vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti di Laboratorio di Disegno con Applicazioni CAD
AVVERTENZE:
All’interno del documento il lettore potrebbe riscontrare errori
di battitura o definizioni non ben precise poiché questa
dispensa di appunti è scritta sulla base di studi sperimentali e
vuole essere di supporto all’utente che ne fa uso.
2018
Appunti di Laboratorio di Disegno con Applicazioni CAD
GEOMETRIA PROIETTIVA
La Geometria proiettiva studia le proprietà delle figure che rimangono immutate rispetto alle
trasformazioni proiettive. Le trasformazioni proiettive si ottengono sottoponendo le figure ad
operazioni di proiezione da un punto con un piano.
IL PUNTO
Il punto è un’entità priva di dimensione ed indivisibile che nel disegno assume una dimensione in
modo da poter essere visualizzato.
LA RETTA
La retta è un insieme di infiniti punti allineati la quale è priva di spessore ma possiede una lunghezza
ed individua una direzione nello spazio.
IL PIANO
Il piano è l’insieme delle rette che si intersecano l’una con l’altra che definisce una giacitura,
rappresentata dalla sua posizione nello spazio rispetto a una terna cartesiana di riferimento.
POSTULATI DELLA GEOMETRIA
- per tre punti non allineati passa un solo piano;
- una retta e un pento esterno ad essa definiscono un piano;
- due rette incidenti definiscono un piano;
- due rette appartenenti ad uno stesso piano individuano sempre un punto.
METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali inizialmente nacque
come metodo di rappresentazione delle figure tridimensionali su due piani di riferimento ortogonali
tra loro, denominati, per convenzione, piano orizzontale (π ) e piano verticale (π ). Tale
1 2
rappresentazione era chiamata metodo della doppia proiezione ortogonale.
L’oggetto da rappresentare viene idealmente posto in uno dei quattro diedri.
L’oggetto viene proiettato da distanza infinita ortogonalmente ai due piani di
proiezione π e π .
1 2
La rappresentazione piana viene ottenuta assumendo π come piano del
1
disegno e ribaltando π attorno alla linea di terra.
2
RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO
Un generico punto P nello spazio è individuato dalle sue proiezioni P’ e P’’. Prima del ribaltamento i
punti P, P’ e P’’ si trovano tutti in uno stesso piano perpendicolare alla linea di terra. Durante il
ribaltamento P’’ si muove lungo tale piano. A ribaltamento avvenuto, P’ e P’’ si trovano sulla stessa
perpendicolare alla linea di terra, detta linea di richiamo.
Appunti di Laboratorio di Disegno con Applicazioni CAD
RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA
Una generica retta r nello spazio è individuata delle sue intersezioni t e t con i piani π e π . Se si
1 2 1 2
vogliono determinare le rette r’ ed r’’, proiezioni di r sui due piani, si può osservare che la retta r’
prima passa per il punto t e poi per la linea di richiamo di t ; la retta r’’, invece, passa prima per t e
1 2 2
poi per la linea di richiamo di t .
1
RAPPRESENTAZIONE DEL PIANO
Un generico piano α nello spazio è individuato dal intersezioni t e t con i piani π e π . Le due
1 2 1 2
tracce del piano si intersecano in un punto V appartenente alla linea di terra.
POSIZIONI PARTICOLARI DEL PIANO - 1
Generico piano α obliquo rispetto ai piani π e π . Quando α diventa parallelo alla linea di terra, la
1 2
rappresentazione degenera in due rette parallele ad essa.