I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere nuovo svolto con risposte chiuse corrette (multiple) di Disegno del Prof. Russo Giovanni per il corso di laurea in ingegneria civile e ambientale (D.M. 270/04) dell'Università telematica eCampus.
...continua

Esame International organizational design and hrm to china

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
5 / 5
Appunti spiegazioni del prof. che ha tenuto il corso di International Organizational Design and HRM to China nell'anno accademico 2022/2023 per il corso di Language and Management to China. Contenuto personalmente sistemato e integrato con eventuale materiale richiesto.
...continua

Esame Disegno dell’architettura ii con laboratorio

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi in aula ad ogni lezione del professore Carpiceci, per il corso di Disegno 2 nell’anno accademico 2022/2023, propedeutici alla realizzazione delle tavole. Presente a parte sul sito anche un recap dello svolgimento delle tavole per l’esame orale.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Lettere e filosofia

Panieri
Paniere completo ed esatto per l'esame di Disegno III del professore Roberto Bottoli per il master di Design e disciplina della moda (D.M. 270/04) dell'università telematica Uni e- Campus anno 2021/2022. Scarica il fil del paniere allegato in formato PDF!
...continua
Paniere completo ed esatto dell'esame di Disegno III del professore Gianpiero Mele per il Master A17 Disegno e Storia dell'arte negli istituti superiori di secondo grado dall'Università telematica e Campus.
...continua

Esame Geodesign

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Campagna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
5 / 5
Appunti scritti a mano per l'esame di Geodesign, comprende gli argomenti: evoluzione della normativa italiana, Valutazione impatto ambientale (VIA) e Valutazione ambientale strategica (VAS). Argomenti principali delle domande d'esame.
...continua

Esame Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. R. Spallone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura della professoressa Roberta Spallone e del professor Marco Vitali, necessari per il superamento dell'esame e utili alla comprensione della materia in quanto tale.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua

Esame Laboratorio di design transmediale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del Laboratorio di Design transmediale del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 8 pagine di appunti su tutti i concetti del Laboratorio di Design Transmediale. Argomenti: - Transmedia storytelling - Sette principi della transmedialità - Universi narrativi - Design transmediale - Strumenti del designer transmediale
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti visivi del progetto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cirafici Alessandra: Arte e percezione visiva, Rudolf Arnheim. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toderi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Parte teorica, parte in cui sono presenti le funzioni di Solidworks, parte in cui sono presenti appunti presi durante la lezione in cui viene spiegata la messa in tavola del progetto. Sono appunti personali, non sono estremamente precisi.
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Rosati

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti corso Advanced structural design del professor Gianpaolo Rosati, anno accademico 2022/23. Gli appunti sono interamente presi a computer con commenti aggiuntivi presi in aula. Votazione finale: 27/30.
...continua

Esame Disegno 1 (con elementi di disegno industriale)

Facoltà Economia

Panieri
5 / 5
Paniere nuovo con tutte le risposte chiuse corrette (multiple) di Disegno 1 (con elementi di disegno industriale) del Prof. Mele Giampiero per il cdl in design e discipline della moda (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Riassunto per l'esame di Graphic design multimedia 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Massimo Pasquale: Level Up! The Guide to Great Video Game Design, Wiley. Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli, facoltà di arti visive. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Disegno e gestione della documentazione di prodotto

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti disegno e gestione della documentazione del prodotto. Il documento fornisce una descrizione dettagliata del ciclo di vita del prodotto, il processo di progettazione, i tipi di dati scambiati, le problematiche del ciclo di sviluppo del prodotto, le esigenze dell'organizzazione e il knowledge management. Inoltre, vengono presentati i sistemi CAX per la gestione dei dati come SCM, CRM, MRP, ERP, MES, EDM, PDM e PLM. La gestione dei dati avviene attraverso la classificazione delle classi di dati e attributi, la codifica e la gestione storica attraverso le revisioni. Il documento introduce anche i concetti di eCOLLABORATION e eDESIGN. Vengono spiegati il ruolo delle BOM e della distinta base, i modelli fisici e matematici e i database utilizzati. Il documento fornisce una panoramica completa dei processi e dei sistemi necessari per la gestione efficace del ciclo di vita del prodotto.
...continua
Appunti Illustrati per la preparazione completa all'esame di Brand Design basati sulle lezioni del Prof. Antonio Romano e sul testo consigliato: Manuale della Marca. (Esame superato con 30/30) Argomenti da pag 1 a pag 24: comunicazione implicita, marca, Brand Identity, branding, naming, segni e simboli, tipografia, processo di identità, Caso studio Eni. Argomenti da pag 25 a pag 61: senso della marca, commodity, approcci, storia, marca contemporanea, ruoli e funzioni, rischi, identità di marca, significati, fonti parassite, posizionamento, corporate, valore, personalità di marca, cobranding, marca e tempo, emozioni, globalizzazione, nuovi linguaggi, product placement.
...continua

Esame Strategic and service design

Facoltà Design

Dal corso del Prof. F. Zurlo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
II concetto di impresa, design strategico, Service Design, Open Innovation, Designing Experiences, Design Thinking, Designerly Way of Organizing, Ten Types of Innovations, Brand Strategy, Brand identity, Storytelling. Questi appunti sono il risultato di personalizzazione dei contenuti ed un’elaborazione della spiegazione ricevuta con approfondimenti eseguiti successivamente in forma individuale.
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Scheda riassuntiva volta a preparare per l'esame del primo anno, contenente tutte le immagini che possono uscire nella prova con autori date e contesti principali, uno studio rigoroso degli appunti permette il superamento dell'esame
...continua

Esame Materiali e Tecnologie per il Design

Facoltà Design

Dal corso del Prof. A. Armillotta

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Integrated Product Design: corso obbligatorio 1° semestre, 1° anno. Appunti in lingua inglese integrati con immagini esplicative dei processi produttivi e di assemblaggio analizzati nel corso del semestre. Il modulo Design for manufacturing si occupa di due classi principali di tecniche di produzione: i processi di fabbricazione di componenti metallici (fusione, formatura, lavorazione) e i processi di assemblaggio (saldatura e giunzione meccanica). Per ogni processo sono richiamati gli aspetti generali trattati nei corsi precedenti, tra cui: principi di funzionamento, risorse e criteri di applicazione. Sono stati poi esaminati argomenti più dettagliati, come l'attrezzaggio, i difetti di processo, i piani di produzione e la stima dei costi. Infine, sono state introdotte e discusse le principali regole per la progettazione del prodotto in funzione delle esigenze di produzione (design for manufacture, design for assembly).
...continua

Esame Strategic and service design

Facoltà Design

Dal corso del Prof. C. Cautela

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Integrated Product Design: corso 1° semestre, 1°anno. Appunti in lingua inglese intergrati con schemi e grafici analizzati nel corso del semestre. Il corso mira a trasferire conoscenze, strumenti e approcci per comprendere e praticare le strategie di design e le logiche di progettazione dei servizi. La prospettiva principale tiene conto del contesto specifico - il Master in Integrated Product Design - e quindi considera e parte dal prodotto come parte principale dell'offerta di un intero sistema di offerta. Il design strategico considera al centro dell'attenzione il sistema prodotto-servizio inteso come sistema integrato di prodotti, servizi e comunicazione su cui le aziende e le organizzazioni fanno leva per costruire l'identità del marchio, per posizionarlo, per servire il mercato e per creare valore per il sistema degli stakeholder. Il prodotto è considerato in entrambi i termini: come valore richiesto dagli utenti per soddisfare un bisogno specifico; d'altra parte il prodotto è spesso un abilitatore di servizi in cui la distinzione tra parti di offerta tangibili e intangibili sfuma.
...continua