I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Appunti e riassunto per l'esame di fotografia dell'architettura, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente prof. Pozzi: Diego Mormorio - Catturare il tempo. Luigi Ghirri - Lezioni di architettura. Ugo Mulas - La Fotografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Disegno, basato su appunti personali e studio autonomo delle dispense e del testo consigliato dal docente Valeria Nuzzo: Disegno. Arte. Immagine, Carolina Carluccio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: educazione all'immagine, creatività, iperrealismo, percorsi plurisensoriali, evoluzione del disegno infantile, grafismo, inquadratura, percezione visiva, psicologia della Gestalt, simmetria, componenti grafiche di base, teoria del colore, codici iconici, geometria e arte, prospettiva, lettura delle opere.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Messina

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Esercizi di Disegno elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Messina, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Messina

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Esercizi di Disegno elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Messina, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Documento completo delle spiegazioni teoriche e delle dimostrazioni degli argomenti trattati. Sono riportati anche tutti gli esercizi svolti a lezione con relative soluzioni numeriche e commenti. Le strutture studiate sono in c.a. Esso contiene: - teoria delle piastre - serbatoi - elementi ad arco - fenomeni non elastici nel calcestruzzo - cupole
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Progetto di una piastra quadrata in calcestruzzo armato. Utilizzo dello strip method, del wood-armer method, delle yield lines method e successivo confronto e commento in relazione ai risultati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biondini.
...continua

Esame Grafica editoriale

Facoltà Accademia di belle arti

Appunto
4 / 5
Appunti di grafica editoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Locurzio dell’università degli Studi Accademia di Belle Arti di Frosinone - ABA, Accademia di belle arti, Corso di laurea in Graphic Design. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutto quello che c'è da sapere sulle case editrici, da chi ne fa parte al processo per realizzare un libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lo Curzio, dell’università degli Studi Accademia di Belle Arti di Frosinone - ABA. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di disegno sull'aspetto psico-analitico del disegno infantile, mezzi grafici, meccanismi di difesa, schema spaziale simbolico, fantasia, creatività, immaginazione secondo munari, stadi evolutivi del disegno secondo loquet. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di disegno sui seguenti argomenti: il colore è luce, la percezione del colore, teoria tricromatica della visione, teorie del colore (itten, goethe), cerchio di itten, i tre attributi del colore, armonie e contrasti, linguaggio del colore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Testo di riferimento consigliato: Cundari C., Carnevali L., Martone M. (a cura di), Il Laboratorio di Disegno dell’Architettura, Università degli Studi “ Sapienza” di Roma, Facoltà di Ingegneria Dipartimento R.A.D.Aar., ed. Kappa, Roma 2008. Programma: Premessa: 0. Disegno e Disegno tecnico Parte I - Teoria della rappresentazione I. Percezione e rappresentazione 1. Aspetti e problemi della visione. 1.1. Percezione dello spazio e comunicazione visiva. 1.2. Analisi morfologica di figure geometriche piane e solide: poligoni e poliedri regolari. 2. Il disegno come proiezione. 2.1. La proiezione nei vari metodi di rappresentazione. II. Richiami di proiettiva 1. I fondamenti della geometria proiettiva. 1.1. Definizione degli enti geometrici. 2. La prospettività. 2.1. Definizioni. 2.2. La prospettività nel piano. 2.3. La prospettività nello spazio. 2.4. La prospettività di ribaltamento. 3. L'omologia. 31.1. Definizioni. 3.2. L'omologia piana. 3.3. L'invariante. 3.4. L'omologia di ribaltamento. 3.5. L'omotetia. 3.6. Triangoli omologici. 3.7. L'affinità. 31.8. Triangoli omotetici. 4. Le sezioni del cono: le coniche. 4.1. Definizioni. 4.2. L'ellisse. 42.3. La parabola. 4.5. Le sezioni del cilindro. III. Metodo delle proiezioni centrali. Prospettiva 1. Generalità. 1.1. Il riferimento. 2. Prospettiva a quadro verticale. 2.1. La rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. 2.1.1. Condizioni di appartenenza e di complanarità. 2.1.2. Condizioni di parallelismo. 2.1.3. Condizioni di ortogonalità. 3. La scelta del punto di vista. 4. Prospettiva di figure del geometrale. 4.1l procedimento del ribaltamento. 4.2. Il procedimento indiretto. 5. Prospettiva di figure (piane e solide) nello spazio. 5.1. Procedimento delle corrispondenze omologiche. 5.2. Altri procedimenti (dei punti di misura, di Desargues, ecc.). 5.3. Ingrandimento e riduzione delle immagini. IV. Metodo delle proiezioni ortogonali 1. Generalità. 2. La rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. 3. Condizione di appartenenza e di incidenza. 4. Condizione di parallelismo fra rette e fra piani. 5. Condizioni di perpendicolarità tra retta e piano. 6. Intersezione di rette, di piani e di rette con piani. 7. Sezionamento di solidi 8. Intersezioni di superfici e di solidi 9. Ribaltamento di un piano generico. 9.1. Affinità di ribaltamento. V. Metodo dei piani quotati ed elementi di rappresentazione cartografica 1. Generalità. 2. Rappresentazione degli enti fondamentali: piano, retta, punto. 3. Condizione di appartenenza e di incidenza. 4. Condizioni di parallelismo fra rette e fra piani. 5. Condizioni di perpendicolarità fra rette, fra piani e di retta con piani. 6. Ribaltamento di un piano (per la vera grandezza di una figura). 7. Intersezioni di rette, di piani, e di rette con piani. 8. Rappresentazione a curve di livello e semplici problemi di raccordo VI. Metodo delle proiezioni assonometriche 1. Generalità. 2. I vari tipi di assonometria in relazione alla direzione della proiezione ed alla giacitura del piano di riferimento. 3. Rappresentazione degli enti geometrici: piano, retta, punto. 4. La corrispondenza omologica nella rappresentazione assonometrica. 5. Ribaltamento (per la vera grandezza di una figura o per la costruzione della sua rappresentazione assonometrica). VII. La determinazione delle ombre 1. Generalità. 1.1. L'ombra nella rappresentazione architettonica. 2. Le ombre in proiezione ortogonale 2.1. La direzione della luce. 2.2. Problemi connessi a punti, rette, superfici piane e solidi. 3. Le ombre in proiezione assonometria. 2.1. La direzione della luce. 2.2. Problemi connessi a punti, rette, superfici piane e solidi. 4. Le ombre in prospettiva. 2.1. La direzione della luce. 2.2. Problemi connessi a punti, rette, superfici piane e solidi.
...continua

Esame Laboratorio di disegno con applicazioni CAD

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Laboratorio di disegno con applicazioni CAD basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Raccolta completa degli appunti presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: - Basic Concepts riguardo gli stati limite - Materials - RC Plates - RC Shells - Discontinuity Regions. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Structural Design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Biondini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,7 / 5
Raccolta degli esercizi e spiegazioni pratiche fatte ad esercitazione relativamente a serbatoi cilindrici, cupole con differenti condizioni di vincolo e carico, in preparazione allo scritto. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Biondini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Cultura della moda e del design contemporaneo

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
Abbiamo portato all'esame di design contemporaneo con la Professoressa e designer Patrizia Ranzo un progetto sul fashion designer Salvatore Ferragamo. Ci siamo occupate della sua biografia, dell'inquadramento storico-critico e dell'analisi di alcune opere. In particolare: il sandalo invisibile, la zeppa col tacco di sughero e la ballerina del 1954. Nella nostra tesi troverete anche una serie di tavole contenenti le immagini di molte delle creazioni del "Calzolaio delle Stelle".
...continua
Riassunto per l'esame di disegno e della prof. Puma, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Costruire mappe concettuali. Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica, Novak, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Disegno dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Appunti di disegno dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tunzi dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Bettazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia del design sui seguenti argomenti che sono stati trattati: Werkbund, Weiner Werkstaette, Bauhaus, Bel design italiano, con approfondimenti su Design Anonimo, Design femminile, Design d'infanzia, Comfort e Affordance. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Riassunto con immagini sull'evoluzione del design a partire dalla rivoluzione industriale fino alla contemporaneità basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chimenez, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Earthquake resistant design

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Il documento raccoglio gli appunti di entrambi i semestri, sia per quanto fatto dal Professor Martinelli, che per quanto fatto dal Professor Chesi. Sono spiegati e commentati i concetti relativi alle nuove costruzioni e al recupero delle costruzioni esistenti.
...continua