Grafica Editoriale, cosa c'è dietro il libro
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Nel libro ci sono i paratesi, divisi in peritesti (Dentro il volume) e epitesti (fuori dal voulume).
Le parti del libro sono:
- Prima di copertina (davanti), costa e quarta di copertina (dietro, alla fine del libro).
- Risguardi o guardia sono pagine incollate al piatto della copertina (bianchi o colorati).
- Due pagine di rispetto. La prima pagina dispari è l’antifrontespizio (con l’elenco di altre opere
collana) e poi c’è il frontespizio e retrofrontespizio (con isbn, copyright, proprietà letteraria ecc
colophon.
- Dopo abbiamo l’indice, la dedica dell’opera, l’epigrafe, la presentazione.
- Dopo il testo abbiamo la postfazione, nota conclusiva, ringraziamenti e bibliografia.
L’ufficio tecnico si impegna affinchè l’intero processo di produzione non abbia intoppi e i giusti materiali
arrivini nel giusto tempo con i minor costi.
In particolar el’ufficio tecnico si occupa del testo (ormai in file pdf) e della carta.
Le carte si differenziano per grammatua (grammi per metro quadrato) e per tipo: patinata lucida e opaca
per le illustrazioni, e carta uso mano per il testo.
Esistono carte per usi particolari.
Nella stampa dei libri vengono usati fogli di stampa che vengono poi piegati e rilegati nel formato
desiderato.
Un foglio ripiegato si chiama segnatura. Successivamente si passa alla legatura. Le diverse segnature posso
essere fissate per la cucitura o fresate o incollate al dorso.
Non si usa il punto metallico tipico delle riviste.
Per la copertina abbiamo il cartonato (copertina rigida di cartone con i risguardi), la brossura (copertina
morbida di cartoncino con le alette o senza).
La copertina è il modo in cui si presenta il libro, ogni suo dettaglio è importante: il lettering, marchio
dell’editore, sfondo.
La copertina è costituita, oltre al piatto, dalla quarta e dorso.
Alcune edizioni hanno anche la sovraccopertina (dust racket) o le alesse (bandelle, flaps). Vanno valutati
anche eventuali sbalzi, rilievi, serigrafie, lamine metalliche ecc.
I paratesti nella copertina sono:
- Sottotitolo (usati soprattutto usati nella saggistica)
- Lo strillo: deve incuriosire il lettore con un consiglio di lettura, sprazzi di recensioni
- Sinossi e bio dlel’autore nella bandella o nella quarta di copertina.
- Spesso può esserci na fascetta che avvolge il volume e da informazioni sulle copie vendute o i premi
vinti.
Alcuni libri all’interno hanno un segnalibro dove si fa pubblicità ad altre opere o collane.
Ogni testo che viene pubblicato è inserito in una collana, cioè libri con caratteristiche in comune.
Devono essere fatte delle scelte sul formato, in base al quale si sceglie la gabbia (per disporre titoli,
paragrafi ecc), si deve valutare l’ampiezza dei margini, l’allineamento del testo, la giustezza o larghezza
della riga, il carattere se graziato o bastoni, il corpo del carattere ecc.
Il redattore accompagnerà il testo fino alla pubblicazione e lo uniformerà alla collana. Prima di tutto deve
creare una gerarchia tra capitoli, sottotitoli ecc. Dopo uniformerà il esto vero e proprio (quale lettere in
maiuscolo e quali no), poi passerà alla revisione o editing, dove controllerà che il testo non abbia errori di
grammatica o nella storia.
Può essere affiancato da un revisore. Fino a qualche tempo fa i testi erano scritti a mano, quindi c’era un
fotocompositore che ricopiava a macchina.
Il correttore di bozze prima si occupava di assicurarsi che il tempo manoscritto fosse stato trascritto
correttamente, invece ora cerca l’errore nel file, magari dovuto a problemi del programma. Può farlo o
direttamente al pc o sui fogli stampati.
Dopo ciò il testo viene inviato alla tipografia che prepara le lastra e tira una prima cianografia, poi una
imposizione (per vedere se dopo la piegatura le pagine sono in ordine da recto e verso), dopo di ciò il testo
è pronto per la stampa (visto di stampa), ma si deva ancora decidere la tiratura e il prezzo.
In Italia la legge regola il prezzo fisso, come le medicine, e non si può fare uno sconto maggiore del 15% del
prezzo di copertina, per proteggere le piccole imprese delle multinazionali.
I titoli nelle librerie sono articolati, invece i supermercati scelgono solo quelli con buona commerciabilità. In
Italia c’è modo per aggirare la legge, cioè scontare a più del 15%, ma applicandolo all’intero catalogo.
Se un librario o giornalaio non vendono, possono ridarlo indietro ed essere rimborsati (rese).
Possono trovarsi dei super sconti nel caso il libro sia ormai fuori catalogo dell’editore, creando così il
secondo mercato del libro.
Viene deciso il numero delle tirature in base alle prenotazioni dei librai, le copie omaggio ecc. Al libraio può
essere data una tredicesima copia omaggio o altri tipi di sconto. La casa editrice tiene sempre aggiornati le
librerie, mostrando cedole mensili o bimestrali. Le cedole estive e natalizie sono quelle in cui il mercato è
più vivace.
La rete di vendita ha dei libri chiamati long seller, cioè che pur essendo best seller continuando ad essere
venduti.
Non basta avere un bel libro, deve essere pubblicizzato bene.
I giornali spesso vogliono l’esclusiva, essere i primi a recensire un libro. Possono inviare copier omaggio
firmate dall’autore o con contenuti speciali alle redazioni. Oltre alla recensioni l’editore può promuovere il
libro con prepubblicazioni, cioè pubblicando un estratto del libro, postpubblicazione magari inserendo un
capitolo speciale, intervista o servizio dell’autore.
Radio, tv ed Internet hanno un impatto ancora maggiore e più veloce.
L’ufficio stampa aiuta gli autori a vincere i numerosi premi letterari.
Il marketing è entrato in ritardo nell’industria editoriale.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriassume di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Grafica editoriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Frosinone - ABA o del prof Lo Curzio Marco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato