Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Diritto degli enti non profit Pag. 1 Diritto degli enti non profit Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto degli enti non profit Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto degli enti non profit Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto degli enti non profit Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto degli enti non profit Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto degli enti non profit Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto degli enti non profit Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto degli enti non profit Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACCORDO DI PROGRAMMA

La legge quadro 328/2000 adotta il metodo della pianificazione al fine di

disegnare il sistema integrato di interventi e servizi sociali,

1) di definire i livelli essenziali,

2) di assicurarne la fruizione alle persone e alle famiglie,

3) di valorizzare gli apporti che le diverse soggettività individuate nell'art. 1 della legge

4) potranno fornire.

Il piano di zona è lo strumento locale che dovrà quindi favorire il riordino, il

potenziamento, la messa in rete di interventi e di servizi, in modo da programmarli e

realizzarli a <<sistema>>.

I contenuti del Piano di zona

I contenuti del piano di zona riguardano:

1) gli obiettivi strategici e le priorità d'intervento;

2) le modalità organizzative dei servizi, le risorse messe in campo, i requisti di qualità;

3) l'impostazione del sistema informativo locale;

4) le modalità per garantire l'integrazione tra servizi e prestazioni;

5) le modalità per realizzare il coordinamento con gli organi periferici delle

6) amministrazioni statali (pensiamo ai rapporti tra i servizi sociali e centri per la

giustizia minorile, sistema scolastico locale, sistema formativo ecc.);

le modalità per la collaborazione tra servizi e soggetti impegnati nelle diverse forme

7) locali di solidarietà sociale;

le forme di concertazione con l'azienda sanitaria locale, per garantire l'integrazione

8) tra servizi sociali di ambito e servizi sanitari distrettuali.

Con la scelta degli obiettivi e delle priorità di intervento si specifica il tipo, la

qualità,l'ampiezza del sistema di promozione e di protezione che si intende garantire a

livello locale.Gli altri elementi contenuti nel Piano di zona, quali i vari coordinamenti, le

forme di collaborazione, vanno a qualificare, nello specifico del contesto territoriale, lo

spessore e i connotati del welfare mix locale.

I soggetti del Piano di zona I soggetti dei Piani di zona sono i comuni associati negli

ambiti territoriali individuati dalle regioni.

Di fatto i comuni assumeranno lo strumento programmatorio, d'intesa con le aziende unità

sanitarie locali, per la programmazione delle così dette aree ad elevata integrazione. In

particolare, tale approccio integrato deve avvenire coniugando tra loro i due strumenti

programmatori locali: il piano di zona dei servizi sociali, di cui all'art. 19 della legge

n.328/2000, e il programma delle attività territoriali, di cui all'art. 3-quater, D.L. n.

229/1999.

I due strumenti hanno singoli titolari di competenze, rispettivamente i comuni per i servizi

sociali e l'azienda ASL per i servizi sanitari, e devono essere concepiti come strumenti

nelle mani di più interlocutori quando affrontano i servizi integrati.

Lo strumento scelto dal legislatore per approvare il piano è l'accordo di programma, ai

sensi dell'art. 27 della legge 142/1990 e successive modificazioni.

All'accordo partecipano i comuni dell'ambito, l'azienda unità sanitaria locale, eventuali

altre Istituzioni pubbliche locali e, novità introdotta dalla legge, i soggetti privati che

<<attraverso specifiche forme di concertazione>> concorrono, anche con proprie risorse,

alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsto nel piano.

È un atto amministrativo che sancisce l’approvazione del piano di zona.

Art. 19 l. 328 i soggetti che partecipano al.

Contenuti dell’accordo:

finalità

- soggetti

- servizi interessati

- finalità operative

- principi informatori

- destinatari

- diritti nell’ambito della rete

- criteri d’accesso

-

ppps: public private partnership

la partnership tra enti pubblici e soggetti privati (for profit e/o non profit) implicano:

co-finanziamento

- condivisione di rischi e responsabilità

- possono essere complesse: dipende dal contenuto dell’attività e dell’azione

- istituzionalizzano accordi di collaborazione

-

the new partnership agenda

c’è una chiara distinzione fra finanziamento ed erogazione

la responsabilità del servizio e l’erogazione del servizio. La prima è a carico dell’ente

pubblico mentre la seconda può essere affidato ad un ente privato.

Si ammette a livello europeo che il privato (sia imprenditoriale che non profit) possa

contribuire alla realizzazione del bene pubblico.

Dobbiamo valutare quanto spazio l’ente pubblico concede al soggetto privato e quanto sia

conveniente ad utilizzare lo schema della PPP.

Motivi Per Scegliere Una Ppp

Solitamente una ppp viene creata con forma di spa o srl, in cui una quota sociale è

sottoscritta dal soggetto privato che diventa responsabile per la quota societaria

sottoscritta. (responsabilità è limitata alla quota sottoscritta).

C’è un miglioramento della qualità attraverso una maggiore diversità e

- contendibilità.

Avere accesso alle competenze e skills del management privato

- Realizzare un adeguato finanziamento per i servizi pubblici, potrebbe esserci la

- necessità di reperire capitali da parte dell’ente pubblico nella realizzazione di un

servizio .

P.A. come partner forte: solitamente l’ente pubblico detiene la maggioranza delle

- quote o delle azioni. Nelle clausole statutarie potrebbe esserci una rinuncia al

possesso della maggioranza delle quota ma la previsione nello statuto che

l’amministrazione (AD) sia affidata all’ente pubblico.

Coinvolgimento delle organizzazioni non profit nell’erogazione di servizi di pubblica

- utilità.

Legittimazione presso l’opinione pubblica e i lavoratori dell’apparato pubblico (loro

- coinvolgimento)

Necessità di prevedere processi di valutazione, monitoraggio e validazione.

-

Quando Sono Adeguate Le Ppp?

Esigenza di un nuovo approccio alla partnership pubblico-privata.

Il settore privato (for e non profit) non dovrebbe essere considerato soltanto una scialuppa

di salvataggio per i casi di fallimento della P.A.

Le P.A. efficienti non dovrebbero di default essere esclusi in operazioni di salvataggio di

altri comparti pubblici non performativi.

PPP dovrebbero poter essere scelte a seguito di approfondita analisi e valutazione della

situazione effettiva e concreta (uso non discriminato).

I TERMINI DELLE 3 P

Public: P.A. , azienda strumentale, ente locale

Private: for e non profit

Partnership: project finance (investimento in aziende con alto potenziale di sviluppo

cercando finanziatori), contratti a lungo termine, joint ventures, mercato, accordi strategici.

FORME DI PPP

Forma contrattuale (accordo fra due parti una richiedente e una che offre): conclusione di

un contratto per esecuzione di un’opera o prestazione di un servizio ( es. progect

financing)

Istituzionalizzata: cooperazione nell’ambito di un’entità distinta per eseguire un’opera o

prestare un servizi ( es. società miste). Può esserci un problema di exit da parte dell’ente

pubblico dalla società.

Quali formule di ppp in italia?

Società miste

- Accordi di programma strutturati

- Fondazioni di partecipazione

- Trusts

- Associazioni

-

LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

Il termino non profit che deriva dall’americano not for profit si traduce con l’espressione

senza scopo di lucro. Con la locuzione non profit si fa riferimento sia al divieto in capo alle

organizzazioni non profit del cosiddetto lucro soggettivo ossia la possibilità di beneficiare

da parte di chi gestisce/controlla/amministra l’organizzazione della distribuzione di

eventuali avanzi di gestiore che dovessero prodursi nella gestione delle attività proprie

dell’organizzazione sia alla “ragione” che sottende alla costituzione della medesima

organizzazione.

Più propriamente si dovrebbero individuare le organizzazioni non profit quali

organizzazioni not for profit con la quale si comprende il criterio che anima i

fondatori/promotori delle organizzazioni non lucrative.

È dunque forse alla finalità più che al divieto di non distribuzione degli utili.

Le organizzazioni non profit possono essere definite come aggregazioni collettive:

frutto dell’iniziativa dei privati

1) amministrate e gestite da privati

2) indipendenti dai poteri pubblici

3) vincolate alla non distribuzione degli utili eventualmente conseguiti

4) che perseguono uno scopo socialmente rilevante.

5)

L’elemento innovativo che caratterizza le org. non profit è la loro diffusa capacità di

rispondere in termini efficienti ed efficaci alle nuove sfide sociali, spesso in stretta

collaborazione con gli enti pubblici territoriali.

La struttura del libro I del codice civile è stata altresì impattata dai precetti costituzionali

contenuti negli articoli:

Art.2 principio solidaristico

- Art. 3 principio di uguaglianza

- Art. 18 principio di libera associazione

- Art. 38 libertà di assistenza (contrasto con la legge crispi) rimette in circolo la

- possibilità per l’operatore privato di intervenire nel settore socio-sanitario.

Art. 97 principio di buon andamento della PA

- Art. 117 principio di uniformità dei diritti: in capo allo stato centrale sia riconosciuta

- la responsabilità di definire i livelli essenziali di assistenza

Art. 118 principio di sussidiarietà

-

I padri costituenti si schierarono apertamente a favore del pieno riconoscimento delle

aggregazioni sociali.

Legge n. 266/1991 sulle organizzazioni di volontariato

Legge n.381/1991 in materia di cooperative sociali

Il decreto legislativo 460/1997 sulle ONLUS

Art. 10 della legge n.328/2000 in tema di trasformazione delle istituzioni di pubbliche

assistenza e beneficienza  IPAB

Il decreto legislativo n. 155/2006 sull’impresa sociale.

A queste norme di diritto speciale si debbono aggiungere le specifiche normative

riguardanti le fondazioni di origine bancaria e quelle musicali, nonché la riforma

dell’impianto normativo relativo al procedimento per l’ottenimento della personalità

giuridica di diritto privato ad opera del DPR n.361/2000.

In francia, gli interventi legislativi adottati negli ultimi decenni del diciottesimo secolo per

contrastare l’accumulo di beni e di ricchezza da parte di associazioni e coroporazioni

culminarono con l’approvazione della legge Le Chapelier del 1971. Con questa vennero

soppresse corporazioni, società benefiche ed educative, organizzazioni di lavoratori,

società artigiane e organizzazioni politiche e di fatto.

Il code napoleon e le codificazioni ottocentesche, furono implementazioni giuridiche ed

economiche dei moti della rivoluzione francese, oltre a mantenere

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
37 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher muny90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto degli enti non profit e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Santuari Alceste.