I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'economia

Sunto per l’esame di Diritto Bancario e Finanziario, del prof. Ciraolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Sandro Amorosino, “Manuale di Diritto del Mercato Finanziario”, Giuffrè Editore, terza edizione. Gli argomenti trattati sono: Parte i: l’organizzazione pubblica e la vigilanza Capitolo 1: principi costituzionali e fonti Capitolo 2: vigilanza europea e nazionale Capitolo 3: la guardia di finanza (da leggere) Parte ii: gli intermediari Capitolo 1: concetti di base: prodotti finanziari, strumenti finanziari, negoziazione e intermediazione fin. Capitolo 2: le attivitá finanziarie rivolte al pubblico Capitolo 3: gli intermediari autorizzati Capitolo 4: servizi, i contratti e le attivitá di investimento Capitolo 5: la consulenza finanziaria Capitolo 7: le offerte fuori sede e a distanza Capitolo 8: la gestione collettiva Parte iii: i mercati Capitoli 1 – 4: i mercati finanziari (mercati regolamentati - sistemi di negoziazione diversi dai mercati regolamentati Capitolo 5: contratti di borsa Parte iiii: gli emittenti Capitolo 1: gli emittenti quotati e “diffusi” Capitolo 3: offerta pubblica di acquisto Parte iiiiii: la finanza strutturata Capitolo 1: gli strumenti finanziari derivati Capitolo 2: la finanza di progetto Capitolo 3: la cartolarizzazione dei crediti
...continua

Esame Dritto internazionale dell'economia

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Diritto Internazionale dell'Economia, tenuto al terzo anno della facoltà Economia e Commercio di Milano Bicocca dalla professoressa Gulotta basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gulotta dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Diritto dell'economia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Gaspare dell’università degli Studi Guido Carli - Luiss, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Diritto dell'economia sulla Teoria e critica della globalizzazione finanziaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Gaspare dell’università degli Studi Guido Carli - Luiss, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto bancario

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti lezioni di diritto bancario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gattoni dell’università degli Studi Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF! Esaustivi per affrontare l'esame.
...continua
Appunti di Diritto pubblico dell'economia su istituzioni europee, procedimento legislativo europeo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Diritto pubblico dell'economia su regolazione giuridica pubblica del mercato bancario e finanziario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Diritto pubblico dell'economia su elementi costitutivi dello Stato, forme di Stato, organi costituzionali e procedimento legislativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Golino dell’università degli Studi di Bologna. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Qui sono contenute circa 50 Domande che sono state fatte al secondo appello di Diritto Pubblico dell'Economia con il Professore Valerio Lemma e la Professoressa Sabatelli. Università degli Studi Guido Carli - Luiss, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico dell'economia e del prof. Lemma, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Diritto dell'economia, Pellegrini e Rossano, Università degli Studi Guido Carli - Luiss. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Studio del Diritto Pubblico per quanto riguarda la forma di Stato e la forma di Governo, per poi analizzare approfonditamente tutto l’assetto statale italiano, con le cariche costituzionali, la formazione delle leggi e i ruoli di ogni organo. Breve studio delle autonomie locali e di come queste verranno modificate dalla riforma del titolo quinto. Storia dell’Unione Europea e analisi delle 7 istituzioni. Diritto Pubblico dell’Economia: analisi approfondita articolo (degli articoli maggiormente rilevanti) per (degli articoli maggiormente rilevanti) articolo del Testo Unico Bancario. Studio della vigilanza bancaria, Banca d’Italia, CONSOB, BCE, CICR, SEBC, gli organi di vigilanza, gli articoli della Costituzione economica, il ruolo delle banche e i contratti bancari.
...continua

Esame Diritto degli enti non profit

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Santuari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto degli enti non profit basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santuari dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Economia - Forlì, Corso di laurea magistrale in Management dell'economia sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico dell'economia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Passalacqua

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
riassunto per sostenere l'esame di diritto pubblico dell'economia professoressa Passalacqua, università di Pisa, della Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF! #dirittopubblicodelleconomia #passalacqua #riassunti
...continua

Esame Diritto pubblico dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto pubblico dell'economia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.ssa Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Economia - Bologna, Corso di laurea in management e marketing. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Legislazione del diritto bancario

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. M. Salerno

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Legislazione del diritto bancario sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Salerno dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Legislazione del diritto bancario

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. M. Salerno

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di Legislazione del diritto bancario sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Salerno dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto bancario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Dolmetta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Bancario basato su appunti personali presi a lezione con il prof. Aldo Angelo Dolmetta, per la prima parte del corso dove sono statu trattati i seguenti argomenti: Le operazioni bancarie. Credito: mutui; aperture di credito; sconfinamenti; credito di firma. Raccolta del risparmio: depositi; libretti a risparmio e certificati di deposito; pronti contro termine. Servizi di pagamento.
...continua

Esame Diritto bancario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Dolmetta

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Bancario basato su appunti personali presi a lezione con il prof. Aldo Angelo Dolmetta sulla seconda parte del corso dove gli argomenti trattati sono stati: il sistema di trasparenza bancaria. Regola di protezione. Prime applicazioni. Coordinare più serie di norme. Sui doveri d’informazione. Operazioni adeguate. Regole di equilibrio economico. Variazioni unilaterali del rapporto. Regole di diligenza professionale. Profilo della tolleranza. L’inclusione sociale. Imperatività della trasparenza (e struttura rimediale di nullità). La regola di meritevolezza. Sulla gestione dei mutamenti legislativi. (online trovate anche la parte 1) e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Trasparenza dei prodotti bancari. Regole".
...continua

Esame Diritto pubblico e dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. Q. Camerlengo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Programma Prima parte La prima parte del corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti di Economia le nozioni di base necessarie per la comprensione delle tematiche poste nel “nucleo essenziale” del corso. - Le nozioni fondamentali del diritto (norma giuridica e fonti) - La nozione di Stato ed i suoi elementi costitutivi - La Costituzione: concetto e funzione - Il principio democratico e le sue modalità di espressione - L’apparato istituzionale dello Stato italiano (rapporti tra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica) - Il sistema delle autonomie (cenni) Seconda parte Poste le basi relative all’assetto istituzionale e funzionale dello Stato e quelle inerenti alla configurazione giuridica degli operatori economici, l’ultima parte del corso verterà sullo studio degli ambiti nei quali si realizzano i rapporti tra pubblici poteri e privati, in relazione ai processi produttivi ed alle transazioni economiche. - Il fattore economico nella Costituzione italiana (analisi dell’art. 41: mercato o economia mista?) - Forme e scopi dell’azione pubblica nell’economia - Soggetti e strumenti dell’azione pubblica nell’economia - La regolazione economica dei servizi di pubblica utilità (il ruolo delle autorità amministrative indipendenti) - I servizi pubblici - I vincoli quantitativi alle attività economiche - Il principio di non discriminazione e gli obblighi dell’operatore economico pubblico
...continua
“Riassunto per l'esame di diritto pubblico dell'economia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pellegrini: Elementi di diritto pubblico dell'economia, Mirella Pellegrini, dell'università degli Studi Guido Carli - Luiss.
...continua