

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Martinelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
5 / 5
Progetto 1 di 3 del corso Earthquake resistant design tenuto dai professori Martinelli e Chesi. In questo progetto si analizza il comportamento di un edificio esistente al terremoto di progetto, secondo indicazioni EC8. Inoltre è stata realizzata la pushover analysis dell'edificio quando soggetto al terremoto. (Votazione 30L)
...continua

Esame Disegno e rappresentazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Disegno e rappresentazione sulla geometria descrittiva, disegno libero e tecnico, volte e studio degli archi, prospettiva assonometria e proiezioni ortogonali, studio di rappresentazione in pianta e sezione di un edificio, distributivi verticali.
...continua

Esame Design di prodotto

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. E. Fiorani

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Design di prodotto. Luci e stage illuminotecnica. Dizionario di luci per esami, appunti, schemi, diagrammi, tabelle, luci colori e illuminazione varia per inserire nel programma di 3d e illuminazione digitale computer 3d.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione uniti alle slides che compongono la parte di determinazione del prezzo, utili a completare lo studio per l'esame finale di Impatto e valutazione - design for food che consiste in un test scritto a domande aperte.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti che uniscono lo studio delle slide a quelli presi a lezione utili per l'esame finale di Impatto e valutazione - design for food che consiste in un test scritto a domande aperte. Non sono tutte le parti da studiare ma sono il completo della lezione di analisi della domanda.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Si tratta di appunti di Impatto e valutazione - design for food presi a lezione e in parte integrati con le slide, sono schematizzati da me ma seguono l'ordine inserito dalla prof. Utili per lo studio a seguito del quale si tiene l'esame scritto.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Visentin

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Concept Design, materia d'esame presente all'interno dell'insegnamento Packaging Design for Food del 2° semestre del primo 1° anno (A Parma) di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Delprete

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti sul Quadro Metodologico spiegato nel corso Design di scenario, materia d'esame dell'insegnamento Design for food, presente nel 1° semestre del 2° anno di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Impatto e valutazione - design for food

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. D. Rolando

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi integranti le slide del corso Impatto e Valutazione, materia d'esame dell'insegnamento Design for food, presente nel 1° semestre del 2° anno di Design sostenibile per il sistema alimentare.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi approfondita sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri, tutti trattati durante le lezioni. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame di Laboratorio di teoria del progetto è stato superato con 27.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi schematica sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri, tutti trattati durante le lezioni. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame di Laboratorio di teoria del progetto è stato superato con 27.
...continua

Esame Laboratorio di teoria del progetto

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Gregory

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento offre un’analisi approfondita sulla teoria del progetto, esplorando le idee e le innovazioni dei più grandi architetti contemporanei, tra cui Tschumi, Libeskind, Eisenman, Koolhaas, Ito, Gehry e molti altri. Il testo approfondisce il loro approccio progettuale, evidenziando le diverse visioni che hanno trasformato l’architettura negli ultimi decenni. L’elaborato è arricchito dalla lettura autonoma di due testi fondamentali: Atmosfere di Peter Zumthor, che indaga la dimensione sensoriale e percettiva dello spazio, ed Ex-Libris: 16 parole chiave dell'architettura contemporanea di Giovanni Corbellini, una riflessione sulle tendenze e i concetti chiave del dibattito architettonico attuale. Il corso è tenuto dalla professoressa Paola Gregory e l’esame è stato superato con 27.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Argiolas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti riguardanti la seconda lezione di Disegno in cui si parla di prospetti e degli elaborati di progetto da consegnare al docente. Tra questi vi sono le piante, le planimetrie e gli elaborati grafici di progetto.
...continua

Esame Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. R. Spallone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante diverse lezioni di Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura della prof. Spallone. Spiegazione e disegno di varie tipologie di volte formate da diverse superfici e disegno in prospettiva di alcuni solidi con vari metodi.
...continua

Esame Grafica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Porru

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi dell'esame di Grafica, ha tutto il necessario per sapere le cose che servono, compreso delle nozioni necessarie sulla teoria dei colori, illusioni ottiche, panoramiche del disegno e altro.
...continua

Esame Design di prodotto

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Naldi

Università Accademia di Belle Arti di Bologna - ABABO

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Design di prodotto. Le parole “interno” ed “esterno” si riferiscono a svariati oggetti specifci e vengono usate nelle più diverse circostanze, eppure noi riteniamo che nell’ambito dell’architettura e del design questi termini possono essere assunti con un significato preciso. In sostanza starebbero ad indicare un’articolazione basilare dello spazio abitato dall’uomo. Un modo abituale per rappresentare questa articolazione è quello di immaginare la figura di una stanza con una finestra, o anche una porta, e così, a partire da uno schema concettuale come questo, poter sviluppare le nostre considerazioni sulla natura dello spazio, fare degli esercizi progettuali, elaborare delle configurazioni particolari, ecc. Però, andando avanti nel lavoro, scopriamo che anche per noi architetti l’oggetto indicato dalla parola “interno” è meno definito di quanto pensiamo, e in particolare le cose si complicano quando entra in campo la nozione di interiorità con i suoi inevitabili connotati spiritualistici.
...continua

Esame Exhibition design & metodologia progettuale

Facoltà Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Schemi e mappe concettuali
Refrazione oggettiva, miopia, ipermetropia, esame refrattivo, refrazione monoculare, misura dell'astigmatismo con il cilindro crociato, rifinitura della sfera, test bicromatico, intervallo di visione nitida, profondita di fuoco e di campo
...continua

Esame Materiali per il design

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Falcinelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
All'interno del documento troverete appunti presi a lezione confrontati poi con le slides che trovate su unistiudium caricate dal professore, possono essere usati anche per la seconda parte di materiali, ma per esserne sicuri studiate anche le slides della professoressa.
...continua