I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Esame Diritto Penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Giunta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Diritto penale II con il professore Giunta Fausto Biagio. Utili per preparare l'esame in quanto sono state non solo riprese parole per parole ma anche revisionate e quindi corrette.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Risicato Lucia: Diritto penale , Lucia Risicato . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Oliva Nadia: Lezioni di diritto penale , Lucia Risicato . Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Risicato Lucia: Lezioni di diritto privato , Risicato . Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Risicato Lucia: Lezioni di diritto penale , Lucia Risicato. Università degli Studi di Messina, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zirulia Stefano: Diritto penale, Marinucci. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Nisco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto penale dei delitti della pubblica amministrazione, completi e fatti da me per studiare e andare bene all'esame, una domanda viene fatta su questi per forza, completi e possono esservi utili.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Pellissero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunto completamente sostitutivi dell’esame di Diritto penale 1. Comprendono lezioni e appunti circa 300 pagine sufficienti a passare l’esame riassuntivi del libro e integrati con le lezioni del professore.
...continua

Esame Diritto penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Vallini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto penale I del professor Antonio Vallini tenutosi nell'a.a 2023/2024. Esame conseguito con una valutazione alta. Gli appunti sono completi e divisi per sottotitoli funzionali ad un maggiore scorrimento.
...continua

Esame Diritto penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Vallini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto penale 2 del professor Antonio Vallini tenutosi nell'anno accademico 2023/2024. Esame conseguito con il massimo dei voti; gli appunti sono completi di tutto e già divisi in sottotitoletti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manes Vittorio: Diritto penale, nona edizione, Fiandaca, Musco. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto penitenziario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Mantovani

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto penitenziario. Misure alternative alla detenzione nel processo penale. Misure alternative alla detenzione nel processo penale. Misure alternative alla detenzione nel processo penale. Misure alternative alla detenzione nel processo penale.
...continua

Esame Diritto e legislazione antimafia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Merenda

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Sono gli appunti completi del corso di Diritto e legislazione antimafia. Argomenti trattati: - articolo 416; - articolo 416 bis; - articolo 416 ter il concorso esterno; - riciclaggio autoriciclaggio; - crimini trasnazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvadori Ivan: Corso di diritto penale, Francesco Palazzo. Università degli Studi di Verona, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto penale II sull’antigiuridicità che è il concetto con il quale si esprime il rapporto di contraddizione tra fatto tipico e l’intero ordinamento giuridico. Un fatto è antigiuridico se è in contraddizione con l’intero ordinamento, è lecito se invece anche una sola norma dell’ordinamento lo facoltizza o lo impone.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Zirulia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto penale su: Le pene principali: Art. 17 codice penale. Da illeciti amministrativi a illeciti penali. Pene previste art. 17: • Pena di morte: abolita, non più prevista —> codice penale del 1930, abolita nell’estate del 1944 dopo caduta del fascismo (uno dei primi provvedimenti sul piano penalistico), mantenuta per i reati delle leggi speciali: leggi militari (in tempo di guerra) abolita nel 1944. Fino al 2007 possibile reintrodurla sempre per le leggi militari in tempo di guerra, eccezione cancellata con la legge costituzionale del 2007 – per creare un divieto assoluto. ➢ Perché è stata abolita la pena di morte? 3 grandi argomenti: 1 – argomento morale: la pena di morte nega uno dei valori fondamentali dell’ordinamento, cioè la vita umana = si va incontro ad una contraddizione lede la coesione sociale, il rispetto dei valori fondamentali di una società. È un argomento debole. 2 – argomento utilitaristico: non funziona, sono stati condotti da criminologi, studi negli USA dove alcuni Stati la prevedono e altri no. Questi studi hanno messo a confronto stati abolizionisti con Stati mantenitori della pena di morte, e hanno evidenziato come la previsione della pena di morte o meno non comporta una riduzione della criminalità più grave (gli omicidi). Non si assiste ad una diminuzione del tasso degli omicidi. Non ha effetto deterrente. La sua efficacia general preventiva non è mai stata dimostrata. ➢ Perché non spaventa? Cesare Beccaria aveva individuato tre motivi per cui la pena di morte non spaventa: 1) le persone hanno più paura delle pene lunghe detentive (ergastolo) che delle pene istantanee; 2) persone tendono a rimuovere l’idea della morte, quindi non entra nella valutazione dei costi benefici del compimento di un’azione; 3) la minaccia della morte non favorisce il rispetto reciproco, ma al contrario svaluta la vita umana – se già lo Stato svaluta la vita, anche il singolo – scoraggia il rispetto alla vita umana.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Zirulia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto penale: ➢ Che cos’è il diritto penale? Il settore dell’ordinamento giuridico che disciplina i reati e le pene. ➢ Cosa sono i reati e cosa sono le pene? Il termine reato indica una categoria di illeciti, in particolare i reati sono gli illeciti più gravi previsti dall’ordinamento • illecito civile: non pagare il canone di locazione; • illecito amministrativo; • illecito penale = reato. Criterio strettamente formale in base al quale sono reati tutti gli illeciti ai quali l’ordinamento ricollega una sanzione penale. Il problema per riconoscerlo si sposta sul piano di definire la sanzione penale. ➢ Quando ci troviamo davanti una sanzione penale? Per capirlo si applica il criterio formale —> le pene sono indicate nell’art.17 dove si trovano un elenco di sanzioni penali che identificano i reati, che sono: 1) L’ergastolo; 2) La reclusione; 3) L’arresto; 4) La multa; 5) l’ammenda; Le prime tre sono detentive = comportano una privazione della libertà personale. Le altre due sono pecuniarie = consistono nel pagamento di una somma di denaro. Le sanzioni penali più importanti sono quelle detentive, tutto nel sistema penale viene misurato attraverso la pena detentiva.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Marotta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Diritto penale. Il principio di legalità impone che nessuno possa essere punito per un fatto non previsto dalla legge, tutelando i cittadini dall’arbitrio statale e garantendo la certezza del diritto nelle decisioni penali.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piergallini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Quinta lezione di Diritto penale. Il diritto penale stabilisce quali comportamenti costituiscono reato e le relative sanzioni, con l’obiettivo di tutelare i beni giuridici fondamentali e mantenere l’ordine sociale attraverso la punizione dei colpevoli.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piergallini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Quarta lezione di Diritto penale. Il diritto penale stabilisce quali comportamenti costituiscono reato e le relative sanzioni, con l’obiettivo di tutelare i beni giuridici fondamentali e mantenere l’ordine sociale attraverso la punizione dei colpevoli.
...continua